Nod32: il bolide degli antivirus

Nod32 ha scalato nel tempo i vertici delle classifiche mondiali dei software che si occupano di efficienza nella rilevazione di virus, grazie anche al fatto di offrire una buona protezione già con i parametri di default senza occupare troppe risorse di sistema, scongiurando quindi cali prestazionali di rilievo
di Marco Giuliani pubblicato il 09 Dicembre 2005 nel canale SicurezzaConclusioni: l'antivirus del futuro?
É indubbio che Nod32 ci abbia lasciato particolarmente stupiti, non é sicuramente facile trovare un software antivirus che possa garantire le prestazioni fornite da Nod32 con un così limitato uso di risorse di sistema.
In questi ultimi mesi i progressi fatti da Nod32 sono stati indubbiamente ottimi sotto tutti i punti di vista, arrivando a sfiorare le vette delle classifiche mondiali dei software antivirus infatti, sebbene le prestazioni non siano le migliori in assoluto, Nod32 ha conquistato il cuore e il pc di molte persone grazie al magico mix di leggerezza/efficienza.
La possibilità di individuare molti worm che si diffondono quotidianamente
prima ancora che passino per i laboratori di analisi rappresenta un grande vantaggio
per questo programma.
Ottima analisi proattiva, aggiornamenti quotidiani, leggerezza: inutile dire
che le carte in regola per diventare la migliore soluzione antivirus ci sono
e già adesso molti concorrenti assumono Nod32 come termine di confronto
e come traguardo da battere e superare.
Nod32 permette di inviare automaticamente tutti i files che risultano sospetti, cioè individuati dall'euristica estesa e quindi probabili nuovi virus. Grazie a questo servizio di segnalazione la Eset può automaticamente ricevere i files sospetti ed aggiungere le firme virali in caso di nuova infezione sconosciuta.
Di lati negativi è difficile trovarne, probabilmente aggiornamenti a intervalli di qualche ora e un prezzo lievemente inferiore renderebbero Nod32 il leader incontrastato sul mercato.
Il prezzo non è dei più abbordabili: la licenza per un anno per un utente viene 45€ + IVA, un prezzo giusto per un software antivirus di questo calibro ma che può scoraggiare molti utenti dall'acquisto, reindirizzandoli verso soluzioni di costo inferiore.
Nod32 è rappresentato in Italia dalla Future Time di Paolo Monti ed è raggiungibile a questo link: www.nod32.it
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'ho usato per Sostituire il Norton ...
Soddisfattissimo..un altro pianeta,leggero,veloce e occupa poche risorse. Il migliore mai provato!http://www.virus.gr/english/fullxml...d=69&mnu=69
E Nod32, a dispetto di quel che si vuol credere blocca l'85% dei virus contro uno strabiliante 99% di Kaspersky quindi, per me che voglio il massimo in fatto di sicurezza, la scelta sembra palese.
E inoltre costa anche meno, "solo" 39,90 euro
NON sono d'accordo!
Ho da poco finito la scansione di un disco rigido infettato da virus risultato:1) scansione con nod 32 aggiornato a stamani: trovati e rimossi 81 file infetti.
2) successivamente ho installato e aggiornato Kaspersky 5.90 pro, risultato della scansione del disco precedentemente controllato da nod 32, trovati e rimossi 315 file infetti!!!
Alla luce di questo un consiglio alla redazione di Hwupgrade: forse è meglio non esaltare Nod 32 come avete fatto in quanto la mia esperienza conferma ciò che altre riviste e siti specializzati dicono da tempo: Nod 32 è solo un mediocre antivirus, altro che "Il bolide degli antivirus".
Una piccola critica (spero costruttiva) all'articolo. Il commento di Wonder ha effettivamente sottolineato una carenza abbastanza grave nella recensione. Capisco che velocità, occupazione di memoria ed interfaccia si possano valutare, ma alla fine conta quasi solo quanti virus identifica. In questo senso come fate a fare le conclusioni senza sapere l'effettiva efficienza e percentuale di riconoscimento?
1) scansione con nod 32 aggiornato a stamani: trovati e rimossi 81 file infetti.
2) successivamente ho installato e aggiornato Kaspersky 5.90 pro, risultato della scansione del disco precedentemente controllato da nod 32, trovati e rimossi 315 file infetti!!!
Alla luce di questo un consiglio alla redazione di Hwupgrade: forse è meglio non esaltare Nod 32 come avete fatto in quanto la mia esperienza conferma ciò che altre riviste e siti specializzati dicono da tempo: Nod 32 è solo un mediocre antivirus, altro che "Il bolide degli antivirus".
Stessa cosa che capita quando fai la scansione all'hard disk dopo un anno di norton con il kaspersky.... Trovi il mondo! A tal proposito sottolineo comunque come la suite kaspersky 5 rilevi tanto ma non tutto. Dopo aver installato la beta della 2006 ho beccato alcune cose (riskware soprattutto) che la 5 non rilevava.
x LILOLILO
vorrei sapere cosa ti rende sicuro di non aver preso niente? come fai a dire che basta essere accorti? ti rimembro che ci sono virus che sfruttano le falle di ie!non scordare che Blaster aveva infettato anche i portali più famosi.
io uso nod da circa un anno! devo dire che sono proprio soddisfatto!
leggero
funzionante
sicuro
Sono d'accordo che basta un po' di accortezza ma qualche boiatina entra lo stesso.
Riguardo il nod confermo che e' veloce sebbene abbia qlc problema nel rimuovere tutti i virus sui pc gia' infetti.
La decisione di adottare nod invece del kasperky e' stata presa per una mancanza di quest'ultima di una console centralizzata per l'installazione e la gestione dei client. Fatevi voi il giro di 300 pc a installarlo e a rispondere al telefono 10 volte al giorno perche' i LUSERs non leggono la finestra "E' stato rimosso il virus tizio.caio. premi ok per chiudere" e chiamano dicendo che hanno un virus.
Il peggior virus l'ha creato dio, si chiama utente. Fate una pagina web aziendale con il pulsante "non cliccare qui, pericolo perdita di dati" e loggate la percentuale di utenti che lo fanno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".