E4 Computer Engineering, fra la Via Emilia e il West

E4 Computer Engineering è la prima tappa di un viaggo che Hardware Upgrade affronterà per visitare le realtà italiane più importanti in ambito tecnologico. Siamo a Scandiano, provincia di Reggio Emilia, per scoprire quale segreto stia dietro a questa azienda tutta italiana con una ventina di dipendenti, in grado però di battere aziende del calibro di HP per la fornitura di macchine per il CERN di Ginevra.
di Alessandro Bordin pubblicato il 23 Giugno 2009 nel canale SistemiHP
Introduzione
Campi sterminati, filari di viti ordinate e ancora spogli, casolari pregni di fascino d'altri tempi, nessuna montagna all'orizzonte a fare da riferimento allo spaesato visitatore occasionale. E' così che appare questa parte della Pianura Padana, che un Guccini d'annata ha definito un po' come il West dei vecchi film. Un West spoglio, lontano dalla frenesia anche architettonica dell'hinterland milanese o dalle arsure del Sud. Si respira un clima di calma, dove i ritmi sembrano scanditi dallo scarso traffico presente sulle strade. Eppure le apparenze non devono ingannare: siamo in una terra molto fertile e viva, dove hanno mosso i primi passi personaggi del calibro di Enzo Ferrari o Vasco Rossi, caratteri forti che risaltano in questa terra apparentemente placida.
Non è nostra intenzione, con questa introduzione, ferire quell'orgoglio un po' campanilistico ma positivo di chi rivendica per il proprio paese una natura unica e non confondibile con quella del paese di fianco. Per noi, visitatori occasionali, è una zona ricca di fascino a prescindere. I lettori di Hardware Upgrade meritano qualche spiegazione, spaesati quanto noi in questa pianura nella quale sembriamo, a prescindere, fuori luogo: la destinazione è l'azienda E4 Computer Engineering, che proprio in questa terra nasce e tiene alta la bandiera italiana, muovendosi nel mondo server fra giganti multinazionali dai fatturati enormemente più grandi.
Eppure la realtà parla chiaro: E4 Computer Engineering è l'unica azienda italiana in grado di competere in termini di fornitura hardware nel mondo HPC con i colossi del calibro di IBM, Dell e HP, spesso battendoli nei bandi e nelle forniture per strutture importanti come il CERN di Ginevra. Cercando un paragone a due ruote, un po' come fa la conterranea Ducati quando nella MotoGP supera Honda e Yamaha, quasi a confermare un gradito vizio regionale. Se per Ducati è chiaro (piloti eccezionali e spregiudicati che tengono a bada motori scorbutici), cosa rende E4 così competitiva e, soprattutto... cos'è E4?
Parleremo in modo più approfondito di E4 nella prossima pagina, ma possiamo anticipare che questa azienda opera nel settore IT di fascia alta, analizzando ed offrendo soluzioni server, storage ed infrastrutture complete per realtà come centri di calcolo et similia, pur non escludendo collaborazioni anche con realtà più piccole. Occorre fare una premessa importante: se assemblarsi da soli un PC casalingo è un'operazione alla portata di molti appassionati, nel mondo server il fai-da-te non è assolutamente prassi comune, in virtù delle innumerevoli variabili alle quali ci si trova di fronte. Anche di questo avremo modo di parlare in seguito.
Citiamo ad esempio la virtualizzazione, ovvero un trend che si sta diffondendo in maniera massiccia in ambito server e che risulta poco o nulla rappresentato nel mondo consumer, fatta eccezione per una ristrettissima cerchia di appassionati o professionisti. Ecco dunque che assume senso, qualora ci si accinga ad andare oltre il PC domestico, appoggiarsi a chi di mestiere si muove nel settore server. E4 è nata proprio per questo.