BenQ lancia 3 nuovi portatili Joybook

BenQ lancia 3 nuovi portatili Joybook con piattaforma Intel Sonoma e schermo wide screen
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Marzo 2005, alle 17:25 nel canale PortatiliIntelBenQ
“BenQ offre alle aziende di dimensioni medio-piccole e ai professionisti una linea completa di notebook wide screen ad elevate prestazioni con tecnologia di ultima generazione”, ha dichiarato Giorgio Bignoli, Amministratore Delegato BenQ Italy . “Con i nuovi schermi BenQ luminosi e dinamici, la connettività wireless a banda tripla incorporata e la Piattaforma Intel Sonoma i Joybook sono uno strumento indispensabile per ogni professionista”.
I nuovi S52 sono notebook dedicati ai professionisti delle aziende medio-piccole ed utilizzano uno schermo wide screen da 13” a 16:10 con tecnologia DBEF (Display Brilliant Enhancement Film), una luminosità di 200 nit, SRS surround sound, tastiera ergonomica e touch pad.
La cpu è il modello Intel Pentium M 730, mentre il chipset è un 915GM. Disponibile un port replicator
Il nuovo S72 è decisamente più performante rispetto al modello precedente e prevede ad esempio un sottosistema video ATI MobilityTM RADEON -PCI-Express X600 (con 64/128MBVRAM secondo configurazione) e uno schermo wide screen da 14”, con 200 nit di elevata luminosità.
Il modello A82 ha uno schermo da 15,4”con tecnologia DBEF, 220 nit di luminosità e ATI® MobilityTM RADEONTM X600. L’A82 è dotato di telecomando con puntatore laser e di Q-Presentation e QMedia Center BenQ, con surround sound SRS 3D.
Purtroppo al momento non sono disponibili ulteriori dettagli circa le caratteristiche tecniche delle configurazioni commercializzate nel nostro Paese.
Le immagini appena riprodotte sono state scattate in occasione del CeBIT 2005, evento in cui i notebook sono stati presentati a livello europeo.
BenQ introduce anche un sistema di nomenclatura del Modello Joybook, la lettera iniziale indica la categoria di appartenenza del notebook, seguito da due cifre.
- H: Home Media Center
- A: Sostituzione desktop all-in-one
- R: Portabilità regolare
- S: Leggero e sottile
- X: Super portatile
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper esperienza posso dire che con un monitor inferiore a 15", con le risoluzioni tipiche 1024x768 o 1024x800, diventa difficile lavorarci. e risoluzioni inferiori francamente sono anacronistiche. per cui l'unico motivo per avere un monitor + piccolo è la "condizio sine qua non" di elevata maneggevolezza richiesta...della serie stai tutto il giorno a lavorare in piedi con il pc in mano !!
per esperienza ti posso dire che...l'esperienza è soggettiva
Ho visto persone lavorare tranquillamente con gli iBook a 12" o dei Tablet PC di pari dimensioni se non inferiori...dipende da cosa devi fare, sicuramente non lavorare in piedi che è scomodo anche portando in giro un palmarino
13 pollici non è troppo piccolo per lavorarci??
lavorarci è un pò troppo generico...se intendi fare grafica o qls uso che richieda un ampia superficie visiva ed un ottimo dettaglio, ovviamente sì...scrivere codice o altri compiti che invece della grafica fanno benissimo a meno possono essere IMHO tranquillamente svolti con prodotti del genere.
A proposito della Benq, che fino a non molto tempo fà, veniva snobbata perchè semplice "succursale" della Acer o bollata come una delle classiche compagnie di basso profilo che puntava ad una clientela di altrettanto basso profilo, penso invece si sia mossa molto bene negli ultimi tempi.
Sia vedendo i cellulari che gli stessi Joybook 6000 e 7000 è riuscita a mettere sul mercato prodotti dal buon rapporto qualità/prezzo ma anche accattivanti dal mero pdv estetico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".