Test verità hard disk da 2,5 pollici

Test verità hard disk da 2,5 pollici

Esistono davvero differenze prestazionali fra dischi da 2,5 pollici con regimi di rotazione diversi? Se si, in che misura incidono sull'autonomia di un PC portatile? Abbiamo cercato una risposta a questi ricorrenti quesiti scoprendo che...

di pubblicato il nel canale Storage
 

Conclusioni

Alla luce di quanto osservato in questo impegnativo test, che ha richiesto più di due settimane, possiamo dire che ne è valsa la pena. Molte domande hanno trovato risposta direttamente sul campo.

Il disco da 7200 giri di Hitachi contribuisce in misura netta all'incremento prestazionale di un sistema originariamente equipaggiato con un modello da 4200 giri; stessa considerazione valga per i modelli da 5400 giri.

Gli incrementi prestazionali in termini percentuali sono decisamente sensibili, anche con i modelli da 5400 giri; se le differenze fra un modello da 5400 giri ed uno da 7200 giri sono abbastanza limitate (seppur evidenti), così non si può dire fra i modelli da 5400 giri e il nostro riferimento da 4200 giri, dove sono emerse differenze notevoli.

Confermato dunque il sospetto che i produttori di notebook spesso sottovalutano l'importanza di un disco performante, equipaggiando PC portatili anche di fascia alta con modelli dalle prestazioni modeste; ovvio, il grande pubblico guarda esclusivamente la capienza, ma un'informazione riguardante i dischi più completa anche in sede di informativa pubblicitaria farebbe capire molte cose anche a chi è poco esperto.

Per quanto concerne la durata della batteria siamo rimasti piacevolmente sorpresi dai risultati ottenuti con il test Battery Mark, che ha messo in mostra esigenze energetiche che possiamo ritenere allineate per tutti i modelli recensiti. Questo non fa che sciogliere i dubbi più forti riguardanti i dischi da 2,5" sia a 5400 giri che a 7200 giri al minuto di rotazione.

Vale la pena sostituire il proprio disco da 4200 giri con uno più performante, sia esso a 5400 o 7200 giri al minuto? Occorre fare alcune considerazioni. Se all'atto dell'acquisto del notebook è disponibile l'opzione di due dischi con differente regime di rotazione (come nel caso di alcuni modelli Apple per esempio), allora il nostro consiglio è quello di optare per il più performante, ovviamente se la capienza soddisfa pienamente le esigenze.

Per chi possiede già un PC portatile è bene fare ulteriori considerazioni. Se il PC è datato e si sta pensando ad un upgrade del disco, consigliamo ovviamente di pensare ad un modello ad alte prestazioni, sia per la capienza maggiore dei modelli attuali, sia per le prestazioni, sia per rinnovare una componente che dopo un po' di tempo perde sempre più in affidabilità.

Il modello più equilibrato, ovvero il miglior compromesso prestazioni-capienza-autonomia, può essere indicato nel modello Hitachi 5K80; se invece si ritengono sufficienti 60GB di spazio, allora il nostro consiglio è quello di optare per il "fratello" 7K60.

Per i PC portatili più recenti consigliamo magari di aspettare e di pensare all'aggiornamento in un secondo tempo, quando saranno disponibili dischi ad elevate prestazioni con capienze di 100GB e oltre, per unire i vantaggi sia prestazionali sia di capienza, quest'utlima già buona su modelli recenti. Questa modifica porterà ad un aumento delle prestazioni visibile nell'uso quotidiano, spesso ben più elevato di quanto offerto da un upgrade della memoria o dal passaggio ad un notebook di pari caratteristiche con poca differenza di clock della cpu.

53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MiKeLezZ30 Agosto 2004, 11:17 #1
Anche un altro mito è stato sfatato..

Ma non si faceva prima a guardare i mA consumati e fare un confronto?
edivad8230 Agosto 2004, 11:22 #2
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ma non si faceva prima a guardare i mA consumati e fare un confronto?

non è detto che quel valore sia riscontrabile in un utilizzo quotidiano tanto provare che ci costa
Alessandro Bordin30 Agosto 2004, 11:22 #3
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Anche un altro mito è stato sfatato..

Ma non si faceva prima a guardare i mA consumati e fare un confronto?


Fidandomi di quanto dichiarato dai produttori? No grazie

Considera poi che non consumano sempre nello stesso modo, dipende dalla modalità di funzionamento. Che passa la prova sul campo IMHO non c'è nulla.
cagnaluia30 Agosto 2004, 11:22 #4
a parte poi le conclusioni su carta..

il passaggio da 4200 a 5400 (7200) si sente! Eccome!
(es. Apple Powerbook..)
Paganetor30 Agosto 2004, 11:40 #5
bella recensione!
a me il disco per il portatile serve per l'X-Drive , ma con il mio 4200 da 6 giga vado proprio piano... devo valutare un acquisto...

ciao!

Andrea

PS: ma che bei grafici! sarà stato facile farli...
Alessandro Bordin30 Agosto 2004, 11:47 #6
Originariamente inviato da Paganetor

PS: ma che bei grafici! sarà stato facile farli...



dins30 Agosto 2004, 12:01 #7
confermato tutto cio' che gia' avevo riscontrato in altre review internazionali....
corro subito ad ordinare un 7k60 da b°w
....

qualcuno sa dirmi se il 7k60 è disponibile anche su altri rivenditori on line???
deglia30 Agosto 2004, 12:03 #8
io ho un Asus M68000 e stavo giusto valutando l'acquisto di un disco da 5400 visto che il mio notebook ne monta uno da 4200,quindi questo articolo cade a fagiolo.unica cosa che mi resta da valutare è il prezzo,decisamente MOLTO più alto degli hd da 3.5"...
tohni30 Agosto 2004, 12:21 #9

Ne manca uno

Bello questo confronto ma ho visto che ne manca uno. Sto parlando del toshiba MK-6016-GAX, un 5400 rpm con 16 MB di cache.
Lucrezio30 Agosto 2004, 12:30 #10
Ottima recensione! Sul mio portatile ho l'Hitachi a 7200 giri ( Che io sappia lo offre solo Dell... il modello è Inspiron 8600c )... e devo dire che sono soddisfatto di aver speso qualche euro in più ( nn proprio qualche... )! Le prestazioni sono eccellenti, se vi interessa qualcosa sulla rumorosità, posso dire che si sente solamente il movimento periodico della testina, che è tutto sommato un "click" che nn disturba certo! La temperatura di esercizio è effettivamente abbastanza alta, il calore sviluppato si avverte mettendo la mano sulla scocca. Resta il fatto che visti i valori di temperatura degli altri dischi- proprio poco distanti- si può proprio affermare che "il gioco vale la candela"!
Lo consiglio a tutti i futuri possessori di portatili!
Ciao

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^