|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
|
[Guida] NAT, PAT, DMZ, DHCP, Firewalling, Public servers: explained!
[Revision Log]
17-08-2006 09:00 - modificata sezione dhcp 17-08-2006 09:40 - aggiunta sezione routing 17-08-2006 10:45 - modificata sezione introduttiva che potrebbe indurre delle incomprensioni. tnx wgator per la segnalazione Visto che non ho un cacchio da fare e che in ufficio non c'è assolutamente nessuno in questo periodo estremamente estivo (14 gradi alle 14:00 del pomeriggio eheheh)....ed inoltre sono in vena ormai di guide come se piovesse...vi beccate il nat, pat, firewall etc... cosa che inizialmente volevo mettere nell'altra guida Cisco, ma che reputo argomento a parte. La presente guida si riferisce solo ad un certo tipo utilizzo dei routers, cioè all'utilizzo casalingo. Molte cose sono state omesse, molti argomenti presi superficialmente. Tutte le soluzioni che do tengono conto SOLO dell'utilizzo casalingo. Per le infrastrutture business il discorso è differente, anche se la maggior parte delle cose dette qui si possono ricondurre anche a piccole reti aziendali con poche pretese. PREMESSA Il discorso qui è abbastanza complesso e necessiterebbe di conoscenze basilari un po ampie su alcuni aspetti. Tuttavia tenterò di essere il piu pratico possibile e di non fare una guida troppo teorica. Tengo a sottolineare che la guida è rivolta solo ai possessori di router. I modem funzioano in tutt'altra maniera. Inoltre le guide che ho trovato in giro sono troppo troppo tecniche e non di facile comprensione. Il mio scopo è, spero, quello di rendere la cosa digeribile alla maggior parte delle persone. Infine tutto il discorso è solo riferito alla strutture piu comuni che usiamo tutti i giorni a casa e non al caso generale. NAT, PAT: cos'è a cosa serve e come funziona. Perche esiste e a che cosa serve il NAT/PAT? La tecnica di natting/patting (Network Address Translation, Port Address Translation) nasce dal fatto che l'attuale sistema indirizzamento ip a 32 bit (ipv4), ha raggiunto infine la saturazione: vale a dire gli indirizzi ip sono finiti, o stanno finendo. La tecnica del nat consente ad intere lan di "essere viste" dall'esterno, cioe dalla rete pubblica internet, come un singolo host e quindi avere assegnato un solo indirizzo ip pubblico, invece di avere un indirizzo per ogni host pubblico. Perche i pacchetti in Internet non possono girare con gli ip privati delle lan? Questo è una di quelle cose che necessiterebbe la conoscenza del processo di routing. Di fatto, prendetelo come buono, in una rete con uno o piu router, tutte le reti divise da questo/i router, NON possono avere indirizzi ip che stanno sullo stesso spazio di indirizzamento, o sulla stessa subnet. ES: Lan1: host: 192.168.1.1 255.255.255.0 Lan2: host: 192.168.1.2 255.255.255.0 Divise da un router. Questo non funzionarà. Non si puo'. Differenza tra NAT e PAT Il NAT modifica SOLO l'ip il PAT la porta del pacchetto. Nella maggior parte dei casi, ma soprattutto per il 99,9% dei casi nei router che usiamo a casa, il processo è ibrido NAT+PAT. Il solo NAT presuppone di avere un pool (una serie) di indirizzi pubblici da associare all'indirizzo privato. Visto che l'indirizzo pubblico è unico ed è fornito dinamicamente dal provider, se uno a casa ha piu di un pc collegato, solo uno dei due a turno potrebbe uscire in internet. Il NAT + PAT, permette di associare piu indirizzi lan privati, mantenendo un unico indirizzo pubblico e variando la porta. Quindi ad esempio: lan1pc1 192.168.1.1 lan1pc2 192.168.1.2 dopo il NAT/PAT: wanpc1: 212.1.1.1:1000 wanpc2:212.1.1.1:1001 quindi NAT (variazione