Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Una delle realtà a maggiore crescita nel mondo dell'elettronica di consumo, Hisense Group, affonda le sue radici nella storica città portuale di Qingdao, famosa per la sua birra. Ed è proprio qui il centro nevralgico dell'espansione mondiale dell'azienda, che sta investendo massicciamente in infrastrutture e ricerca per consolidare ulteriormente la propria leadership tecnologica.
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Passano gli anni, anzi i decenni, ma la domanda puntualmente riemerge fra le mail degli utenti meno esperti, alla ricerca di consigli e mossi dai più svariati motivi. Ecco le considerazioni da fare e come la pensiamo, poi ognuno acquisti quello che vuole.
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
Abbiamo provato l'ultimo smartphone di realme, il nuovo GT7. Si tratta di un device che si colloca in una fascia di mercato delicata, ovvero quella che possiamo definire medio-alta. La specifica che salta all'occhio è senza dubbio la sua batteria da 7.000 mAh e un design elegante e premium. Ma come funziona nel quotidiano? E soprattutto è davvero un Flagship Killer? Ve lo diciamo nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2007, 20:55   #1
vinko90
Member
 
L'Avatar di vinko90
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 136
Modifica Alimentatore PC

Ragazzi ho rimediato dal mio vekkio pc pentium l'alimentatore.Siccome volevo utilizzarlo per creare un alimentatore per i miei circuiti,chi può aiutarmi?

Allora specifico ke l'alimentatore ha già l'interruttore nero dietro,quindi penso ke nn ci sia problema,poi mi servivano solo 1 boccola +5V GND, e +12V GND;come posso fare?

Se nn mi sbaglio mi hanno detto ke i fili gialli sono +12V neri 0 e rossi/o verdi +5V,ma posso prenderli a caso?
vinko90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 21:04   #2
gremino
Senior Member
 
L'Avatar di gremino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Terra di Tuscia
Messaggi: 6079
Quote:
Originariamente inviato da vinko90 Guarda i messaggi
Ragazzi ho rimediato dal mio vekkio pc pentium l'alimentatore.Siccome volevo utilizzarlo per creare un alimentatore per i miei circuiti,chi può aiutarmi?

Allora specifico ke l'alimentatore ha già l'interruttore nero dietro,quindi penso ke nn ci sia problema,poi mi servivano solo 1 boccola +5V GND, e +12V GND;come posso fare?

Se nn mi sbaglio mi hanno detto ke i fili gialli sono +12V neri 0 e rossi/o verdi +5V,ma posso prenderli a caso?
gremino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 21:11   #3
vinko90
Member
 
L'Avatar di vinko90
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 136
Ok grazie 1000!!!
vinko90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 21:20   #4
gremino
Senior Member
 
L'Avatar di gremino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Terra di Tuscia
Messaggi: 6079
Quote:
Originariamente inviato da vinko90 Guarda i messaggi
Ok grazie 1000!!!
gremino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2007, 22:38   #5
Atomix
Senior Member
 
L'Avatar di Atomix
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Livorno
Messaggi: 2984
infatti, il giallo 12V, il rosso 5V e il nero massa

Ricorda però che se vuoi far partire l'alimentatore senza carico (cioè staccato dalla sc. madre) non basta accendere l'interruttore dietro perchè rimarrà fermo.
Il trucco è ponticellare/cortocircuitare con un pezzetto di filo di rame il pin col filo verde (ce n'è uno solo) del plug 20/24 pin dell'alimentazione scheda madre con uno qualsiasi nero (massa) che gli sta accanto

