Intel e progressi nella Silicon Photonics
Una recente conferenza telefonica ci ha permesso di apprendere i progressi fatti da Intel nel campo della Silicon Photonics, nonché di approfondire la conoscenza di questa branca della tecnologia. Importanti le novità annunciate, che pongono le basi per una comunicazione in fibra ottica sempre più economica e destinata ad entrare nei nostri PC in un futuro nemmeno troppo lontano.
di Alessandro Bordin pubblicato il 09 Dicembre 2008 nel canale SistemiIntel
Introduzione
Se vi state chiedendo cosa accidenti sia la Silicon Photonics state tranquilli perché è una domanda assolutamente lecita, anche per gli addetti ai lavori. Non capita tutti i giorni di imbattersi in notizie o annunci relativi a questa tematica. A me è successo praticamente solo nel corso di qualche IDF, Intel Developer Forum, lasciandomi sulle prime abbastanza frastornato e pieno di interrogativi. Lo ammetto: la prima volta che ne ho sentito parlare non ho capito nulla.
Mi sono poi informato con la dovuta calma, anche per capire perché la Silicon Photonics vada molto spesso a braccetto con Intel, mente poco o nulla si senta da altre aziende del settore. Cerchiamo di rispondere quindi a questo primo interrogativo. Intel, come molti sanno, non è un'azienda impegnata a produrre esclusivamente CPU per computer, siano essi portatili, server, desktop o quant'altro.
Intel vanta un settore Ricerca e Sviluppo attivo in svariati campi, fra cui anche quello delle comunicazioni fra PC, periferiche e altri apparecchi. Cercando un denominatore comune a buona parte della produzione Intel, sia essa reale, allo stadio di prototipo o ancora idealizzata, possiamo affermare che l'azienda californiana produce "silicon stuff", in italiano volgare "roba in silicio". Non è elegante, ma rende bene l'idea e mi sono ripromesso di tentare di rendere nel modo più chiaro possibile un argomento non semplicissimo.
In questa categoria ricadono i processori nelle molteplici fogge e caratteristiche, nonché chipset e memorie. Se mi chiedessero quale sia a mio avviso il punto di forza o la caratteristica principale di Intel non citerei un processore particolarmente fortunato o potente, ma risponderei senza incertezze che sa lavorare molto bene con il silicio.
Non stupisce quindi come Intel intenda portare la propria competenza nel plasmare questa materia anche in campi non direttamente legati a quello computazionale. Rileggendo il titolo iniziamo a capire dove Intel voglia arrivare. Si parla di fotonica, un termine che mi ha sempre messo in soggezione. Ricordo d'infanzia: i "raggi fotonici" di Goldrake (ATLAS Ufo Robot) erano un'arma potentissima che metteva fuori gioco diversi nemici. Evidentemente qualcosa di quel cartone animato è rimasto nel mio inconscio, che mi fa ancora associare al termine "fotonico" qualcosa di pericoloso, risolutivo, iper-tecnologico, da guardare con il giusto mix di timore e rispetto. E' giunto il momento di affrontare questa paura e scoprire, oggi, cosa si intenda con fotonica e come rientri nel panorama tecnologico attuale e come rientri Intel in tutto ciò.







Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Addio console: Just Dance Now trasforma gli Smart TV LG in una pista da ballo
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perchè? RX 5000 e 6000 tenute fuori, le RX 7000 perdono una funzione
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, per collegare i computer quantistici ai supercomputer
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per Milano Cortina 2026
Magic Leap: indistinguibili dai normali occhiali da vista, ma nascondono la tecnologia del futuro
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e strumenti evoluti per un controllo efficace delle spese
Quando il cloud si blocca e resti al freddo: il down di Azure manda in tilt caldaie e domotica smart
Integrare per competere, la sfida digitale delle PMI parte dal dato. Il caso Sol.Pre.A.
Leggenda del rally e modernità: Subaru alza il velo sulla Performance-E STI Concept
La Python Software Foundation rinuncia a 1,5 milioni di dollari di soldi pubblici: "Incompatibili con i nostri valori"
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32" ideale come apparecchio secondario, costa solo 199€
Honda ha rilasciato un nuovo video sul prototipo del razzo spaziale riutilizzabile, si guarda oltre la Terra
Resident Evil Requiem: arriva su Switch 2 con controller, Amiibo e bonus Fortnite
Marshall Acton III in promo su Amazon in 2 colori: cassa Bluetooth premium per nostalgici e non solo