dell'ip) e PAT (variazione della porta). Come funziona? La parola stessa lo dice: viene modificato il pacchetto ip e/o la porta, dove all'interno risiedono l'indirizzo di destinazione e l'indirizzo sorgente. In teoria possono essere modificati tutte e due gli indirizzi e porta (destinazione e sorgente), ma noi ci occuperemo solo del sorgente. Il processo avviene creando una tabella di associazione (nat table) che accoppia le richieste in uscita dalla lan a un set di porte (scelte a caso dal router di volta in volta) ed a un indirizzo ip pubblico fornito dal provider. ES: Lanpc:192.168.1.1 Wanrt: 212.1.1.1 Il pc richiede una pagina web che ha indirizzo 151.1.1.1 -il pc manda il pacchetto al gateway (router), con indirizzo sorgente 192.168.1.1 e destinazione 151.1.1.1 -il router memorizza nella nat table che 192.168.1.1 ha richiesto una pagina che ha indirizzo 151.1.1.1 -il router sostituisce l'indirizzo sorgente nel pacchetto e ci mette quello pubblico del router 212.1.1.1 assegnato dal provider, e cambia la porta. Facciamo finta 212.1.1.1:1000 -viene memorizzato tutto nella nat table. -il pacchetto torna indietro con le informazione richieste (la pagina web) -il router controlla nella nat table se qualcuno all'interno della lan ha richiesto dei pacchetti provenienti da questo ip. -se c'è una corrispondenza, sostituisce l'ip di destinazione con l'ip privato trovato nella tabella. -e il pacchetto arriva all'host della lan Questo è il funzionamento del NAT/PAT. DMZ Il fatto che esista una tabella di nat, fa si che tutti i pacchetti NON richiesti dalla lan (cioè pacchetti che non hanno corrispondenza nella nat table) vengano droppati (scartati) dal router e non inoltrati all'interno. Esiste pero un metodo di funzionamento, il DMZ (DemilitaredZone), che indica al router di forwardare (instradare) all'interno della lan, a tutti gli hosts, TUTTI i pacchetti in arrivo dalla rete pubblica. E' un sistema che viene di solito usato per i server pubblici, che hanno pero pool di indirizzi pubblici e comunque isolati dalle lan per ovvi motivi di sicurezza. Ne sconsiglio vivamente l'utilizzo. FIREWALLING Il firewalling è una tecnica volta alla creazione di regole (rules) e all'ispezione dei pacchetti per motivi di sicurezza. Trovo che il fatto che girino molti firewall software abbia fatto nascere delle idee distorte sul cosa siano e come funzionino tali firewall. Un firewall è un sistema che funziona a livello pachetto ip, non a livello dati. Il modulo software dei firewall che è installato in praticamente su tutti i router è per la maggior parte dei casi assolutamente inutile. Non è assolutamente necessario perderci un secondo di tempo ma lasciate tutto come stà. Delle porte da aprire ce ne occupiamo poi. Quand'è che ho necessita di usare un firewall? Una delle cose che mi da piu fastidio a questo mondo, è il fatto di fregare la gente. Fare leva sull'ignoranza per vendere cose assolutamente, in certi casi ovviamente, inutili a prezzi folli. Il caso piu eclatante è quello del firewall. Potrei elencare decine e decine di casi in cui firewall installati e configurati (male) era praticamente come se non esistessero, e nella maggior parte dei casi non sarebbero nemmeno serviti. Quando il firewall ha un senso? Ricordando il fatto che stiamo parlando di router e non di modem, il firewall ha senso quando: - ho un pool di indirizzi pubblici, per cui il router non fa nat e gli host sono direttamente raggiungibili dalla rete pubblica. - sono in DMZ e basta. (ribadisco il fatto che stiamo considerando il sottoinsieme di utenza casalinga, per le reti lan di un certo spessore la storia è un altra...ma