Athlon 64 FX60: dual core per i gamers

L'anno nuovo porta novità nel versante microprocessori non solo da parte di Intel. AMD rnnova la famiglia di processori FX, introducendo per la prima volta l'achitettura dual core in quello che è diventato il processore di riferimento per i videogiocatori più appassionati.
di Paolo Corsini pubblicato il 10 Gennaio 2006 nel canale ProcessoriIntelAMD
Conclusioni
AMD cambia aproccio per la propria serie di processori della famiglia FX, presentando con la versione FX60 la prima versione con architettura dual core. Per la prima volta il produttore americano spinge il dual core direttamente anche nel segmento del gaming ad elevate prestazioni, seguendo la strada che la rivale Intel ha intrapreso con le proprie soluzioni Extreme Edition, modello 840EE prima e 955 poi. C'è però una differenza sostanziale da tenere in considerazione: pensando ad un utilizzo solo con videogiochi, la cpu FX60 non ha al momento alternative più veloci nella famiglia di processori AMD, fatta solo eccezione per la cpu FX57 negli ambiti puramente sngle task.
L'approccio Intel, invece, sconta il fatto che sono disponibili varie versioni di processore Pentium 4 dal clock più elevato, capaci di fornire frames al secondo superiori a quelli delle soluzioni Extreme Edition, in particolare con riferimento al modello 840EE. Questi processori sono soluzioni di riferimento in quegli ambiti applicativi nei quali è possibile sfruttare contemporaneamnte i 4 processori logici, ma non è di certo questa la norma per quanto riguarda le applicazoni di produtività personale tipicamente utilizzate dagli utenti al momento attuale.
In occasione della recensione della cpu Pentium Extreme Edition 955, abbiamo criticato
il costo elevato di quel processore, pari a 999 dollari. Nonostante le prestazioni
velocistiche medie della soluzione AMD Athlon 64 FX60 siano superiori a quelle della
proposta Intel, non possiamo che giungere ad una conclusione simile: questo processore ha
un costo proibitivo, di poco superiore ai 1.000 dollari, che lo pone fuori dalla portata
della maggior parte degli utenti.
Intel e AMD sono liberissime di proporre le proprie proposte top di gamma al prezzo che
giudicano più corretto e allineato alla domanda; del resto, questi processori hanno una
propria nicchia di mercato ben definita e vengono richiesti da numerosi utenti
appassionati, soprattutto per quanto riguarda la famiglia FX di AMD. Se queste cpu, a
fronte di un esborso monetario consistente, permettono di offrire il massimo tra le
soluzioni desktop attualmente in commercio, è anche vero che entrambi i produttori
propongono soluzioni altrettanto valide in segmenti di mercato ben più accessibili.
Il grafico seguente sintetizza il rapporto tra costo d'acquisto dei processori, prendendo come riferimento i prezzi ufficiali comuicati dai produttori e non quelli rilevati sul mercato, e le prestazioni velocistiche registrate tra i vari test eseguiti per questo articolo. Ogni risultato prestazionale è stato parametrato dando come valore 1 il risultato ottenuto dal processore più lento in quello specifico test, e ordinando di conseguenza i risultati delle altre cpu.
Il grafico conferma quello che in teoria ci si poteva attendere: sono i processori dual core di fascia media, tra i 300 e i 400 dollari di costo, quelli che permettono di ottenere il miglior bilanciamento tra prezzo e prestazioni. Fanalino di coda le cpu FX ed Extreme Edition, che non permettono di ottenere incrementi prestazionali tali da giustificare il costo d'acquisto addizionale.
Per verificare in dettaglio i listini prezzi ufficiali aggiornati, si rimanda ai due seguenti link:
AMD propone la famiglia di processori FX per gli utenti più appassionati di tweaking e overclock; con il sample a nostra disposizione siamo riusciti a raggiungere, utilizzando un dissipatore di calore standard, la frequenza di clock di 2,8 GHz. I 3 GHz sono stati registrati solo da bios, senza la possibilità di completare il caricamento del sistema operativo.
In conclusione, con la cpu FX60 AMD stabilisce nuovi livelli prestazionali di riferimento, ma a costo di un prezzo d'acquisto molto elevato. La vita utile di questo processore pare inoltre non essere così lunga: all'orizzonte si affacciano infatti le cpu Socket M2, che debutteranno nel corso del secondo trimestre e che rappresenteranno la futura piattaforma di sviluppo per la serie Athlon 64 e Athlon 64 FX. La cpu FX60, quindi, dovrebbe essere la più veloce per piattaforme Socket 939 che AMD presenterà, a meno di cambiamenti imprevisti della propria roadmap.
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDavvero impressionanti i risultati di Amd... una nuova barriera superata in termini di prestazioni, più o meno in ogni benchmark!
alla fine rimane un indice che può essere d'aiuto ai meno informati, ma sono anche sicuro che un utente "alla hwupgrade" sia ugualmente costretto a spremere le meningi combinando i grafici prestazionali con i prezzi del momento
può darsi che mi sia sfuggito, ma non ho trovato il prezzo di questa cpu
ma temo che si parli ancora dei soliti 1000$...
EDIT confermato rileggendo meglio...
ciaobye
io tiro aventi con il mio bel 3500+ .... e aspetto che calino e vengano sfruttati meglio i dual core
Sia nelle prestazioni, sia nel PREZZO!!!
Oggi come oggi il 939 è ancora la scelta migliore.
M2 uscirà solo nel secondo trimestre e le prime CPU saranno di Fascia Alta
come al solito la risposta univoca non esiste
se il pc ti serve, o hai già aspettato mesi rincorrendo ad esempio gli athlon64 X2, allora non ha senso rinviare sempre e non acquistare mai: ci sono già alcune soluzioni più che valide come rapporto prestazioni/prezzo
se invece stai "tirando" avanti con un pc ancora sufficiente ai tuoi utilizzi e il cambio sarebbe oltre a una necessità anche uno sfizio da appassionato allora a mio avviso faresti bene ad attendere un po', visto che il cambio di socket e di memorie è già programmato
ciaobye
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".