Apple contro Samsung: stop alle vendite di Galaxy S, Galaxy S II e Ace in Europa

Un giudice Olandese dispone il blocco alle vendite di tre smartphone della casa coreana, rei di violare un brevetto software di Apple
di Andrea Bai pubblicata il 25 Agosto 2011, alle 16:13 nel canale AppleSamsungAppleGalaxy
Nel corso della giornata di ieri la corte olandese ha sentenziato che gli smartphone Samsung Galaxy S, Galaxy S II e Ace violano uno dei brevetti di Apple e ha disposto un'ingiunzione per vietarle le vendite di questi dispositivi sul territorio dell'Unione Europea. L'ingiunzione avrà effetto a partire dalla metà del mese di ottobre.
La decisione, che fa seguito alla richiesta che Apple ha recentemente avanzato nei Paesi Bassi, della quale abbiamo parlato in questo articolo, giunge con inaspettato anticipo rispetto ai tempi previsti: la sentenza sarebbe infatti dovuta essere emessa il giorno 15 settembre. Secondo le informazioni disponibili il giudice che ha emesso la sentenza ha rigettato molte delle accuse di Apple, trovando però che i dispositivi di Samsung violano un brevetto software correlato alle gesture multitouch utilizzate per navigare tra le foto di un album digitale.
L'ingiunzione disposta dalla corte si applica a tutti i Paesi dell'Unione Europea in cui il brevetto è riconosciuto come valido. Dal momento che Apple, in diversi casi, non ha portato a compimento le operazioni necessarie per la registrazione dei brevetti locali, non in tutti i Paesi dell'Unione il brevetto è valido. Secondo le informazioni divulgate dal sito FOSS Patent il brevetto in questione non è riconosciuto in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia e Spagna. Le registrazioni del brevetto sarebbero invece state portate a compimento in Germania, Irlanda, Svezia, Svizzera e Regno Unito, oltre ovviamente ai Paesi Bassi.
L'ingiunzione si applica alle tre sussidiarie di Samsung registrate in Olanda. Pertanto la parent company coreana può ancora esercitare la propria libertà di distribuire e commercializzare i propri prodotti in quei mercati locali dove il brevetto precedentemente citato non è riconosciuto valido. Tuttavia le sussidiarie olandesi rappresentano risorse strategiche per quanto riguarda le operazioni logistiche in Europa e, per questo motivo, Samsung dovrà riorganizzare di conseguenza la propria catena logistica nel Vecchio Continente se vorrà continuare a vendere i propri smartphone.
La decisione presa dalla corte olandese rappresenta un ulteriore punto a favore di Apple, dopo quanto sentenziato in Germania qualche settimana fa, che potrebbe anche spingere Samsung ad abbandonare la battaglia legale trovare un accordo extragiudiziario con il colosso di Cupertino, allo scopo di chiudere nella maniera più rapida ed indolore la vicenda iniziata lo scorso mese di aprile.
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuanto odio la Apple, la odio come la fame nel mondo e la guerra in Palestina. Ecco quanto.
Vedrete che entro un mese sara tutto come prima... e la apple si fa un altra pessima figura, anche tra i propri fan.
Quanto odio la Apple, la odio come la fame nel mondo e la guerra in Palestina. Ecco quanto.
e al popolo? asd
Visto che devo prendere un samsung tiro un sospiro di sollievo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".