neanche tanto diversa) Ma soprattutto perche? Come vi dicevo prima, i pacchetti vengono forwardati all'interno della lan solo se esiste un match (corrispondenza) sulla nat table. Fine del discorso. Niente entra se non è rischiesto da un host interno. PORTFORWARDING PREMESSA: questo paragrafo dovrebbe andare su NAT ma è necessario leggersi parte del precedente paragrafo per capire meglio. Credo che questo sia l'argomento di maggior interesse per tutti. Dando per scontato che abbiate capito (e soprattutto letto...) tutta la mia pappardella ![]() - il portforwarding non è firewalling. Quando uno imposta una regola di port forward (in alcuni router li chiamano virtual server... o altri nomi strani e fantasiosi, giusto per fare ancora di piu confusione) NON si creano regole di firewalling. Se qualcuno mi dicesse ma iptables? Ecco iptables è un modulo ibrido di linux (e di alcuni router/firewall linux based) e comprende anche nat. Dicevamo: il portforward è una associazione MANUALE che si fa sulla tabella NAT. E' una specie di sottoinsieme del DMZ. Perchè?Alle volte c'è la necessita che i pacchetti che arrivano dall'esterno, non debbano essere necessariamente richiesti prima dall'interno (tipo quando si gioca online o sul mulo). In questi casi è sufficiente indicare al router su quali porte (PAT) e su quale indirizzo ip lan interno (NAT) mandare i pacchetti che arrivano su porte che noi conosciamo a priori. La regola: allow source: any destination: any = DMZ. Siamo daccordo? Quindi evitate di usare any ma usate sempre ip. Il sito http://www.portforward.com/default.htm indica la configurazione corretta per praticamente qualsiasi router in circolazione per qualsiasi programma riguradante il portforwarding. ES: porta pubblica di un gioco: 1050 porta privata (la stessa): 1050 ip privato : 192.168.1.1 regola: source port:1050 private port: 1050 lan ip: 192.168.1.1 Nella maggior parte dei casi, c'è un implicito source ip address (pubblico): any. Altrimenti lo dovete specificare a meno che non siate sicuri dell'ip pubblico che vi interessa. Corrette impostazioni di un firewall (nel caso in cui ne abbiate bisogno...) Supponendo che ne abbiate veramente bisogno, le tecniche di firewalling sono complesse da spiegare cosi, pero esiste la regola MASTER che ogni utente amministratore, pinco pallino deve seguire come la bibbia: PRIMA REGOLA - porte tutte chiuse e traffico disabilitato su tutti gli indirizzi. da qui in poi si abilitano ad uno a uno tutti i servizi necessari alla lan. Poi ci sarebbe altra roba, ma già cosi per una piccola lan è sufficiente. ROUTING (buttato un po lì ma per dare l'idea ![]() Ho scritto stà roba l'altro giorno per ripondere (spero poi che abbia capito... ![]() ![]() ![]() La metafora Immagina di essere in macchina nella tua citta (nella tua LAN). Tu sei il bel pacchetto che se ne va in giro tranquillo per la città in macchine e va a trovare tutti i suoi amici hosts. Che tu sai dove abitano perche abitano nella tua città. A sto punto pero devi andare da uno che non conosci e che abita in un punto che non sai ma di cui conosci il nome. L'unica uscita dalla tua città è l'autostrada e tu sai dov'è (che è il gateway, cioè il router), perche è sempre nella tua citta (lan). Prendi l'autostrada. Mentre viaggi nell'autostrada vedi i cartelli (la tabella di rounting che ti dice che per andare in un certo posto devi prendere una certa via). Segui i cartelli (in realtà sono i cartelli a livello di routing che portano te ma è per fare un esempio) fino che trovi l'uscita che ti porta o su un altra autostrada, ma sempre piu vicino alla destinazione, oppure direttamente nella