|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
vantaggi/svantaggi Migrazione WIN--> LINUX
Cari ragazzi,
tentiamo qui di riprendere una discussione disponibile a questo indirizzo penso interessante andata clamorosamente OT da più di 100 messaggi che verte in sostanza sull'enorme potere di mercato che Microsoft detiene nel mercato dei sistemi operativi per "desktop" e soprattutto se tale prodotto abbia oggi delle ottime alternative in sistemi operativi "open source" quali distribuzioni Linux come RED HAT, SUSE e MANDRIVA che ad oggi hanno un sufficiente/buon grado di usabilità. Sono sgraditi i troll (ossia se si fanno affermazioni bisogna motivarle non uscirsene con frasi del tipo win è una m.... mentre linux è ermejo e vicerversa): graditissime sono le esperienze sul campo, se ad esempio avete assistito o partecipato a riunioni di aziende che valutavano la migrazione Le domande a cui si prova a rispondere sono queste (se ne dovessero saltare fuori altre meritevoli aggiornerò il post) 1) Il mercato dei desktop: quasi monopolio o concorrenza? da un lato si sostiene che microsoft detenga circa il 90% dei desktop per pc al lordo della pirateria e per tale ragione possa permettersi di "fare il prezzo" (hp fondamentale per gli economisti perkè si ravvisi la presenza di quasi monopolio). da un altro lato si sostiene che i prodotti microsoft abbiano subito un calo di prezzo da quando linux ha distro + competitive. 2) Distro LINUX (easy to use) sono paragonabili a Windows come usabilità generale oppure rimangono ancora troppo ostiche. Io penso che per un bambino delle elementari che deve saper accendere il pc e prendere confidenza con il mouse win e lin siano perfetti sostituti, mentre un'altra fazione sostiene che linux sia ostico anche per quello. 3) Sarebbe opportuno per lo stato valutare una Migrazione verso OPEN anche sui desktop ed in particolar modo in un settore come la "SCUOLA" dove risparmierebbe molti soldini. Qui è in gioco il rapporto qualità/prezzo dei due so alternativi (per alternatività si intende win/linux non fra distro linux) 4) Sarebbe opportuno per le PMI valutare una migrazione verso l'open oppure è troppo rischioso in termini di incompatibilità di formati. Qui si sostiene che le grandi aziende possano voler sfruttare a fondo le nuove potenzialità offerte da software a pagamento come OFFICE che gira solo su piattaforma Microsoft (tralasciando l'emulazione sulla quale non sono estremamente ferrato) e salvino le loro informazioni nei formati proprietari che Microsoft tende ad aggiornare spesso. Questo fa tendere le aziende che intrattengono rapporti comunicativi con queste grandi aziende ad aggiornarsi poichè potrebbero avere incompatibilità a leggere info nel nuovo formato con la versione precedente del software. Per non parlare di eventuali aziende "pazze" che decidano per una migrazione verso l'open con il rischio di una incompatibilità ancor maggiore e alla peggio di cadere in crisi di compatibilità che potrebbe spingerle fuori mercato. 5) Tasso di obsolescenza della propria infrastruttura hw/sw è minore con Linux rispetto a WIN. Considerando come un sistema open possa allungare la vita utile dell'hardware a nostra disposizione (es perfino un 486 ben configurato torna utile parola di Raoul_benneth) possiamo comprendere il motivo del poco supporto hardware a livello di driver di molte software house. Un altro ostacolo per il pinguino? Concetti interessanti coinvolti: Switching cost: in generale, l’effetto è quello di generare un’inerzia nelle scelte dei consumatori, anche tra alternative apparentemente identiche. Ora, sebbene la presenza di costi di cambiamento non implichi di per sé l’esistenza di un comportamento abusivo delle norme antitrust, essa nondimeno conferisce alle imprese potere di mercato, ovvero la possibilità di praticare prezzi più elevati di quelli concorrenziali, e procura quindi maggiori profitti. Tutto ciò, naturalmente, a scapito degli utenti e dell’efficienza del mercato nel suo complesso. TCO: ossia costo totale di possesso del proprio sistema informatico a questo link potete trovare una spiegazione esaustiva di cosa siano Un grazie a chi abbia voglia di partecipare.
