Comparativa TA ISDN

Comparativa TA ISDN

Comparativa tra 5 differenti TA (Terminal Adapter)in versioni interna PCI ed esterna seriale ed USB; presi in considerazione TA dei seguenti prodottori: Asuscom, Digicom e Trust.

di pubblicato il nel canale Periferiche
 

TRUST ISDN PCI modem 128

trustpci.jpg (19885 byte)Passiamo ora ad illustrare una interessante periferica proposta da TRUST, società che non produce direttamente i numerosi prodotti commercializzati, ma che è sempre attenta a selezionare e consolidare collaborazioni con produttori di componenti hardware in modo da poter garantire l'immissione sul mercato di dispositivi di ottima qualità e caratterizzati da prezzi veramente concorrenziali.

E' bene precisare che TRUST commercializza due differenti TA PCI, uno dei quali più limitato come caratteristiche perchè totalmente privo di funzioni avanzate come quelle voice e di invio e ricezione di fax; il modello recensito su queste pagine è comunque il più ricco di opzioni e quindi, a mio avviso, anche il più interessante da recensire.

Il TA di TRUST viene fornito in una compatta e alquanto robusta confezione e risulta adeguatamente protetto da una ulteriore aggiunta di due strati di materiale espanso. All'interno della confezione troviamo il nostro TA, un cavetto telefonico con attacco RJ-45 dalla lunghezza di circa 180 cm, un manualetto cartaceo multilingue incluso l'italiano quale guida di primo riferimento per l'installazione hardware e software del nostro TA ed infine un CD sul quale troviamo i driver per l'installazione, il completo e dettagliato manuale in formato pdf per l'installazione e uso del prodotto (in formato multilingue italiano incluso), la versione lite del software RVS-COM per sfruttare le funzioni integrate nel TA TRUST ed infine una utility, del tutto identica a quella descritta per il Tintoretto PCI, con la quale siamo in grado idi verificare il corretto funzionamento della periferica e perfino di verificare il funzionamento della nostra linea ISDN con una chiamata locale tra i due canali che la caratterizzano.

Il modem monta lo stesso chip, HFC-S PCI A, visto sul Tintoretto PCI e sull'Asuscom interno PCI e quindi anche se non espressamente dichiarato mi sento di poter azzardare anche per questa periferica la compatibilità con il S.O. Linux oltre che con i tradizionali W9.x, NT 4.0, mentre non sono stati ancora resi disponibili, nemmeno sulle pagine del sito ufficiale della casa, dei driver per il S.O. Windows 2000

Passiamo ora a descrivere la fase di installazione; grazie alla documentazione fornita a corredo in lingua italiana, molto chiara e dettagliata, l'installazione del nostro TA non pone alcun tipo di problema. Una volta installata fisicamente la scheda all'interno del PC e riavviato il sistema, la scheda ISDN essendo P&P viene immediatamente individuata e si attiva la fase di installazione dei relativi driver; questi sono posizionati sul CD in dotazione in cartelle che richiamano i S.O. (sistemi operativi) prima menzionati. Fatto questo il modem ISDN viene automaticamente installato; per verifica la corretta installazione della periferica possiamo accertarne la presenza tra le schede di rete installate nel PC.

Con il software di diagnostica possiamo ulteriormente verificare il corretto completamento delle fasi di installazione ed anche verificare il corretto funzionamento della linea ISDN effettuando una chiamata locale dal primo al secondo canale della nostra linea telefonica..
Anche il TRUST ISDN PCI dispone di un LED verde che segnala la corretta alimentazione della scheda inserita su un bus PC.
tintorettopciled.jpg (7432 byte)

Per attivare la connessione a 128 Kbps anche con il TRUST bisogna ricorrere al opzione di "Collegamento multiplo" con la quale si attiva una doppia chiamata una per ogni canale di comunicazione virtuale attivato dopo l'installazione del TA, con le stesse modalità evidenziate per per il TA dell'Asuscom e che qui sotto riporto:

da risorse del computer accediamo alla cartella dell'Accesso Remoto e selezionando quello del nostro ISP in grado di rendere disponibile il supporto per il PPP Multilink, schiacciando il tasto destro del mouse attiviamo un menù a tendina dal quale selezioneremo la voce proprietà. All'interno della nuova cartella visualizzata selezionando la voce "collegamento multiplo" ci troviamo di fronte a questa interfaccia:

collmulti.gif (9702 byte)

come si vede viene data la possibilità di attivare la voce "utilizza periferiche aggiuntive" attraverso la quale siamo in grado di aggiungere anche la seconda porta di comunicazione virtuale del TA facendo compiere anche a quest'ultima una chiamata sullo stesso numero telefonico del nostro ISP.

In tal modo al momento della connessione faremo proprio una doppia chiamata e la velocità di connessione che ci apparirà sarà proprio di 128 Kbps, cioè le velocità accorpate di entrambi i due canali ISDN della nostra linea telefonica:

asuspci128.gif (9105 byte)

Ma passiamo ad evidenziare le molte ed interessanti caratteristiche di questa periferica:

  • dispositivo P&P
  • progettato per connessioni in Internet ed invio e ricezione e.mail ad alta velocità
  • completamente Plug & Play
  • supporto dei protocolli PPP, V110 and X75
  • supporto dei protocolli DSS1 Euro ISDN
  • multilink PPP per connessioni a 128Kbps
  • supporto CAPI 2.0
  • emulazione dispositivo fax G3 (con software RVS-COM )
  • dispositivo telefono ISDN (con software RVS-COM )
  • segreteria telefonica a PC acceso (con software RVS-COM )

Il TRUST ISDN PCI viene venduto a circa 100.000 lire iva inclusa e gode di ben 5 anni di garanzia

Link: TRUST

 
^