paese (lan) dove abita il tuo amico che non conosci. Questo è il routing. Come si formino le tabelle di routing è un altra storia, ma è per dare l'idea. A ip life: how does all the system works and a funny tale ![]() credetemi che non ho mandato tutto in vacca, secondo me da molto l'idea! L'idea è quella di far capire che non è l'ip che decide ma è il router che "obbliga". Di fatto in tutti i testi l'ip è indicato come protocollo "routed" (ruotato). Interpreti: pacchetto ip: IP router: RT switch:SW IP:"azz , mi tocca uscire dalla lan oggi, chissà che casino sulle dorsali...vabbe, partiamo!" IP:"ok allora devo andare qui. E' fuori la mia lan per cui mi dirigo al punto di uscita, vado sul router" IP:"hey RT?" RT:"uh?" IP:"senti questo è il mio header vedi un po dove farmi uscire" RT:"famme vedè..." RT:"mmmm capito, tiè esci di la" IP:"tenk iu very macc" RT:"prego, vai piano che è un attimo a fare un collisione" (è vero ci sono anche le collisioni mauauaua e dipendono anche dalla velocita muauauu) IP:"popopopopopopo a ecco un altro RT" RT2:"che palle oggi tutti sti pacchetti...avanti un altro" IP:"hey RT2 senti un po ciapa qua il mio header, mi manda, come puoi vedere dal MAC, RT" RT2:"ah RT come sta? è da un pezzo che non ci scambiamo le tabelle di routing...sto bastardo...mah lo avranno messo in passive, boh...vabbe fammè vedè...ah sei arrivato man!Esci di lì e mostra allo switch il mac" IP:"grassie" SW:"bonjour" IP:"bonjour?" SW:"si so francese!" IP:"vabbuo, ah ma non è che mi tiri un colpo di header vero?(asdasdasdasd), RT2 mi ha detto di mostrarti il mio MAC..." SW:"da qua!" IP:"ciapa" SW:"va ben, devi consegnare lì (indicando un uscita), pussa via, ou revoire" IP:"grassie...cmq siamo campioni del mondo, asdasdasd ![]() ![]() ![]() Conlusioni Il router non "si prende cura di niente" lui ha solamente i cartelli (rotte) per dire ad un pacchetto dove andare se la l'amico (host) non si trova nella propria citta (lan). Nel caso ci siano 2 o piu router esiste un protocollo di livello tre gestito dai comandi icmp (ora non mi ricordo il codice esatto del codice icmp) che è ingrado di comunicare all'host che richiede di uscire verso l'esterno utilizzando un router che non ha le rotte per quella determinata destinazione. L'icmp è in grado di indicare al client di dirigere i pacchetti verso un altro gateway (router) che ha le indicazioni necessarie. Spero di essere stato chiaro. Il routing è difficile e non intendo, a meno di richieste, trattarlo perche poco pratico e molto molto teorico inoltre bisogna partire da un po prima...cioe dal subnetting... DHCP Il protocollo dhcp permette di assegnare dinamicamente agli hosts che sono configurati per farlo (di default se non avete toccato niente è cosi), indirizzi ip presi da uno scope dhcp (range ip). Quando utilizzarlo? Il dhcp è buona norma utilizzarlo quando NON ci sono regole di forwarding attive. Questo perche le regole di forwarding si basano su ip fissi. Se per caso quella mattina il dhcp si sveglia e decide di cambiare ip al vostro un pc in lan (perche in fondo il dhcp è bastardo!) e avete regole di portforwarding attive, ebbene quelle regole non varranno piu una cippa perche si riferiscono ad ip fissi e non tengono conto delle variazione del dhcp. Quindi se usate portforwarding usate ip fissi. Sistemi ibridi Qui il problema sta nel fatto che se io ho una rete in dhcp (tutta) e imposto alcuni client con ip fisso, il dhcp se ne sbatte e c'è la possibilità che vada ad assegnare ad un altro client in dhcp lo stesso indirizzo, con conseguente conflitto. Il buon gionnico mi segnala che esiste su alcuni Netgear la possibilità di