Sapphire e HIS Radeon X1950PRO AGP: l'uovo di Colombo

Sapphire e HIS Radeon X1950PRO AGP: l'uovo di Colombo

Analisi comparativa di due schede video HIS e Sapphire con chip Radeon X1950Pro ed interfaccia AGP, messe a confronto anche con soluzioni PCI-Express e AGP di precedente generazione; una nicchia molto interessante che non costituisce per forza una scelta povera

di pubblicato il nel canale Schede Video
SapphireRadeonHISAMD
 

AGP - Sapphire Radeon X1950Pro 512 MB

La prima scheda che prendiamo in esame è una Sapphire Radeon X1950PRO AGP 512 MB, caratterizzata dalla frequenza operativa di 580 MHz per ciò che riguarda la GPU, mentre il valore della frequenza relativo alla memoria GDDR3 si assesta sui 700 MHz, cui corrisponde quindi una frequenza effettiva di 1400 MHz. La memoria è presente in un quantitativo di 512 MB e con interfaccia a 256bit.

Il box contenente la scheda è di dimensioni davvero contenute, solo di poco più grande della scheda stessa e con una dotazione tutto sommato ricca. Oltre al manuale di installazione (sia in formato cartaceo che elettronico) la confezione include due connettori DVI-to-VGA, i cavi di collegamento S-Video RCA, cavi component RGB per connessioni ad alta definizione ed un cavo di alimentazione per la scheda video.

Sapphire sceglie di adottare due tradizionali Molex per l'alimentazione della scheda al posto del più comune connettore a 6 pin, molto probabilmente pensando ad un pubblico che intende utilizzare questa scheda su PC non recentissimi, nei quali è quindi difficile che sia montato un alimentatore con connessione a 6pin. Il dissipatore, realizzato in alluminio, occupa la quasi totalità della parte superiore della scheda, senza rivelarsi troppo ingombrante in quanto a spessore. La scheda è provvista di due uscire DVI e di una uscita S-Video. Nella parte posteriore spicca, in basso, il bridge da AGP a PCI Express, indicato con il nome di Rialto e coperto da un pad termoconduttivo di colore rosa così da proteggerlo contro urti accidentali con altri componenti del sistema.

 
^