saluten
Atomix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 17:43   #6
magnum71
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 15
Ciao ragazzi, seguitemi in questa ipotesi logica.
Dunque, partiamo dall'inizio...
Ripartiamo da ZERO cioè da un Ali aperto e precisamente dal secondario della bobina del PWM, quella da cui, seguendo il cs si arriva al doppio diodo 3040 solitamente dal quale fuoriescono i +12 volt.
Bene. se ai capi o ingressi di questo diodo prelevo ciò che mi esce dalla bobina , mi tiro due cavettini( cavettini vanno bene per la prova, poi diventano cavi!!!almeno 2.5 mm!!!) che porto a due diodi fast ( io ho usato due BYT30 (30A 1000V!!!) ) uno mi raddrizza il positivo e l'altro in negativo ( sarebbe meglio con 4 a ponte di greatz ) poi il + e il - li filtro con le bobine toroidali di adeguata sezione ( si possono ricavare da altri ali difettosi o bruciati ) doppio avvolgimento . poi un filtro lc cioè 5 condensatori elettrolitici da 1000 microfarad 100V in parallelo tra + e - e in serie alle uscite due bobinette in ferrite sempre recuperate da ali bruciato in serie al + e -. Adesso metto un lm 337 con relativo circuito per controllo tensione. poi un paio di mos da 15 ampere RMS cadauno in uscita e penso che con un paio di alette per separare i due circuitini e soprattutto gli ingressi e le uscite...penso, di aver costruito un ali variabile, con uscite fisse a +5 e +12 prelevabili dal cs dell'ali e dalla modifica aggiunta ne traggo un voltaggio da 0 a 30 circa. la solita lampada o resistenza sul +5 e poi mi raccomando ad accendere l'ali sotto carico altrimenti booommmm.
La tensione misurata a vuoto ai capi della serie di condensatori può arrivare benissimo ai 55 volt!!!!!!! e oltre quindi megio non sollecitare gli elettrolitici e simili.
P.S. rimango a disposizione per chiarimenti, discussioni, precisazioni etc...
magnum71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 19:22   #7
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
http://www.chirio.com/switching_power_supply_atx.htm
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2009, 11:50   #8
magnum71
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 15
Avevo già visto quel sito. Si tratta di una modifica un pò molto invasiva a mio parere anche se devo aggiungere che rimane tutto il sistema di protezioni che viene offerto da un ali atx. La mia è solo una " aggiunta" e da alcune prove eseguite pare che funzioni. Ulteriori info saprò darle a prove e test effettuati.
magnum71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2009, 14:59   #9
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da magnum71 Guarda i messaggi
Ripartiamo da ZERO cioè da un Ali aperto e precisamente dal secondario della bobina del PWM, quella da cui, seguendo il cs si arriva al doppio diodo 3040 solitamente dal quale fuoriescono i +12 volt.
Bene. se ai capi o ingressi di questo diodo prelevo ciò che mi esce dalla bobina , mi tiro due cavettini( cavettini vanno bene per la prova, poi diventano cavi!!!almeno 2.5 mm!!!) che porto a due diodi fast ( io ho usato due BYT30 (30A 1000V!!!) ) uno mi raddrizza il positivo e l'altro in negativo ( sarebbe meglio con 4 a ponte di greatz )
Secondo me dal secondario del trasformatore hai i 12 v. e non i 30 che dici tu.
E raddrizzati diventeranno quindi 14 o 15 v.

Almeno guardando lo schema qui:

http://www.chirio.com/atx_14_volt.htm
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 17:29   #10
magnum71
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 15
appunto...guardiamo o no gli schemi? Hai visto da dove viene ricavato il -12 (Meno dodici) Volt?
(da uno stupido diodo poi....)
magnum71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 17:36   #11
magnum71
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 15
anzi aggiungerei di più
Ho la netta impressione che quasi tutti i modelli +commercializzati sulla -12V abbiano a monte un diodo fast bello robusto e poi per limitarci a poter godere di solo qualche milliamper dal suddetto ramo pare che venga inserito in serie all'uscita del fast un diodo al silicio di poca potenza proprio per limitarne l'utilizzo in corrente sulla -12.
Farò qualche altra prova. Intanto ho realizzato con pochissimo il mio primo atx variabile da 2,5 a 13,5 usando solo un potenziometro, un trimmer e un pulsante.
la classica lampadina o resistenza sui 5 ovviamente.
prossimo esperimento da i 13,5 salire fino ai 17 - 18 v...e forse ho capito anche come.
alla prossima....

Ultima modifica di magnum71 : 02-11-2009 alle 18:31.
magnum71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 20:26   #12
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da magnum71 Guarda i messaggi
anzi aggiungerei di più
Ho la netta impressione che quasi tutti i modelli +commercializzati sulla -12V abbiano a monte un diodo fast bello robusto e poi per limitarci a poter godere di solo qualche milliamper dal suddetto ramo pare che venga inserito in serie all'uscita del fast un diodo al silicio di poca potenza proprio per limitarne l'utilizzo in corrente sulla -12.
Non avevo pensato a prendere la massa sui -12 perchè mi sembra poco ortodosso; io non lo farei.

Il diodo al silicio che sia di poca o molta potenza non fà da limitatore alla corrente erogata.

Fra l'altro proprio per la grossa differenza fra la corrente erogata dal ramo +12 rispetto a quello -12, io non prenderei questo come massa.