implementare sistemi leggermente diversi da quelli standard. Non era mia intenzione parlarne (sincermante quello che ha segnalato non lo conoscevo neanche io ![]() Perchè crearlo? Perche ad esempio se volete che alcuni pc in rete abbiano ip fissi mentre altri ricevano gli indirizzi automaticamente. Questi tipi di strutture sono di solito usate nelle grandi lan dove a livello core layer (diciamo sala macchine, sala server...) di solito i server sono con ip fisso mentre tutto il resto della lan è in dhcp. Ci sono 3 sistemi (2 quelli standard + 1 quello menzionato sopra che non consocevo): - si imposta un range di indirizzi di assegnazione piu ristretto pur mantenendosi nella stessa subnet. Questo ti permette di sapere che certi indirizzi non verrano mai assegnati automaticamente. Questi indirizzi saranno i nostri ip fissi per i nostri server, o client che dir si voglia. - oppure se i lavori sono stati fatti da ![]() - l'altro è diametralmente opposto (cioè il sistema che ha segnalato l'utente), ma di fatto ha lo stesso risultato. Vale a dire fa in modo che il dhcp leghi un ip in maniera fissa ad un MAC address, quindi ad una certa scheda di rete fornira sempre e solo lo stesso ip. Di per se il dhcp dovrebbe già farlo, ma nn sempre è cosi. E' un sistema che reputo interessante e molto adatto ad un utenza magari meno esperta. Qualcuno si è inventato questo sistema che viaggia parallelo al protocollo dhcp e ne influenzi le assegnazioni. Non tutti i router a quanto pare lo supportano Server Pubblici Ora che sappiamo tutti bene l'argomento e abbiamo studiato a casa ![]() Dobbiamo per questo fare un set di regole di portforward in base alle nostre esigenze, e quindi andremo ad inserire a mano delle entry nella nat table. Dunque: per evitare di scrivere da browser sempre un ip pubblico, è bello registrarsi su dyndns.org o servizi simili dove, anche con ip dinamici pubblici (cioè la quasi totalità dei casi), scriverete sempre la stessa cosa anzichè cambiare ogni volta indirizzo ip. Dove sta la fregatura? perche non posso farmi i miliardi offrendo hosting sul mio atholn64 venice a 10Ghz? Perche non potrete usare le porte standard ma dovrete usarne delle altre...e perche?Perche altrimenti le richieste interne alla lan si sovrapporebbero alle richieste in entrata. Tuttavia il discorso appena descritto è quello piu generale possibile. In realtà funziona anche con la porta 80 singola. Il problema è che sulla lan nessun altro pc oltre al server sara in grado di usufruire di internet, perche tutte le richieste sulla porta 80 finiranno sul server e non sul client che lo ha richiesto. Le regole di portforwarding hanno la priorità delle regole dinamiche create dal router. Stessa cosa vale per il resto dei servizi tipo ftp etc... Quindi: ippclan: 192.168.1.1 ipwanrt: 212.1.1.1 Regola da impostare (andate sulla falsa riga delle conf che trovate sul sito segnalato sopra): source ip public : any (implicito nella maggior parte dei router, per cui questa voce non la troverete). source ip port: 2000 (ad esempio, cmq sopra la 1024) dest ip port: 2000 (ad esempio, ma deve essere configurata nel webserver). dest ip address: 192.168.1.1 per collegarsi (supponendo di aver registrato un dns pippo): http://dyndns.pippo.org:2000 e se voglio aggiungere altri servizi e magari su un altro pc in lan? Cambiate solo la porta... source ip public : any (implicito nella maggior parte dei router, per cui questa voce non la troverete). source ip port: 2001 (ad esempio, cmq sopra la 1024) dest ip port: 2001 (ad esempio, ma deve essere configurata nel webserver). dest ip address: 192.168.1.2 ftp 212.1.1.1:2001 a presto!
