Apple, un brevetto per trasformare Apple Watch in un dispositivo di emergenza medica

Un sistema che, combinando le rilevazioni di più sensori, possa permettere di individuare potenziali situazioni di pericolo per l'utente e avvertire tempestivamente i soccorsi
di Andrea Bai pubblicata il 12 Marzo 2016, alle 12:01 nel canale AppleUna richiesta di brevetto emersa nei giorni scorsi suggerisce la possibilità che Apple stia lavorando in direzione di trasformare Apple Watch in un dispositivo medicale a tutti gli effetti, capace di monitorare i parametri vitali dell'utente e automaticamente inviare una richiesta di soccorso nel caso in cui sia necessaria immediata assistenza.
Il sistema pensato da Apple prevede un sistema hardware non meglio definito capace di monitorare l'ambiente circostante per rilevare l'occorrenza di "care event", descritto come un qualsiasi evento che imponga l'assistenza di personale medico, forze dell'ordine, vigili del fuoco o altre figure di emergenza. Il dispositivo potrebbe, per esempio, essere programmato per monitorare i parametri cardiaci così da allertare familiari o personale medico nel caso di episodi di aritmia in un soggetto che soffre di cardiopatie.
Sebbene nel documento non venga fatto specifico riferimento ad Apple Watch, il dispositivo da polso della Mela è l'unica soluzione attualmente a catalogo che possa incontrare gli obiettivi proposti da questo sistema, integrando sia i sensori di monitoraggio sia le capacità di comunicazione tramite l'iPhone a cui è sincronizzato.
Dal punto di vista operativo l'indossabile e l'iPhone ad esso abbinato collaborerebbero per identificare eventi potenzialmente critici. Per esempio un'improvvisa variazione nell'accelerazione rilevata da uno degli accelerometri di iPhone assieme ad un mancato rilevamento della frequenza cardiaca potrebbe indicare che l'utente è stato vittima di un attacco cardiaco e si trovi in una situazione grave.
In generale l'idea è quella di combinare le rilevazioni di più sensori ed interpretarle opportunamente per individuare situazioni in cui sia necessario un intervento immediato. Una volta individuato un evento, il sistema invia un messaggio di avvertimento ad una lista di contatti predefinita che viene determinata dall'utente.
Apple sottolinea che il sistema deve essere ottimizzato per evitare falsi allarmi. Per compensare gli eventuali errori del sistema è previsto un sistema di avvertimenti a "gerarchie": un primo messaggio può essere inviato ad una lista ristretta di contatti (ad esempio i parenti più prossimi) che fungono così da "filtro primario", per eventualmente scalare ad altri contatti come ad esempio personale medico solo se tutti i livelli inferiori non danno alcun riscontro o se l'evento registrato dal sistema è particolarmente grave.
Non è mistero che da tempo l'ambizione di Apple sia quella di proporre Apple Watch come un dispositivo medicale di monitoraggio e assistenza per la vita di tutti i giorni, anche se numerose funzionalità non sarebbero state inserite nella versione commerciale del prodotto per via di una serie di ostacoli normativi.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infostavo per fare lo stesso tipo di commento. Mi domando come si faccia dare affidabilità a certi dispositivi soprattutto in ambito medico dove è necessario un controllo continuo su un paziente.
Non c'è niente da fare, il buon tim, non ha un decimo del potere di steve...
Si deve inventare degli usi medici, per vendere sto coso !
Al tempo di steve, non ci sarebbe stato bisogno di questo !
Non c'è niente da fare, il buon tim, non ha un decimo del potere di steve...
Si deve inventare degli usi medici, per vendere sto coso !
Al tempo di steve, non ci sarebbe stato bisogno di questo !
L'era Jobs è finita, nessuno, Tim incluso ha la ben che minima parvenza del carisma di Steve, poi diciamolo sinceramente, Jobs è stato in grado di entrare nelle grazie dei suoi clienti/consumatori...
penso che l'era Apple sia a partire da ora, in declino come lo è stato negli anni passati senza Jobs alla guida della Apple
solo che con i miliardi di liquidità che anno, possono ancora sfornare qualche oggetto inutile per un po di annetti.... tanto ci pensa l'App store e gli iPhone a garantire gli incassi ad Apple
R.I.P. Steve
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".