__________________
![]() Ultima modifica di peciuz : 19-06-2005 alle 17:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Provo a rispondere (scusami, ma non ho letto tutta la discussione che hai linkato, sono troppo sfaticato
![]() - 1) Windows (e di conseguenza Microsoft) ha praticamente una posizione di monopolio, non c'è dubbio. Almeno nel campo desktop. Se posso dirlo, credo che questo sia dovuto anche all'ignoranza (quante persone, al momento di acquistare un computer, sanno che possono trovare valide alternative a Windows?). - 2) Distro Easy-to-use? Dipende. Mi spiego meglio: io stesso sono stato per lungo tempo utente di Windows, e devo ammettere che, abituato alla struttura di Windows, quando ho provato Linux per la prima volta, sono andato a cercare di capire "Dov'è l'unità C:\?", "Quale programma devo usare per...?". Questo perché avevo fatto l'abitudine a Windows e non vedevo altro modo di pensare il computer. E conta che stavo usando Mandrake, mica Gentoo... ma ora, dopo circa un anno e mezzo di utilizzo di Linux, consiglierei assolutamente Linux come primo sistema operativo: un bambino che non ha mai visto un computer e vuole imparare ad usarlo, secondo te farebbe differenze tra i due sistemi operativi? Ci si abitua e basta. Quindi, secondo me, dando qualche buona indicazione e una bella SuSE a un bambino, questo imparerà presto e senza enormi difficoltà ad utilizzare Linux. Quando, poi, confronterà Linux con Windows, si renderà conto che tutto in Linux, a partire dalla struttura delle cartelle, è più umano e razionale. P.S.: se vogliamo proprio parlare di facilità, sia Linux che Windows perdono di brutto: ultimamente ho visto MacOS X Tiger in azione, e sono rimasto a bocca aperta. Prestazioni eccezionali, operazioni complesse eseguite in real-time con un bel po' di effetti grafici e senza rallentamenti sensibili, e tutto a portata di mouse. Quel sistema operativo è la facilità pura. - 3 e 4) mia madre lavora nella segreteria di una scuola, quindi questo punto mi tocca quasi direttamente. Secondo me è assurdo lasciare che le scuole e tutti gli altri uffici pubblici si affidino a Microsoft: quando si tratta di condividere documenti tra gli uffici, nelle scuole quasi tutti utilizzano i formati .doc e .xls di Microsoft Office, naturalmente creati utilizzando Microsoft Windows. Si tratta di condividere documenti, e quindi bisognerebbe tendere verso formati aperti, in modo da lasciare la possibilità di utilizzarli anche senza avere obbligatoriamente quel preciso software sotto quel preciso sistema operativo (perché Office, si sa, fa lo schizzinoso quando vede sistemi Windows datati e rifiuta anche di installarsi, quindi l'unica soluzione è la sostituzione in blocco di sistema operativo e suite per l'ufficio, cosa che costa un bel po' di €...). Questo, invece, ti costringe ad avere proprio quella stessa configurazione, e ti costringe a pagare licenze per quel software, computer per computer, quando per scrivere dei banalissimo documenti di testo OpenOffice.org (o altri concorrenti free) basta e avanza. E poi, in un settore come la scuola, dove i documenti spesso sono importanti, si dovrebbe essere prima di tutto certi che i documenti siano al sicuro da intrusioni di ogni sorta: basta uno stupidissimo virus in una pagina Web per infettare un sistema Windows e i documenti contenuti nell'hard disk, mentre con Linux 1) i virus di Windows non fanno effetto, e 2) il sistema di restrizione degli accessi (permessi), quantomeno protegge i documenti dagli accessi indesiderati (a meno che non si conosca la password di root ![]() Per quanto riguarda i prezzi... sorry, non saprei fare confronti, visto che non sono un esperto del settore.
