Agena FX: quad core desktop di AMD

Agena FX: quad core desktop di AMD

AMD ha mostrato prototipi funzionanti delle proprie future piattaforme per sistemi desktop di fascia alta, con processori K10 Quad Core in configurazione a singolo e a due Socket: da 4 a 8 core per sistema. Assieme alle nuove generazioni di cpu anche le schede video basate su architettura R600

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Quad core in sistemi desktop

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo in più occasioni parlato delle cpu AMD basate su architettura K10, associate spesso al nome "Barcelona"; quest'ultimo indica la prossima generazione di soluzioni della famiglia Opteron, dotate di architetture quad core e di tutte le novità proprie del core K10. Per ulteriori dettagli su quali siano le innovazioni implementate in K10 rimandiamo a questo articolo pubblicato nelle scorse settimane.

A Monterey, in California, AMD ha mostrato per la prima volta i prototipi funzionanti delle proprie nuove architetture di processore desktop sia a singolo Socket che dual Socket,di tipo Quad Core e basate su architettura K10: parliamo delle cpu note con il nome in codice di Agena FX.

1_s.jpg (86727 bytes)

3_s.jpg (26411 bytes)

Il sistema Dual Socket qui raffigurato è basato su piattaforma Quad FX, anche se in questo caso sarebbe meglio utilizzare il termine Octa FX in quanto sono 8 i Core di processore a disposizione. La scheda madre è una reference board AMD con due Socket a 1207 pin, dotata di 3 Slot PCI Express 16x e costruita sul chipset AMD RD790 di prossima introduzione sul mercato nel corso della seconda metà dell'anno.

2_s.jpg (75335 bytes)

4_s.jpg (19867 bytes)

Passando al sistema a singolo Socket, abbiamo un processore Socket AM2+ sempre del tipo Agena FX, abbinato ad una scheda madre basata su chipset AMD RD790 con in questo caso 4 Slot PCI Express 16x meccanici; il posizionamento dei componenti sul PCB della scheda madre permette infatti di avere a disposizione ben 4 Slot, contro i 3 massimi che è stato possibile implementare nella scheda madre dual Socket 1207. Il bus utilizzato è quello Hypertransport 3.0, con link tutti operanti alla massima velocità.

AMD non ha specificato le frequenze di funzionamento dei processori, segnalando solo come nei due sistemi di test la revision dei processori utilizzati nel sistema dual socket sia più recente rispetto a quella adottata per il processore single core. Manca anche una data di disponibilità per queste cpu: nel corso del terzo trimestre 2007 AMD dovrebbe presentare le cpu Quad Core per sistemi Opteron, e solo in seguito lanciare le proprie soluzioni Quad Core per sistemi desktop unitamente alle piattaforme chipset RD790. Da notare come in tutti i sistemi sia presente anche una scheda video basata su GPU R600, di prossima introduzione sul mercato.

E' stato possibile vedere in funzione il sistema nell'esecuzione di alcune applicazioni capaci di sfruttare tutti i core a disposizione; purtroppo al momento attuale mancano benchmark prestazionali in quanto AMD non vuole rilasciare dati prestazionali prima del lancio ufficiale. La conferma odierna è che le cpu quad core per sistemi desktop esistono e sono in fase di testing avanzato all'interno dei laboratori AMD.

  • Articoli Correlati
  • Agena FX: quad core desktop di AMD Agena FX: quad core desktop di AMD AMD ha mostrato prototipi funzionanti delle proprie future piattaforme per sistemi desktop di fascia alta, con processori K10 Quad Core in configurazione a singolo e a due Socket: da 4 a 8 core per sistema. Assieme alle nuove generazioni di cpu anche le schede video basate su architettura R600
108 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hal200110 Maggio 2007, 04:07 #1
Pensavo che fossero introdotte prima le soluzioni desktop. Dalla news si evince che non sarà così.
Comunque che strano l'orario della pubblicazione di questa anteprima.
ThirdLife10 Maggio 2007, 04:33 #2
Peccato non avere dei benchmark...
Comunque finalmente buone notizie dal fronte AMD.
Black imp10 Maggio 2007, 05:24 #3
mah! io sono un estimatore di amd ma mi chiedo il senso di questa scelta. per es. io sto per assemblare tre pc. uno per me, uno per l'ufficio e uno per amici e inevitabilmente opto per intel. se si fosse trattato di aspettare un mesetto per vedere l'uscita di amd per desktop, avrebbe avuto senso posticipare l'acquisto. un altro trimestre o magari più... non ha senso. per quanto possa essere buona la nuova architettura finisce che la gente compra i duo e i quad intel se ha bisogno di potenza. e quando arrivano loro hanno già perso quote di mercato e magari nel frattempo intel ha ottimizzato i suoi. questa è il mio timore. peccato.
Paolo Corsini10 Maggio 2007, 06:23 #4
Originariamente inviato da: Hal2001
Pensavo che fossero introdotte prima le soluzioni desktop. Dalla news si evince che non sarà così.
Comunque che strano l'orario della pubblicazione di questa anteprima.

Mi trovo a Monterey, che essendo sulla costa pacifica è a -9 ore di fuso orario rispetto all'Italia; questo spiega l'anomalo orario di pubblicazione.
bonzuccio10 Maggio 2007, 07:33 #5
Quindi il chipset per i dual processor o per i single è sempre RD 790 quindi sembra lo stesso..
poi per i quad fx vengono usati processori agena con attacco al socket 1207.. ma ci andranno anche i futuri Opteron su questo socket?

belle le foto.. certo se si avessero notizie certe sul lancio..
Sig. Stroboscopico10 Maggio 2007, 08:02 #6
Aspettate... il dual core per desktop dovrebbe essere il primo a uscire, no? O ricordo male la roadmap?

Cosa sono quegli strani cavi bianchi che passano vicino alle ventole?

Ciao!
Wee-Max10 Maggio 2007, 08:09 #7
aaaaaaaaaaah....finalmente una buona notizia...incomincerò a vendere dissi a manetta appena qualcuno proverà a configurare il suo pc in questo modo
ShadowX8410 Maggio 2007, 08:20 #8
Sicuramente sarà relativo, anche in considerazione del fatto che era una piattaforma di prova ecc...ecc...ecc..., però noto che nel primo sistema alla vga arriva un solo cavetto di alimentazione, mentre nel secondo ne arrivano due.
A prima vista le schede sembrano identiche, non è che sia possibile spiegare il perchè?
Tra l'altro visto l'evento credo che sia stata montata quella che sarà la futura top di gamma ATI/AMD, quindi non capisco perchè due tipi differenti di alimentazione.

Chiedo lumi a Paolo che era li presente...

Originariamente inviato da: Sig. Stroboscopico

...Cosa sono quegli strani cavi bianchi che passano vicino alle ventole?

Ciao!


Onestamente non lo so, l'alimentazione non dovrebbe essere visto che si vede chiaramente l'altro cavetto a spirale che è collegato alla scheda madre.
L'unica cosa che mi viene in mente, per quanto possa sembrare poco sensato, è che sia l'interruttore acceso/spento dei led
_Sinclair_10 Maggio 2007, 08:40 #9
OT
Originariamente inviato da: Paolo Corsini
Mi trovo a Monterey


Non sai come ti invidio


Bel sistemino pero': 2 agena con 4GB di dominator su AMD790 e R600...

Si sa niente di quando saranno disponibili i primi benchmark?
R3D10 Maggio 2007, 09:02 #10
Uhm....interessantissimo questo sistemino a 8 Core........mi sa tanto che la prossima estate (2008) manderò in pensione il mio fido Quad Core............ ciao!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^