Batman Arkham City, DirectX 9 e DirectX 11 a confronto

Con l'analisi odierna andremo ad osservare il livello prestazionale che un gioco di ultima generazione come Batman Arkham City è in grado di restituire. In particolar modo ci soffermeremo sulla differenza prestazionale che intercorre tra l'attivazione di DirectX 9 e 11, e quanto questo passaggio sia in grado di riportare benefici a livello grafico
di Gabriele Burgazzi , Rosario Grasso pubblicato il 02 Dicembre 2011 nel canale Schede VideoIntroduzione
Come spesso accade nel mondo PC, sono i videogiochi a rappresentare una delle applicazioni più pesanti da far girare correttamente: per riuscire a fornire un livello grafico quanto più possibile scenografico e d'effetto, le risorse che spesso richiedono rappresentano un grattacapo per molti utenti. Ce ne siamo occupati, alcune settimane fa, parlando di Battlefield 3, uno dei titoli più attesi degli ultimi mesi e che per girare correttamente, ad un livello grafico importante, ha bisogno di una adeguata piattaforma hardware.
Oggi andiamo invece ad occuparci di Batman Arkham City, di cui abbiamo già fatto un'analisi del gameplay, disponibile a questo indirizzo. Batman, nella sua ultima versione, è in grado di sfruttare non solo le librerie DirectX 9 ma anche le 11: sviluppato da Rocksteady, rientra sotto il programma The way it's meant to be played, di NVIDIA. Ecco allora che in questo titolo troviamo tecniche proprietarie di Anti-aliasing, ottimizzate per GPU con architettura NVIDIA e la presenza della componente PhysX, che andremo ad analizzare nel corso dell'articolo. Ma non solo. Ci soffermermo in particolare sulla differenza che sussiste tra DirectX 9 e DirectX 11 e della implementazione che trovano all'interno di questo titolo.
In seguito al lancio ufficiale sul mercato, il gioco è stato oggetto di critiche piuttosto importanti: il calo prestazionale che Batman Arkham City metterebbe infatti in evidenza nel passaggio tra DirectX 9 e DirectX 11 sarebbe particolarmente elevato, tanto da sollevare il malcontento di molti utenti. I problemi, confermati dalla stessa software house, al momento non avrebbero una soluzione e l'unico modo per ovviare a tale malfunzionamento è rappresentato dal giocare in DirectX 9.
Queste le schede video che andranno a comporre l'analisi delle pagine a seguire:
- NVIDIA GeForce GTX 580: clock GPU 772 MHz; 512 stream processors @ 1.544 MHz; 1.536 Mbytes memoria GDDR5 @ 4.008 MHz su bus a 384bit
- NVIDIA GeForce GTX 570: clock GPU 732 MHz; 480 stream processors @ 1.464 MHz; 1.280 Mbytes memoria GDDR5 @ 3.800 MHz su bus a 320bit
- NVIDIA GeForce GTX 560 Ti: clock GPU 822 MHz; 384 stream processors @ 1.644 MHz; 1.024 Mbytes memoria GDDR5 @ 4.008 MHz su bus a 256bit
- AMD Radeon HD 6870: clock GPU 900 MHz; 1120 stream processors @ 900 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.200 MHz su bus a 256bit
- AMD Radeon HD 6970: clock GPU 880 MHz; 1536 stream processors @ 880 MHz; 2 Gbyte memoria GDDR5 @ 5.500 MHz su bus a 256bit
- AMD Radeon HD 6950: clock GPU 800 MHz; 1408 stream processors @ 800 MHz; 2 Gbyte memoria GDDR5 @ 5.000 MHz su bus a 256bit
La piattaforma di test su cui si basa la nostra analisi è la solita impiegata per le comparative di schede video; questi i dettagli:
- Processore: Intel Core i7 975 Extreme, clock 3,33 GHz con tecnologia Turbo Mode attiva;
- memoria RAM: 3x2 Gbytes Corsair TR3X6G1600C8D; frequenza di clock 1.600 MHz con timings pari a 8-8-8-24;
- Hard disk: Western Digital WD7500AAKS, 750 Gbytes SATA 7.200 rpm;
- Scheda madre: MSI Eclipse SLI, chipset Intel X58;
- Sistema operativo: Windows 7 Ultimate 64bit, con tutti i più recenti fix rilasciati da Microsoft;
- Driver video NVIDIA: Forceware 285.62;
- Driver video AMD: Catalyst 11.11;
- Alimentatore: ToPower 1.100 Watt.
Prima di procedere alla mera analisi prestazionale, è bene però avere presenti alcune differenze sostanziali che sussistono tra DirectX 11 e DirectX 9 e quale implementazione trovano all'interno di Batman Arkham City.