Quarant'anni di CPU. Due parole col suo ideatore, Federico Faggin
Sono passati quarant'anni dalla presentazione del primo processore, ideato dall'italiano Federico Faggin. Ecco come il padre del processore, all'età di quasi settant'anni, vede il futuro della tecnologia.
di Alessandro Bordin pubblicato il 04 Novembre 2011 nel canale ProcessoriChi è Federico Faggin
Lo SMAU di Milano si è chiuso ormai da un po', ma non ha mancato di riservare alcune sorprese inaspettate. In un periodo in cui la crisi è al centro di ogni dibattito abbiamo assistito a molta voglia di fare, per poter uscire da una situazione davvero grave che coinvolge un po' tutti gli ambiti di mercato. Fra le sorprese più gradite, però, ne spicca una in particolare, ovvero la presenza del fisico Federico Faggin, in occasione del 40esimo compleanno del processore per come è inteso oggi.
Un personaggio che forse non tutti conoscono, in quanto "cervello in fuga" già nel 1970 verso la California, dopo un percorso di studi di perito elettronico a Vicenza e la laurea in fisica all'Università di Padova. Nell'assolata Silicon Valley, fra le mura di una tutto sommato piccola realtà del tempo chiamata Intel, Federico Faggin inventa qualcosa che entrerà nella storia. Stiamo parlando del microprocessore, che non tutti sanno avere un cognome italiano.
Stiamo parlando degli albori dell'informatica di massa, non per forza legata al personal computer per come lo intendiamo oggi. All'epoca Intel era incentrata più che altro sulla produzione di memorie, alle prese però con un problema nuovo: realizzare un chip in grado di accentrare alcune delle operazioni necessarie alla realizzazione di una calcolatrice per la giapponese Busincom. A capo del progetto fu messo proprio Faggin, che mise le basi teoriche e pratiche per la realizzazione del random logic design con tecnologia silicon gate.

Nacque allora il primo processore della storia, per come li intendiamo ora, ovvero il modello 4004. Qualche numero? 108KHz di frequenza, 2300 transistor, processo produttivo a 10 micron (ovvero 10.000 nanometri). Evoluzione tecnologica e progressi scientifici hanno migliorato il progetto di base, ma non nella sua filosofia: ancora oggi quasi il 95% dei processori sono realizzati con la Silicon Gate Technology, ideata all'epoca da Federico Faggin. Fu l'inizio dell'escalation a cui assistiamo ancora ora: dopo il 4004 venne il processore 8008, per poi passare all'8080, la cui architettura è stata interamente ideata dal nostro connazionale.

Dall'8080 venne poi creato il modello 8086, che inizia diventare familiare agli appassionati in quanto base della linea di processori moderni. Sempre di Faggin è anche la prima memoria statica RAM, realizzata sempre per Intel nel 1973. L'esperienza in Intel finì nel 1974, anno in cui decise di mettersi in proprio fondando la ZiLOG, incentrata sulla realizzazione di microprocessori. Questa azienda, che dice poco o nulla alle nuove generazioni, ha dato i natali al progetto di CPU Z80, visto nei primi PC Sinclair e utilizzato poi in svariati campi, tanto da essere in assoluto uno delle famiglie prodotto più utilizzate.
Nel 1980 se ne andò dalla ZiLOG per fondare un'altra azienda, Cygnet Technologies, per poi fondare nel 1986, insieme ad alcuni soci, la Synaptics. Grazie a questa azienda sono state messe le basi per la diffusione di massa di una componente che appare comune, ovvero il touchpad, ma che all'epoca era una vera e propria rivoluzione. Passano molti anni e lo ritroviamo amministratore delegato della Foveon, conosciuta per la realizzazione di sensori alternativi come tecnologia a quelli più diffusi oggi, di cui abbiamo parlato alcune volte anche sulle nostre pagine.
Una carriera brillante e pluri-decennale, fino a quando Federico Faggin decide di cambiare tutto ancora una volta. Nel 2010, all'età di quasi settant'anni, si ritira da tutti i consigli di amministrazione. Ora della pensione? No, di un altro progetto, molto più ambizioso.







Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio








