HIS Radeon HD 6790, OC, temperature e rumorosità

HIS Radeon HD 6790, OC, temperature e rumorosità

Con questa breve analisi andiamo ad integrare la recensione di Radeon HD 6790, pubblicata settimana scorsa. Nelle prossime tre pagine andremo ad analizzare il comportamento di HIS Radeon HD 6790, scheda video con frequenze di funzionamento standard, registrando la temperatura, la rumorosità e i consumi, oltre alle capacità di overclocking della scheda

di pubblicato il nel canale Schede Video
RadeonHISAMD
 

Rumore, consumi e temperature di funzionamento

La rumorosità delle schede è stata rilevata utilizzando un fonometro, impostato in dbA e lettura Fast, con rilevazione ad una distanza di 5 cm dalla scheda montata in un sistema all'esterno del case. La lettura in idle è con desktop e nessuna applicazione 3D in esecuzione; quella a pieno carico è stata rilevata durante l'esecuzione del benchmark del gioco Hawx alla risoluzione di 2560x1600 pixel.

Il livello di rumore che la proposta di HIS fa registrare mette in evidenza l'impiego e i vantaggi che un sistema di dissipazione del calore differente da quello reference è in grado di garantire. Se la rumorosità in idle è superiore, anche se di poco, rispetto a quella di Radeon HD 6790 è durante il funzionamento a pieno carico che la reale differenza si nota.

HIS Radeon HD 6790 è infatti capace di rimanere al di sotto dei 50 dB, valore ottenuto grazie soprattutto alla ventola di generose dimensioni, in grado di muovere un volume d'aria superiore rispetto a quella utilizzata nella soluzione reference.

Abbiamo analizzato l'assorbimento energetico a monte dell'intero sistema con lo strumento Wattsup Pro; per fornire uno scenario quanto più possibile reale abbiamo preferito evitare l'esecuzione in loop di test sitentici come Furmark, optando per l'esecuzione di una sessione di Far Cry 2 alla risoluzione di 2560x1600 riportando il valore di picco.

Il livello dei consumi rimane in linea con quello evidenziato nel corso della nostra analisi ufficiale, redatta in occasione del lancio di Radeon HD 6790. Da segnalare come, durante il funzionamento a pieno carico, la soluzione di HIS arrivi a consumare 250 Watt, valore superiore anche a Radeon HD 6850, scheda video caratterizzata da un maggior numero di stream processor.

La rilevazione delle temperature di funzionamento delle GPU è avvenuta in due differenti modalità. La prima prevede l'esecuzione di 3 scene di benchmark in sequenza con Far Cry 2, alla risoluzione di 1920x1200 pixel con anti aliasing 4x, monitorando la temperatura attraverso il tool GPU-Z.

La seconda invece prevede l'esecuzione in loop di Furmark: ricordiamo che questa applicazione rientra tra quelle che prevedono l'intervento da parte del nuovo sistema di gestione dei consumi sviluppato da NVIDIA su GeForce GTX 580.

I due grafici, che confrontano la soluzione di HIS con le proposte reference di Radeon HD 5770, GeForce GTS 450 e GeForce GTX 550 Ti, mette in evidenza la particolare efficienza del sistema di dissipazione del calore impiegato dal partner di AMD.

Durante l'esecuzione di Far Cry 2, la scheda di HIS riesce a far registrare una temperatura sempre inferiore ai 55°, mantenendo un sensibile distacco delle proposte della concorrenza e dalla stessa Radeon HD 5770.

Con l'esecuzione di Furmark, con la ventola impostata al massimo regime di rotazione, la GPU non supera di poco i 50° massimi: si tratta di un valore decisamente positivo che promette bene in ottica overclocking.

 
^