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit] Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com "Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit] ![]() Ultima modifica di hmetal : 17-08-2006 alle 09:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
bravo.può essere utile
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Udine
Messaggi: 1627
|
Perche i pacchetti non possono girare con l'ip delle lan?
Questo è una di quelle cose che necessiterebbe la conoscenza del processo di routing. Di fatto, prendetelo come buono, in una rete con uno o piu router, tutte le reti divise da questo/i router, NON possono avere indirizzi ip che stanno sullo stesso spazio di indirizzamento, o sulla stessa subnet. ES: Lan1: host: 192.168.1.1 255.255.255.0 Lan2: host: 192.168.1.2 255.255.255.0 Divise da un router. Questo non funzionarà. Non si puo'. a presto![/quote] Ottima iniziativa,volevo chiedere delucidazioni su questo punto,mi spiego meglio Sulla lan principale con suo routerino e' collegato un altro router in wireless che ha ip ovviamente diverso dal primo router,le macchine che si collegano pero hanno ip con stesso indirizzamento del primo router,come mai funzionano?
__________________
![]() ![]() DjDroid Team |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
|
Quote:
Quote:
Quote:
No allora calma. Dividiamo la questione: il fatto che sia fisicamente tutto un blocco non significa che faccia routing su tutte le porte. Il routing dei pacchetti lo fa solo tra la lan (anche wireless) e la wan, che immagino sia adsl. Quindi tolta la parte di router, l'aggeggio non è altro che uno switch ibrido rete cablata-wireless. Tra le due anche se a questi ci attacchi un altro switch funziona sempre come switch e non "ruota" niente. Chiarito il concetto, il fatto che le due reti, se ben ho capito, non comunichino tra di loro è proprio per il fatto che hanno indirizzamento diverso e quindi stanno su 2 subnet diverse. Se mi posti gli indirizzi (non tutti ovviamente) di 2 hosts che non si vedono ti spiego il perche. Almeno credo di aver capito cosi. Che sia wifi o con rete cablata, tu devi considerare sempre e solo la parte switch non la parte di routing. La parte wifi-rete cablata la consideri come tutto uno switch unico. Il routing viene fatto, nel nostro case e nalla maggior parte dei casi, tra wan (Adsl immagino) e tutto il resto della parte switch. C'è chi ha bisogno di troncare due porzioni di lan e lo fa o con un router puramente ethernet (cioè con 2 schede di rete su cui si fa il routing), oppure piu comunemente si mette un bel pc con 2 schede di rete. Il pc è in grado di funzionare come router. Mai sentito parlare della route table?route add etcc? ecco è quella. ciao
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit] Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com "Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit] ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
Ottima guida!
