ATI Radeon HD 4850, test e analisi architettura

ATI Radeon HD 4850, test e analisi architettura

Dopo l'anteprima pubblicata la settimana scorsa, ecco l'analisi architetturale della nuova scheda di ATI Radeon HD 4850, corredata da ulteriori test prestazionali. Presente nei test anche la nuova GeForce 9800 GTX+, presentata in risposta alla Radeon HD 4850 che desta più di una preoccupazione in casa NVIDIA.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Crysis - PT Boats

crysis_high.png (37648 bytes)

crysis_veryhigh.png (37391 bytes)

Crysis, ovvero uno dei titoli che più calamitano l'attenzione degli appassionati in ambito benchmark, ha permesso di rilevare un comportamento leggermente migliore della nuova GeForce 9800 GTX+ rispetto alla Radeon HD 4850, almeno in abbinamento alle impostazioni High con DX9. Sostanziale parità, a prescindere dalle risoluzioni analizzate, fra le due soluzioni appena citate passando alle API DirectX10 con impostazione di dettaglio Very High. Emerge in ogni caso l'ottimo lavoro svolto da ATI nel corso di questi mesi, come testimonia il gap prestazionale fra la vecchia soluzione Radeon HD 3870 e la nuova nata, pur in versione xx50.

ptboats.png (38391 bytes)

Un gap che ritroviamo anche con PT Boats, limitando l'analisi in casa ATI, come testimoniano i risultati ottenuti. Questo test permette inoltre di sottolineare il miglioramento prestazionale di NVIDIA possibile con il nuovo modello GeForce 9800 GTX+, le cui frequenze operative hanno permesso di staccare di qualche frame il modello GeForce 9800 GTX. Superiorità abbastanza netta, in questo caso, della schede GeForce 9800 GTX+ rispetto alla pur ottima Radeon HD 4850.

 
^