NVIDIA GeForce GTX 570, continua la marcia di GF110

A distanza di pochi giorni dalla presentazione di GeForce GTX 580, NVIDIA aggiorna la propria famiglia di GPU, introducendo sul mercato GeForce GTX 570 nuova proposta basata su GF110. In questa analisi andremo ad osservare il comportamento dell'ultima nata in casa NVIDIA
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 07 Dicembre 2010 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Overclock e consumi
In una delle nostre analisi, pubblicata settimana scorsa, abbiamo messo in luce l'interessante comportamento di GF110 in overclocking. La nuova GPU di NVIDIA si è dimostrata capace di garantire un importante incremento delle frequenze di funzionamento, senza per questo tradire problemi di funzionamento. La soluzione che abbiamo avuto occasione di provare in overclocking consentiva però di andare a lavorare in modo diretto sul voltaggio alla GPU, cosa impossibile con la GeForce GTX 570 oggetto dell'analisi odierna. Per presentare soluzioni con un migliore rapporto prestazioni/consumi rispetto alle proposte precedenti, NVIDIA è stata molto di manica stretta sul voltaggio ala GPU; i nostri test in overclocking saranno quindi pesantemente limitati da questo elemento.
Come era lecito attendersi, vista l'impossibilità di aumentare il voltaggio verso il V-core, il livello di overclocking che abbiamo raggiunto risulta piuttosto contenuto, e non ci consente di andare al di sopra dei 790MHz un valore comunque discreto se pensiamo che si tratta di una soluzione reference. Interessante notare come le memorie possano essere portate, senza problemi di stabilità, da 3800MHz e 4200MHz garantendo una importante crescita prestazionale. Per una sessione di test in overclock più approfondita diamo appuntamento alle prossime settimane, in cui speriamo di ricevere un modello che consenta di overvoltare la GPU.
Abbiamo analizzato l'assorbimento energetico a monte dell'intero sistema, con lo strumento Wattsup Pro; per fornire uno scenario quanto più possibile reale abbiamo preferito evitare l'esecuzione in loop di test sitentici come Furmark, bensì abbiamo optato per l'esecuzione di una sessione di HawX alla risoluzione di 2560x1600 riportando il valore di picco.
La riorganizzazione all'interno della GPU attuata in GF110 rispetto a GF100 ha consentito ad NVIDIA di andare a ridurre e in modo piuttosto sostanziale i consumi e migliorando in modo diretto il rapporto performance/watt. Con GeForce GTX 570 il sistema fa registrare un assorbimento a monte dell'alimentatore pari a 134 Watt in idle che sale a 349 Watt sotto pieno carico. Se in idle il consumo è allineato con quello della sorella maggiore, GeForce GTX 580 è sotto stress che il minor numero di shader consente di andare a risparmiare importanti watt. Nonostante l'incremento prestazionale che abbiamo avuto modo di evidenziare nelle pagine precedenti, il consumo massimo di GeForce GTX 570 rimane comunque inferiore rispetto a GeForce GTX 470.