Quote:
Originariamente inviato da magnum71 Guarda i messaggi
Farò qualche altra prova. Intanto ho realizzato con pochissimo il mio primo atx variabile da 2,5 a 13,5 usando solo un potenziometro, un trimmer e un pulsante.
la classica lampadina o resistenza sui 5 ovviamente.
prossimo esperimento da i 13,5 salire fino ai 17 - 18 v...e forse ho capito anche come.
alla prossima....
Per alzare un pò la tensione max puoi mettere un paio di diod1 sul sense dei 12 e 5 v, in modo da spostare di 1,5 v. in sù la tensione.; non riesci però ad andare oltre i 14,5/15 v. perchè dopo l'ali và in protezione e si spegne.

Fino a 14,5 v. io ne ho modificati diversi da usare come caricabatterie e funzionano bene.

Mi sfugge a cosa ti serve il pulsante che hai citato.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 15:06   #13
magnum71
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 15
Il -12 lo prenderei come massa rifatti gli avvolgimenti del primo trafo al primario cmq... non è questo il caso di una modifica semplice, veloce, funzionale.
Il pulsante lo collego tra massa e PS/ON dell'ali così tutte le volte che ho un corto accidentale ( nota: il pulsante è un N.C. ) o un sovraccarico che mi mandano in protezione l'ali lo sblocco senza staccare prese o spegnere/accendere interruttori. Per il diodo al silicio vero che non manda in protezione l'ali ma è anche vero che se è dimensionato per pochi mA e io lo sfondo tirandogli alcuni A mi ritrovo il diodo in corto o bruciato poco dopo. diodo al silicio. Mentre il fast rimane insensibile.
Oggi Ho completato l'ali modificato.
Dunque ho tralasciato momentaneamente la mia modifica coi diodi fast regolatore etc.. mi richiede tempo e farò qualche test settimana prox.
La semplice modifica che ho fatto, spiegato il pulsante e il suo posizionamento, ho messo un trimmer al posto di una resistenza tra pin 1 del 494 e Gnd. Poi sempre Tra pin 1 e i +12V originari dell'ali ho messo un Potenziometro lineare per variare la Vout. Tarato il trimmer ( tester in out e trimmer regolato per la max V ottenibile prima dell'entrata in protezione) col potenziometro verso la max resistenza ho in uscita una variabile oscillante tra i 3.5 e i 14.23 Volt. Direi un buon lavoro se si pensa a quante cose ci si può fare. Il potenziometro usato da me è 10k il trimmer 22 k. Ovvio che vanno cambiati i condensatori elettrolitici del +5 e +12, .
Ho trovato in rete varie modifiche tra cui quella che usa diodi zener e lo spostamento del feedback dal +5 al +12. Bene ho provato a fare anche questa però ci sono molti problemini uno su tutti spostando il feedback la protezione in corrente viene eliminata....... quindi attenti al botto.... sempre col diodo zener si arriva al max alla tensione che ho ricavato semplicemente io quindi entro i 14.5 Volt massimi. Conclusione spostare il feedback per avere non più di 14 volt e inserire uno zener penso sia + laborioso di mettere un trimmer e un potenziometro.

Per correttezza aggiungo che ho trovato in rete lo schema della mia modifica e che se i moderatori riterranno opportuno acconsentire potrei inviare loro link del sito o nominativo dell'autore. Rimango a disposizione di tutti.

Ultima modifica di magnum71 : 03-11-2009 alle 15:32.
magnum71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 20:20   #14
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da magnum71 Guarda i messaggi
Per correttezza aggiungo che ho trovato in rete lo schema della mia modifica e che se i moderatori riterranno opportuno acconsentire potrei inviare loro link del sito o nominativo dell'autore.

Riavvolgere un trasformatore non è una cosa proprio facilissima, e se devi aumentare la sezione del filo mantenendo il voltaggio, non hai abbastanza spazio. Non so se tu riesca a farlo, nè se ne valga la pena francamente.

Non ho capito perchè devi cambiare i condensatori elettrolitici dei +5 e +12, nè a che condensatori ti riferisci.

Mettilo il link, che è utile.

Se leggi il regolamento sono vietati solo link a shops, e non penso sia molto diverso dal link che ho postato io sopra, che come vedi non ha suscitato le ire di nessun mod.

Se vuoi chiedere ai mod, li devi contattare esplicitamente.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 08:33   #15
magnum71
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 15
Eseguendo la taratura della 12 Vout con un trimmer e portandola a 13.8, 14 volt... la sua metà si riverserebbe al posto dei +5. sui +5 e +3.3 vi sono elettrolitici che arrivano ad una tensione max di 10 volt quindi a limite con una tensione lavoro di 7.
E' normale sostituire gli elettrolitici ( solo quelli ci trovi all'interno dell'alimentatore nel ramo d'uscita) per la piccola capacità che hanno e per la bassa tensione ( 16V ) sui 12V out. Al solito consiglio di usare + elettrolitici in parallelo al posto del mega galattico 33000 microfarad. non per risparmiare in qualcosa ma per evitare troppo assorbimento dal megagalattico di corrente e quindi l'intervento della protezione. In serie all'uscita metterei anche una VK200 per polo, utili trattando apparati HF .
Io l'avvolgimento lo rifarei solo se mi occorresse realmente farlo. ma come ho ben detto nel post precedente, non è una modifica questa semplice, veloce, funzionale.