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
![]() Detto questo cito la mia esperienza: 1) Sempre usato Windows fino ad un annetto fa, quando, dato che sono contrario ad ogni forma di pirateria, per una serie di motivi ho dovuto ricercare alcuni programmi alternativi open perchè quelli che avevo intenzione di usare non potevo permettermeli. Così, mi son detto, voglio provare Linux e vedere cosa è. Ho la presunzione di aver avuto un approccio giusto, nel senso che non ho cominciato a sbirciare il mondo linux avendo windows come paragone, solo, pensavo che fosse qualcosa di differente ed in effetti questo modo di pensare mi è stato di aiuto. Ho iniziato con una debian, mi ci son trovato benissimo, ho continuato ed ora sia windows che linux convivono felicemente sui miei pc. Dico questo perchè per me non ha assolutamente senso privarsi dell'uno o dell'altro, anzi, in moltissimi altri post, ho sempre affermato che io, in quanto curioso cronico dell'informatica, vorrei avere la possibilità di possedere e di installare ogni singolo sistema operativo del pianeta, fregandomene altamente di discorsi di quale sia meglio e quale no. Lo dico perchè penso che non sia un discorso sensato, in quanto, ogni sistema e i suoi applicativi, presentano vantaggi e svantaggi a secondo dell'ambito in cui devono essere utilizzati. Ad esempio, noto spesso che si parla dell'enorme diffusione di windows in ambito desktop, ma anche spesso si tralascia di far notare che i sistemi *nix based, ben lungi dall'essere un fenomeno da nerds, sono invece molto diffusi in ambito server-side, aggiungendo che se le mie informazioni non sono errate, sono proprio l'ambito per il quale sono nati. Ma questa, è una considerazione personale che lascia il tempo che trova.. Venendo invece ad una considerazione più 'concreta' vi parlo della piccola azienda di mio padre, nella quale, non essendoci troppi fondi da investire in software di un certo livello già pronti e di soldi per le licenze d'uso (perchè, ribadisco, personalmente non uso sftw copiati), si è raggiunto un compromesso del 50% di pc affidati a linux e il restante a windows. In particolare: Il serverino (casalingo) che si occupa del salvataggio dati, della condivisione delle risorse della rete, più un firewall ricavato da un 486, hanno una distribuzione linux (debian) che sono riuscito a configurare credo (bene) per lo scopo che devono assolvere. I pc che invece usa mio padre, hanno windows xp installato, con open office, dato che a mio padre non serve elaborare i testi in maniera molto raffinata e complessa, quindi, per scrivere delle lettere e per stamparle, oo va più che bene. Per i software aziendali invece, ci piacerebbe poterne acquistare alcuni che al momento non hanno un equivalente sotto linux o open source e gratuiti, quindi, il gestionale ed un software di rilievo delle presenze sono stati fatti da me, con tutte le imperfezioni e le problematiche dei software creati da non professionisti del settore, ma al momento, si deve tirare avanti e sperare che un domani ci siano fondi sufficienti per software di qualità. Quello che io ho notato per la mia esperienza, è che in linux ho come l'impressione di poter gestire qualsiasi cosa, qualsiasi evento, impostare priorità ai processi, cioè, adattare il sistema a quelle che sono le mie reali esigenze, eliminando tutto il superfluo. In windows non avevo questa sensazione, ma ci tengo a precisare, a scanso di equivoci, che è dovuta più alle abitudini che mi ero creato con quel sistema, cioè, di vederlo solo così com'è senza pormi troppe domande. Fortunatamente anche questa fase di cecità mi sta passando...... Certo, una cosa che credo possa ritornare molto utile anche su un sistema windows, sarebbe quella di avere una console flessibile e complessa quanto quella di linux, dalla quale si possono gestire moltissime operazioni senza ricorrere ad inutili tool grafici anche per le operazioni più semplici, ma, dalla sezione news, credo che tutti abbiamo letto che sarà implementata molto probabilmente nelle future versioni di windows.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
Quote:
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
Quote:
poi però vagli a dire che hanno bisogno anche dell'antivirus sempre aggiornato, di un firewall magari.... Quote:
![]() Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
Mosaico lo conosco, anzi, in un 3d l'ho addirittura proposto io come sftw, ma non è adatto per ciò che è il lavoro di mio padre ![]() Quote:
