CES 2007, il domani fra Blu-ray e HD-DVD

HD-DVD guida le vendite negli Stati Uniti nella categoria High Definition, mentre il consorzio che la sostiene annuncia per i propri supporti una capienza massima di 51 GB. Sony dichiara di aver categoricamente vinto la guerra fra standard. Aggiornamenti riguardo all'eterna contraposizione fra HD-DVD e Blu-ray
di Alessandro Bordin pubblicato il 10 Gennaio 2007 nel canale MultimediaSony
HD-DVD: siamo leader del mercato
Il consorzio HD-DVD, in occasione dell'attesa conferenza stampa, ha sottolineato come il mercato nord-americano si stia rivelando fonte di grandi soddisfazioni. Non è un segreto infatti che le vendite di lettori e supporti HD-DVD siano in netto vantaggio rispetto a quelle del concorrente diretto Blu-ray, per una serie di motivi. Il largo anticipo su Blu-ray con cui HD-DVD ha fatto il proprio ingresso nel mercato dell'alta definizione, unito ad un prezzo di acquisto dei lettori sensibilmente inferiore, ha permesso allo standard di guadagnarsi la fiducia della maggior parte degli appassionati, ovviamente attenti quando si tratta di mettere mano al portafogli.
La conseguenza di ciò è che attualmente HD-DVD domina il mercato dell'alta definizione nel nord-America, stando anche ai dati forniti da Amazon.com. I numeri parlano chiaro: 175.000 lettori venduti nel 2006, con una stima per il 2007 di portare tale numero a ben 2 milioni e mezzo, forte della grande domanda relativa ai nuovi apparecchi in arrivo sul mercato. I numeri dichiarati ovviamente includono tutte le tipologie di lettori HD-DVD, non solo da tavolo; nel computo infatti vengono inclusi anche quelli per la Xbox 360 e quelli dei notebook.
Sul fronte dei titoli disponibili la quota raggiunta nel 2006 è di ben 300, cui se ne aggiungeranno almeno altrettanti nell'anno in corso. Altra freccia all'arco di HD-DVD risulterà essere la commercializzazione in massa di titoli su supporto ibrido, ovvero in grado di ospitare sui due lati del disco la versione DVD e quella HD-DVD. Qualora ciò trovasse applicazione pratica comune, l'utente avrebbe solo vantaggi ad acquistare il film pronto per essere visualizzato in alta definizione, se e quando verrà effettuato l'aggiornamento del lettore.
Tutte queste cose però a Sony & Co. sono ben note; quando parlavamo di un annuncio importante parlavamo d'altro. Il consorzio HD-DVD infatti ha dichiarato di voler utilizzare, al momento del bisogno, supporti con ben 3 strati, per una capienza di ben 51 GB. Ciò è stato possibile aumentando la densità per strato, che passa da circa 15 a 17 GB, ovviamente per ogni layer presente. Blu-ray ha sempre utilizzato come grimaldello per fare breccia nei cuori degli appassionati la maggiore capienza di Blu-ray, che nella versione top commercializzabile arriva a 50 GB con un supporto a doppio strato.
Quasi sadico dunque l'annuncio di poter realizzare un supporto da 51 GB HD-DVD, un numero che assicura al consorzio di HD-DVD di poter competere con Blu-ray sotto ogni aspetto. Si tratta sicuramente di un colpo basso per Blu-ray, che ha senza dubbio accolto la notizia con poco entusiasmo.