Test verità hard disk da 2,5 pollici

Test verità hard disk da 2,5 pollici

Esistono davvero differenze prestazionali fra dischi da 2,5 pollici con regimi di rotazione diversi? Se si, in che misura incidono sull'autonomia di un PC portatile? Abbiamo cercato una risposta a questi ricorrenti quesiti scoprendo che...

di pubblicato il nel canale Storage
 

Sistema - autonomia e temperatura

Il test di misurazione della durata della batteria ha messo in mostra risultati interessanti e sicuramente inattesi. Logica vuole che un disco con una velocità di rotazione quasi doppia rispetto allo standard di 4200 giri sia decisamente più esigente in termini di dissipazione energetica atta al suo funzionamento. I test condotti confermano quello che i produttori dichiararono a suo tempo nelle presentazioni stampa, ovvero che i modelli a 5400 giri e 7200 giri potevano essere a tutti gli effetti considerati praticamente al livello dei 4200 giri in quanto a consumo di energia.

Il dato ha stupito prima di tutto noi, in quanto tendiamo a prendere con le molle le dichiarazioni delle Case quando esaltano le caratteristiche dei loro prodotti (meglio diffidare, San Tommaso insegna); in questo caso la nostra diffidenza era quasi del tutto infondata, seppur legittima. 

Nel test Battery Mark Conditioning, in cui il sistema viene sottoposto ad un lavoro gravoso, il modello da 4200 giri garantisce un'autonomia superiore di 8 minuti, circa il 5,8%, rispetto al modello da 7200 giri. Tale percentuale scende di molto, intorno all'1,7% (4 minuti in più), in caso di utilizzo poco impegnativo per il sistema, come nel caso di navigazione internet, videoscrittura poco altro. 

Abbiamo preso i valori in minuti di entrambi i test e calcolato la media; abbiamo preso come riferimento sempre il modello TravelStar 80GN e riportato in termini percentuali e in minuti le differenze riscontrate utilizzando gli altri dischi del lotto.

  Minuti (media delle due misurazioni) - ore, minuti, secondi Differenza in Percentuale
TravelStar 80GN 4200 giri 193.5 - 3:13:30 100%
TravelStar 5K80 5400 giri 189.5 - 3:09:30 - 2,06%
Seagate Momentus 5400 giri 186 - 3:06:00 - 3,87 %
TravelStar 7K60 7200 giri 187.5 - 3:07:30 - 3,10 %

Le differenze in termini di autonomia ci sono, è innegabile, ma in misura trascurabile. L'autonomia non si dimezza di certo, ma si riduce al massimo di poco più di 6 minuti su oltre 3 ore di automomia, come nel caso del Momentus, e di circa 4 minuti come nel caso del modello TravelStar 7K60.

Le temperature di esercizio risultano leggermente superiori a quelle dei modelli desktop; la motivazione è facilmente intuibile, essendo i dischi da 2,5", installati in un portatile, stipati in angustissimi spazi con ricircolo d'aria praticamente ridotto a zero.

Alla luce di questa considerazione i valori ottenuti non sono affatto male, anche considerando che le case produttrici (ma anche noi) ritengono questi valori di assoluta tranquillità, a differenza di quanto accade con i modelli da 3,5", dove un valore di 46° è già fonte di ansia.

I dischi da 2,5" sono studiati per lavorare alle temperature riportate nel grafico; aggiungiamo che tali valori sono stati misurati immediatamente dopo il test Business Winstone 2004, durante il quale il sistema e quindi anche il disco è posto sotto stress. In ambiti meno gravosi per il sistema i valori scendono tranquillamente sotto i 40°C.

 
^