Non voglio assolutamente fare paragoni, specie se poi si tratta di un prodotto che nemmeno abbiamo ancora visto ![]()
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
Quote:
@RaouL_BennetH: ok, capisco. ![]() @RaouL_BennetH: va bene, aspetteremo ansiosamente questa shell di Corno lungo e vedremo di cosa sarà stata capace Microsoft. I confronti li faremo dopo. ![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
Quote:
Ne convengo che in quanto curioso dell'informatica piacerebbe anche a me installare tutti i so del pianeta ma in determinati ambiti è necessario cmq scegliere; se poi la scelta viene affidata a persona competente riuscirà sicuramente a coniugare il contenimento dei costi con l'affidabilità della sua struttura ma magari in determinati settori l'informazione in questi ambiti è tuttora carente. In merito a linux su server taluni non condividono la scelta di portare su desktop il pinguino ma sebbene non pensato nativamente per quello credo assolva perfettamente i suoi compiti. Vero è che la reperibilità di software (es un clone o simile a quello di cui ha necessità tuo padre) rimane a tutt'oggi un problema ma nessuno vieta di vendere software a pagamento che rulli sotto il pinguino...so che sarebbe una contraddizione far girare software prorpietario su piattaforma aperta ma credo che sarebbe venduto sicuramente a meno del suo concorrente proprietario ma sotto sistema a pagamento (questo non considerando eventuali software nuovi assolutamente cross platform o fenomeni emulativi) Il discorso della pirateria in certi ambiti io do per scontato che non debba esistere visto che sebbene la normativa sia cambiata (quindi ora nn si distingue + fra uso personale ed uso per lucro) diciamo che un "alone normativo" rimane. Inoltre se tu hai progettato del software potresti ricevere vantaggi dalla diffusione del sorgenti dello stesso, anche se questa cultura della restituzione delle implementazioni da parte delle aziende per ora stenta a decollare soprattutto perkè si darebbe ad un nuovo entrante la possibilità di avere degli ottimi strumenti per essere concorrenziale e sebbene sia interesse dello stato favorire la concorrenza non è un interesse proprio delle aziende. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
Quote:
Quote:
inoltre la multiutenza win verrà sempre + implementata sul modello di unix... vedremo che concepiranno i diavoli ( ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
Quote:
Quindi il percorso multiutenza di win sarà cmq difficile da portare ai livelli di linux? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
Certo, direi che il sistema di multiutenza/permessi sarà ben difficile da portare su Windows, perché ci vorrebbe un lavoraccio (ritocco in varie parti del kernel per il supporto ai permessi con sistema Unix, grossa modifica del file system, etc...).
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Non oso nemmeno riportare quello che ho fatto e che sto facendo ![]() Magari se qualche programmatore professionista....mi fa uno sconticino .... ![]()
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
Quote:
Quote:
Probabilmente appena tale software servirà a + persone che solo a tuo padre credo che qualcuno deciderà di produrlo; poi io non so i tariffari dei programmatori professionisti...ma magari te ne serve uno di livello medio e credo che le cifre non siano mostruose. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
ho aggiunto una domanda 5 che mi è venuta in mente ragionando sul 486 di Raoul....condividete?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
![]()
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 321
|
La mia esperienza con il linux è iniziata con il mandrake 8.1 e ora sono arrivato al mandriva limited edition 2005, non mi sento ancora in grado di giudicare
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
bhe
la mancanza è momentanea...
A quanto ne so tutti i giochi partono con gli emulatori; il problema è magari la grafica che non ha alcuni effetti + recenti. Conta che la battaglia del porting per i giochi sul pinguino è solo agli inizi. Appena il pinguino avrà quote interessanti le case distributrici di giochi inizieranno a lavorare in questa direzione. Poi diciamo che il mio post è relativo soprattutto ad un uso AZIENDALE del pinguino dove i giochi (a parte solitario.... ![]() Per il p2 magari come suggerito da dan prova un window manager è leggero. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:17.