Da Apple AirPort Express con 802.11n

Apple aggiorna la base wifi portatile con il supporto al protocollo draft 802.11n
di Andrea Bai pubblicata il 18 Marzo 2008, alle 12:03 nel canale AppleApple
Apple ha aggiornato la propria base station portatile AirPort Express, mettendo a disposizione il supporto al protocollo IEEE 802.11n. La nuova base AirPort Express viene commercializzata ad un prezzo di 89,00 € ed è disponibile gia da subito su Apple Store.
Il particolare design compatto le permette di essere collegata direttamente alla presa di corrente a muro, con un ingombro minimo. AirPort Express funge anche da printer server, oltre a supportare la funzionalità AirTunes che consente riprodurre musica in streaming grazie al collegamento con iTunes.
AirPort Express può essere inoltre facilmente trasportata, grazie anche al ridotto peso di circa 190 grammi. La soluzione è compatibile sanche con sistemi PC e supporta fino a 10 utenti contemporaneamente. Tra i protocolli di sicurezza e crittografia, AirPort Express supporta WPA e WPA2, WEP a 128-bit, filtro per i MAC address, Firewall NAT e RADIUS.
Fonte: PR Apple
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna soluzione pari grado belkin sfora le 200€, una netgear oltre 160€.
Questo lo compro.
Una soluzione pari grado belkin sfora le 200€, una netgear oltre 160€.
Questo lo compro.
diciamo anche che Belkin su alcuni prodotti ha garanzia a Vita e Netgear di 5 o 10 anni...
Permette di trasmettere in modo wireless la musica di iTunes da un computer (notebook, diciamo) allo stereo in qualità CD.
L'airport ha sia uscita analogica che ottica digitale in un unico connettore. La musica da iTunes viene compressa in modo lossless, mandata via wireless all'airport, che a sua volta in via digitale ottica la passa all'ampli AV. Massima qualità e massima comodità! E la musica si può anche mettere in HD di rete, ovviamente... quindi può essere pressochè infinita. Niente più CD!
volevo giusto farmi una rete N
Quanto alla musica però, massima comodità ok (la uso spesso per ascoltare al volo qualche mp3), massima qualità non direi proprio.... per quella ci vuole ancora il "vecchio" cd (o, meglio ancora, il vinile), inserito in un lettore dedicato serio, collegato ( rigorosamente in analogico e con cavi di qualità ) ad un ampli stereo (no AV).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".