Comparativa tra dissipatori per processori Core 2 Duo

6 dissipatori per processori Intel Core 2 Duo, caratterizzati da design, soluzioni e prestazioni ben differenti tra di loro. Dal modello che privilegia la silenziosità di funzionamento a quello dotato di TEC integrato, per la massima dissipazione, una panoramica di quanto offra il mercato per gli utenti più appassionati
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Febbraio 2007 nel canale ProcessoriIntel
Thermaltake BigTyo 120VX
Massiccio: questo è il primo aggettivo che è possibile affibiare al dissipatore Thermaltake BigTyo 120VX; del resto era nelle intenzioni di Thermaltake quello di fornire una soluzione di raffreddamento per molti versi definitiva, in grado sia di dissipare il calore di funzionamento dei più recenti processori dual e quad core che generare un ricambio d'aria nell'area della circuiteria di alimentazione del processore.
La conseguenza diretta è quella di trovarsi di fronte ad un dissipatore che raggiunge i 14 cm di altezza rispetto alla .superficie della scheda madre, richiedendo necessariamente l'utilizzo di un case che abbia uno sviluppo in altezza sufficientemente adeguato.
La vista dall'altro lascia intuire la portata complessiva della ventola adottata da Thermaltake: 12 cm di diametro, dimensioni tali da garantire non solo il raffreddamento del radiatore ma anche di generare un flusso d'aria che colpisce il north bridge del chipset e i dissipatori posti sulla circuiteria di alimentazione del processore.
La base in rame è collegata al radiatore attraverso una serie di 6 heatpipe; queste sono annegate all'interno del radiatore, struttura da circa 5 cm di spessore con numerose alette di raffreddamento in alluminio attraversate dal flusso d'aria spostato dalla ventola.
Nella parte superiore del dissipatore è montato un potenziometro, con il quale gestire la velocità di rotazione della ventola di raffreddamento; questo permette di gestire in modo manuale il bilanciamento tra efficienza della ventola e sua rumorosità. In dotazione Thermaltake fornisce una piccola guida con le istruzioni per il corretto montaggio, oltre alle due placche che adattano il dissipatore alle cpu Intel e AMD ed una confezione di pasta termoconduttiva; il montaggio è estremamente semplice, non richiedendo l'utilizzo di viti di serraggio ma semplicemente delle predisposizioni e delle placche presenti di default sulle schede madri.
Le temperature fatte registrare dal dissipatore Thermaltake sono state molto interessanti, con un valore minimo di 63 gradi centigradi al termine dello stress test con ventola alla massima velocità di rotazione e temperatura di 70 gradi centigradi con ventola al 50%. Grazie alle elevate dimensioni complessive questo prodotto è riuscito a far registrare prestazioni fra le migliori.