Ultima modifica di magnum71 : 04-11-2009 alle 08:39.
magnum71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 14:09   #16
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da magnum71 Guarda i messaggi
Eseguendo la taratura della 12 Vout con un trimmer e portandola a 13.8, 14 volt... la sua metà si riverserebbe al posto dei +5. sui +5 e +3.3
..Non ho capito, ma và bene lo stesso...
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 17:51   #17
magnum71
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
..Non ho capito, ma và bene lo stesso...
E' difficile già capire ciò che funziona, figurarsi ciò che non funziona affatto....
Ho notato che innalzando la 12 volt a 13.8 o 14 varia anche la +5 , innalzandosi ( e forse , non le ho testate, la +3.3 la-5 la -12).
Tradotto : se la 12 la porto a 14 ( 14-12=2) per ipotesi anche la +5 passa a +7 la +3.3 a+5.5 etc... la -12 a -14. gli elettrolitici di queste tensioni lavoreranno al loro limite che già sfiorano senza modifica. Quindi il consiglio è di cambiare TUTTI gli elettrolitici con identici valori capacitivi ( altrimenti vi sognate che l'ali parte) ma con tensioni di lavoro almeno doppie dell'originale.
In uscita al +14 ( ex +12) metterei 20-30 elettrolitici da 2200 microfarad cadauno in parallelo ( non ci entrano nel case conviene aggiungerli su una millefori rifacendo i collegamenti con cavo da 5 mm e ricoprendo con alluminio isolato da fogli trasparenti recuperabili da altri ali..) se vorrete superare 20 Amper in corrente e mantenere una certa stabilità in tensione.

Ultima modifica di magnum71 : 04-11-2009 alle 18:01.
magnum71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 18:31   #18
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da magnum71 Guarda i messaggi
Ho notato che innalzando la 12 volt a 13.8 o 14 varia anche la +5 , innalzandosi ( e forse , non le ho testate, la +3.3 la-5 la -12).
Tradotto : se la 12 la porto a 14 ( 14-12=2) per ipotesi anche la +5 passa a +7 la +3.3 a+5.5 etc... la -12 a -14.
Non l'ho mai misurata, però avrei detto a spanella che le altre tensioni aumentavano proporzionatamente ai 12 v., e non degli stessi v dei 12.


Quote:
Originariamente inviato da magnum71 Guarda i messaggi
In uscita al +14 ( ex +12) metterei 20-30 elettrolitici da 2200 microfarad cadauno in parallelo ( non ci entrano nel case conviene aggiungerli su una millefori rifacendo i collegamenti con cavo da 5 mm e ricoprendo con alluminio isolato da fogli trasparenti recuperabili da altri ali..) se vorrete superare 20 Amper in corrente e mantenere una certa stabilità in tensione.
Io non metterei una capacità così alta, per due motivi; il primo è che non aumenta tanto la stabilità della tensione per assorbimenti così elevati, il secondo è che probabilmente l'alimentatore all'accensione entra in protezione perchè interpreta come un corto l'assorbimento elevato dei condensatori.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 00:36   #19
magnum71
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 15
Raga ho messo 2 Ali pc in serie ( solo 12V) bene il tester misura 25 volt scarsi . ora modifico i singoli ali per i 14.2 e testo. vi darò notizie a test effettuati con foto, schemi, etc... CIao e a presto.
magnum71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggi...
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows,...
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione realme GT7: un "flaghsip killer" concr...
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster...
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
La Cina ha lanciato la missione Tianwen-...
La potenza di una GeForce RTX 5090 Deskt...
Hisense, il 2025 sarà a trazione ...
J Balvin festeggia 40 anni con una moto ...
Sony presenta la nuova cinepresa compatt...
Alphacool mostra sistemi di raffreddamen...
Mova V50 Ultra Complete in offerta a -26...
Nothing Phone (3a) in offerta a poco pi&...
OnlyFans meglio di Nvidia: è la società ...
SpaceX Starship: una perdita dal serbato...
Zanubis si aggiorna, e cerca di rubare i...
L'italiano Antonio Filosa alla guida di ...
Samsung lancia la prima beta di One UI 8...
Apple estende Self Service Repair agli i...
Grok, Stable Diffusion e NotebookLM fra ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v