Asus GTX580 Voltage Tweak, GF110 in overclock

Asus GTX580 Voltage Tweak, GF110 in overclock

Nell'analisi odierna ci andremo ad occupare di GTX580 Voltage Twek, la proposta di Asus basata sulla nuova GPU GF110 di NVIDIA. Caratterizzata da un layout reference, la soluzione di Asus consente di andare ad esaminare le potenzialità della rinnovata declinazione di Fermi in overclocking

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAASUS
 

Overclocking

Per andare ad analizzare il comportamento della scheda video di Asus in overclocking, ci siamo appoggiati all'applicazione Asus distribuisce con la propria scheda video. Si tratta del tool Smartdoctor, software che permette all'utente finale di andare a modificare, grazie una semplice interfaccia grafica, i principali parametri di funzionamento della scheda video. Oltre alla frequenze di funzionamento di GPU, memorie è anche possibile impostare la tensione del Vcore e la velocità di rotazione della ventola.


L'interfaccia grafica di SmartDoctor

La proposta di Asus viene commercializzata con un overclock di fabbrica di 10MHz sulla GPU: la possibilità di andare a modificare il Vcore della GPU e mettere mano direttamente alle frequenze di funzionamento è uno stimolo chiaro e diretto per testare le potenzialità di GF110 in overclocking. La nuova funzionalità di controllo dei consumi introdotta da NVIDIA con GeForce GTX 580, ci ha costretti a cambiare la nostra procedura di test in overclocking. Per analizzare la stabilità del sistema non abbiamo, infatti, potuto usufruire di Furmark, uno degli stress test cui il monitoring di NVIDIA applica la limitazione. Per questo motivo abbiamo quindi applicato un progressivo overclocking, testando, passo dopo passo, la stabilità del sistema. Nel grafico a seguire andremo ad osservare i diversi step che hanno caratterizzato il nostro test e quale incremento prestazionale questi comportino:

Come riferimento prestazionale ci siamo affidati al benchmark Alien Vs Predator che ha dimostrato di risultare particolarmente stabile, fornendo un valido indice di scalabilità. I test sono stati eseguiti alla sole risoluzioni di 1920x1200 e 2560x1600.

Prima di analizzare il grafico che mostra l'incremento prestazionale, partiamo da una considerazione: la scheda di Asus basata su GPU GF110 ha raggiunto, senza palesare problemi di instabilità, una frequenza di funzionamento pari a 950MHz per la GPU e di 4200MHz per le memorie con il Vcore impostato a 1.125V. L'aumento di frequenze è decisamente considerevole, soprattutto se consideriamo il fatto che non ci troviamo di fronte ad una scheda grafica sviluppata con dissipatore proprietario, solitamente più efficiente di quelle reference.

La possibilità di salire di quasi 170MHz rispetto alla frequenza di funzionamento con cui questa scheda viene commercializzata, oltre a poter apportare anche un minimo incremento sulle memorie consente all'utente finale di andare a guadagnare importanti frame al secondo. GF110, si dimostra, come appare piuttosto evidente dal grafico, una GPU capace di garantire un importante margine di guadagno in overclocking: una caratteristica che farà sicuramente sorridere gli utenti più appassionati.

 
^