![]() Ha carattere.. ![]() Sul DHCP si potrebbe aggiungere che invece del port forwarding si può usare la prenotazione degli indirizzi. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Udine
Messaggi: 1627
|
Ciao,mi spiego meglio,la rete funge perfettamente
Ora da quello che ho capito ogni router reindirizza i propri client e fa routing,mi chiedevo se le macchine collegate separatamente con il ognun router fossero realmente sotto gli stessi indirizzi oppure e il router proprio a prendersi cura di farle comunicare
__________________
![]() ![]() DjDroid Team |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
|
Quote:
![]() cos'è? ![]() tenx comunque. Quote:
![]() Non mi è molto chiaro...ma sapevo che alla fine il routing sarebbe venuto fuori ... ![]() IL ROUTING Immagina di essere in macchina nella tua citta (nella tua LAN). Tu sei il bel pacchetto che se ne va in giro tranquillo per la città in macchine e va a trovare tutti i suoi amici hosts. Che tu sai dove abitano perche abitano nella tua città. A sto punto pero devi andare da uno che non conosci e che abita in un punto che non sai ma di cui conosci il nome. L'unica uscita dalla tua città è l'autostrada e tu sai dov'è (che è il gateway, cioè il router), perche è sempre nella tua citta (lan). Prendi l'autostrada. Mentre viaggi nell'autostrada vedi i cartelli (la tabella di rounting che ti dice che per andare in un certo posto devi prendere una certa via). Segui i cartelli (in realtà sono i cartelli a livello di routing che portano te ma è per fare un esempio) fino che trovi l'uscita che ti porta o su un altra autostrada, ma sempre piu vicino alla destinazione, oppure direttamente nella paese (lan) dove abita il tuo amico che non conosci. Questo è il routing. Come si formino le tabelle di routing è un altra storia, ma è per dare l'idea. Il router non "si prende cura di niente" lui ha solamente i cartelli (rotte) per dire ad un pacchetto dove andare se la l'amico (host) non si trova nella propria citta (lan). Nel caso ci siano 2 o piu router esiste un protocollo di livello tre gestito dai comandi icmp (ora non mi ricordo il codice esatto del codice icmp) che è ingrado di comunicare all'host che richiede di uscire verso l'esterno utilizzando un router che non ha le rotte per quella determinata destinazione. L'icmp è in grado di indicare al client di dirigere i pacchetti verso un altro gateway (router) che ha le indicazioni necessarie. Spero di essere stato chiaro. Il routing è difficile e non intendo, a meno di richieste, trattarlo perche poco pratico e molto molto teorico inoltre bisogna partire da un po prima...cioe dal subnetting... ciao!
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit] Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com "Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit] ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
|
Quote:
Immaginate che ci siano 2 amici con lo stesso nome in 2 paesi diversi (2 host con 2 ip uguali su 2 lan diverse). NOTA: essendo 2 lan separate da router, non c'è conflitto di ip quindi potrebbe essere tranquillamente. Il risultato è che le lan si parlano solo internamente, ma non tra di loro (internetworking...). Se tu devi raggiungere un tuo amico il router come fa a sapere se è uno o l'altro? Sui cartelli mette la destinazione di uno o dell'altro? Non si puo. E' un prerequisito dell'internetworking: tutte le lan devono avere indirizzamenti diversi e quindi stare su subnet diverse. Se non fosse cosi, non ci sarebbe il problema della scarsità di indirizzi e il nat non esisterebbe. ciao
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit] Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com "Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit] ![]() Ultima modifica di hmetal : 16-08-2006 alle 16:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2403
|
direi ottima guida
![]() Quote:
![]()
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1648
|
complimenti per il lavoro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 908
|
Quote:
![]() Pero' questa volta solo per complimentarmi... ![]() Discorso sui Firewall un po' "duro" ma che condivido appieno. Io consiglio sempre di disabilitarli direttamente, fanno piu' casini, piu' impallamenti che altro. La Nat protegge per quello che serve da fuori, il firewall sui i modelli consumer seriverebbe in teoria a bloccare il flusso in uscita piu' che altro, ma spesso creano piu' problemi di quelli che risolvono specie ai meno esperti magari sui programma di sharing o videoconferenza. Disabilitato e via. Sulla DMZ un po' meno d'accordo, se si ha un PC dedicato a fare da server a casa sarebbe meglio metterlo li, cosi da proteggere il resto. ma sono sottigliezze.
