GeForce 8800GTS: nome vecchio, scheda nuova

GeForce 8800GTS è il nome della nuova scheda di casa NVIDIA che prosegue l'operazione di rinnovamento della gamma verso modelli basati su GPU prodotte a 65nm. A discapito del nome, già utilizzato da NVIDIA per un altro prodotto, la nuova scheda video costituisce un ponte fra la GeForce8800GT e la prossima scheda top di gamma attesa per l'anno nuovo
di Alessandro Bordin pubblicato il 11 Dicembre 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Introduzione
Il mercato delle schede video, legato a doppia mandata a quello del gaming in ambito PC, si conferma uno dei più dinamici in tutto il panorama informatico. Gli appassionati infatti ben sanno come l'evoluzione tecnologica applicata alle GPU non conosca sosta, esprimendosi in continui aggiornamenti di gamma anche nel corso di pochi mesi. I due produttori di schede video discrete, dove con questo termine si intendono le videocard che vanno ad aggiungersi al sistema e non sono quindi GPU integrate nel chipset, hanno di recente rinnovato la quasi totalità della propria gamma prodotto.
Se infatti ATI ha portato nuova linfa al mercato con le famiglie Radeon X3850 e X3870, NVIDIA non è stata da meno, grazie alla recente presentazione della nuova scheda GeForce 8800GT, realizzata con processo produttivo di 65nm ed andando a costituire di fatto la capostipite di una nuova famiglia di schede realizzate con questa nuova tecnologia.
Gli appassionati infatti avranno notato come la nomenclatura scelta per le schede video non sia mai affidata al caso, ma segua una certa logica di fondo. Ad una GeForce 8800GT quindi, è lecito aspettarsi l'affiancamento di soluzioni più performanti con sigla GTS e GTX, seguendo la logica applicata in tempi recenti da NVIDIA.
In questo articolo prenderemo in esame proprio la seconda scheda figlia del processo produttivo a 65nm, un prodotto molto atteso che prende il nome, appunto, di GeForce 8800GTS. In questo caso il nome è identico ad un modello di precedente generazione, motivo per il quale occorrerà fare attenzione in caso di acquisto, per evitare di acquistare un prodotto al posto di un altro.
Il modello precedente è infatti basato sul processo produttivo a 90nm, oltre ad essere caratterizzato da un differente quantitativo di memoria, 320MB o 640MB, supportate da un bus di 320bit, contro i 256bit del nuovo modello. A parte questo aspetto, quello che è lecito attendersi è un miglioramento prestazionale in praticamente tutti gli ambiti, anche grazie al numero di Stream Processors che passano da 112 a 128, oltre a frequenze operative più elevate. Entriamo un po' più nel dettaglio della nuova scheda NVIDIA.