Crypt Edit : un valido editor di testo
                    	Questo editor di testo è adatto a tutti coloro che cercano un software semplice da usare, intuitivo e leggero. Sono disponibili tutte le funzioni essenziali e con un carico per il sistema veramente ridotto.
di Fabio Boneschi pubblicato il 22 Giugno 2001 nel canale ProgrammiIntroduzione - utilizzo prima parte
Crypt Edit 4.1
Introduzione
Lo scopo di questo articolo è far conoscere un software che qui in
redazione ci è sembrato interessante e potrà essere utile a molti di voi.
Questo programma è un editor di testo, che ha vari pregi: è leggero, ha una grafica
semplice e molto simile a Word, è freeware.

Utilizzo
La procedura di installazione è banale, è sufficiente scaricare il file da questo indirizzo di Hwfiles.it ed eseguire il wizard di installazione.
Come già detto, la somiglianza a word è elevata, ma osservandoi vari sotto-menù ed ai pulsanti, ci si accorge che tutte le funzioni base sono facilmente raggiungibili e intuitivamente riconoscibili grazie alle innumerevoli icone, in alcuni casi word è stato addirittura superato!. Alcuni esempi:le funzioni di apice e pedice, dove sono in word? Salvo ottimizzazioni, si trovano in un sottomenù insieme ad una miriade di altre opzioni, mentre in crypt Edit sono nel comodo menù format; stesso discorso vale per la gestione dei piè pagina.

Senza descrivere banalmente tutte le funzioni, vi segnalo quelle che a mio avviso sono state delle vere proprie novità.
Nel menù tool, sono presenti delle utilissime funzioni che consento di inviare il testo scritto ad un indirizzo di posta elettronica, sotto forma di messaggio o di allegato..tutto questo senza utilizzare altri software (client di posta esterni). All'invio del primo messaggio sarà necessario configurare i soliti parametri per il server di posta che verranno memorizzati per i succesivi invii. Volendo invece usufruire del client di posta elettronica predefinito (quindi avere a disposizione tutte le rubriche ecc), è sufficiente impostare dal menù di manutenzione (pulsante con martello e cacciavite) la specifica opzione.








Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
Adeia cita in giudizio AMD: nel mirino la tecnologia 3D V-Cache e l'hybrid bonding
Attacco a OpenAI dal Giappone: Sora avrebbe violato i diritti di anime e videogiochi
OpenAI annuncia un accordo strategico con AWS: l'IA di Sam Altman si appoggerà all'infrastruttura Amazon
Black Friday per e-bike Engwe: fino a 400 euro di sconto, e paghi una e ricevi due
Una PS5 grande come un tostapane: dove non arriva Sony ci pensa il fai da te
Intel aveva pronta una scheda video di fascia alta, ma possiamo ammirarne solo le foto
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "Conto Termico 3.0 e RED III favoriscono l'energia pulita"
Task Manager non si chiude e si moltiplica su Windows 11: come risolvere
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Tesla Roadster mai ricevuta, Musk risponde dandogli del ladro
Shadow AI: il lato invisibile dell’innovazione aziendale
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperimento estremo di un appassionato
Ancora problemi per i dischi SMR di Western Digital: smettete di usare questi 14 modelli
IA, zero trust, cifratura post quantum: la cybersecurity nel 2025 secondo Fortinet
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026 accelera i rincari. Nuovi prezzi dal 1° gennaio 2026
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        