__________________
Main - "Dark Matter" - Corsair 750D, P9X79-E WS, E5-1650v2, H110, 64GB ECC, EVGA GTX 1070 FTW, BeQuiet! Dark Power Pro 10 850W, LSI/IBM M1015, SB ZxR, Dell UP2716D, G910 uk, G502 on IceMat Support - XPS 15 9550 4K - FreeNas 9.3 Server 6TB, Dev Server, Tablet Miix 3 10, Note 10.1, Nexus 7 LTE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]()
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit] Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com "Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit] ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
Quote:
Quote:
Quote:
DHCP PRENOTAZIONE INDIRIZZI La prenotazione degli indirizzi è una funzione del router che permette di associare un MAC address con un indirizzo IP. Il DHCP quindi non utilizza mai quell'indirizzo, riservandolo alla NIC scelta. Quindi nel pc setti sempre un IP dinamico (generato da DHCP). E' quest'ultimo che si preoccupa di assegnarti sempre lo stesso indirizzo. Si ha così come una ibridazione dei due sistemi, grazie a cui si può mantenere attivo il DHCP, pur avendo un certo numero di macchine con IP in pratica fisso. Così si può fare il port forwarding nel modo tradizionale, essendo certi che i pacchetti saranno inviati al PC corretto. Questa funzione non è presente in tutti i router (d'altra parte nemmeno il DHCP). Un esempio di questa funzione è nella famiglia Netgear DG834* che ne è provvista. Con questi router si possono prenotare gli indirizzi sotto Avanzate --> Impostazioni IP LAN Spero di aver chiarito un po'anche questo punto. ![]()
__________________
La cronologia del tuo browser? È pubblica... | COME TI PRENDONO LE IMPRONTE DIGITALI “Sei in una prigione invisibile e ci sei entrato da solo”. Be Hacker video Ultima modifica di gionnico : 16-08-2006 alle 23:04. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2343
|
Complimenti per la guida
![]()
__________________
Vodafone FTTH Business - 1000/200 Open Fiber |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
|
Quote:
Evidentemente visto che per motivi oscuri il dhcp non sempre lo fa, cioè di punto in bianco ti da un altro indirizzo, probabilmente hanno implemententao unaltro sistema parallello per semplificare ulteriormente le cose. In ogni caso ora faccio una modifichina (sezione dhcp) nella guida grazie al tuo contributo! Cmq tenx. ciao!
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit] Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com "Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit] ![]() Ultima modifica di hmetal : 17-08-2006 alle 07:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
molto interessante, credo che la tua guida toglierà parecchi dubbi a molte persone ![]() Vorrei solo fare una piccolissima precisazione, salvo annebbiare le idee a qualcuno. Questa frase: ATTENZIONE che i famosi modem adsl con porta ethernet, non sono modem, ma sono ROUTERS!. potrebbe indurre ad errate convinzioni. E' vero che quegli apparecchi come hardware sono routers, in effetti ne impiegano il medesimo front-end, ma in realtà manca l'implementazione a livello firmware (e in alcuni casi anche come spazio di memoria flash sono ridotti, per evitare modifiche) Preciserei quindi che questi prodotti (gli esemplari più diffusi forse sono i D-Link DSL300T/302T e i Pirelli Alice disco volante col bollino rosso) devono essere considerati modem, almeno come funzionamento pratico... Altrimenti ci troviamo schiere di persone che "ci attaccano" uno switch poi s'inca**ano perchè si collega un solo pc per volta ![]()
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
|
Quote:
Tuttavia è vero che si potrebbe effettivamente fare un po di confusione. Quindi modifico! tenx
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit] Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com "Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit] ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
Quote:
![]() L'hai inventata te? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
Una lettura davvero piacevole e istruttiva, condita peraltro da una buona dose di simpatia.
![]() Un megacomplimento! Spettacolare questa parte della tua firma: "conosci veramente un argomento se lo riesci a spiegare e a far capire anche a tua nonna" A. Einstein ![]() A maggior ragione, bravo! Hai dimostrato di conoscere la materia. ![]() Ultima modifica di nV 25 : 21-08-2006 alle 18:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Finalmente. Complimenti. Ci voleva. M'hai tolto qualche dubbio e me ne hai creato qualcuno...ma dal tronde senza nuove sfide non si progredisce.
![]() ![]() EDIT: ne approfitto già. Quote:
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 Ultima modifica di littlemau : 23-08-2006 alle 15:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:17.