Springdale roundup: 11 schede madri Pentium 4 Dual DDR400

I nuovi chipset Intel per processori a 800 Mhz hanno reso disponibili un gran numero di schede madri. Analizzate caratteristiche e prestazioni dei modelli Springdale, tra i quali 3 schede "PAT enabled" via bios
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Giugno 2003 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Asus P4P800 Deluxe
La scheda Asus P4P800 Deluxe è, tra i modelli basati su chipset Springdale, indubbiamente la più nota agli appassionati. I primi test prestazionali effettuati su piattaforme Springdale, infatti, hanno evidenziato notevli performances da parte di questa scheda, facendo pensare che Asus fosse riuscita ad abilitare la tecnologia PAT anche con questo chipset. In effetti, Asus ha introdotto alcune tecnologie proprietarie, chiamate Hyper Path, che permettono eccellenti prestazioni velocistiche del sottosistema memoria, molto vicine a quelle delle schede madri basate su chipset 875P Canterwood.
La scheda ha un layout che ricorda molto da vicino quello del modello P4C800 Deluxe, basato su chipset Canterwood; buona espandibilità complessiva grazie ai 5 Slot PCI, mentre on board sono stati integrati scheda di rete, cotroller Firewire, controller Raid EIDE supplementare oltre che scheda di rete Gigabit.
Il north bridge del chipset 865PE è sormontato da un dissipatore di calore passivo di generose dimensioni, che assicura il corretto raffreddamento di questo componente anche a frequenze di lavoro fortemente fuori specifica. In overclock, comunque, soprattutto quando si superano i 250 Mhz di bus è consigliabile applicare una ventola di raffreddamento supplementare sul north bridge così da abbassarne la temperatura ed evitare possibili problemi di stabilità operativa.
L'espandibilità complessiva è assicurata dalla presenza di 5 Slot PCI; uno dei due connettori Eide potrebbe in qualche modo interferire con una scheda PCI a lunghezza intera montata nel terzo o nel quarto Slot PCI, ma non al punto da creare particolari problemi.
Il pannello delle connessioni posteriori è particolarmente ricco: on board, infatti, sono integrati sottosistema audio a 5.1 canali, scheda di rete Gigabit Ethernet con chip 3Com, controller Firewire e 4 porte USB 2.0. Il sottosistema audio integrato on board è basato su chip Analog Devices AD1985, scelta identica a quella fatta da Asus per la scheda P4C800 Deluxe basata su chipset 875P Canterwood.
Nella parte suepriore destra della scheda sono stati posizionati i 4 Slot memoria per moduli DDR400, i due connettori Eide principali, il connettore per lettore Floppy e il connettore di alimentazione ATX a 20 pin. Non vi sono da segnalare particolari problemi in merito all'accessibilità dei componenti sulla scheda madre, fatta eccezione per la vicinanza tra Slot memoria e Slot AGP della scheda video, oltre che per il connettore ATX a 4 pin supplementare che è posto dietro il connettore di rete. Si tratta, in ogni caso, di scelte di layout comuni a molte altre schede madri per processori Pentium 4 attualmente in commercio.
Nella parte inferiore della scheda sono stati posizionati i connettori per i due canali Serial ATA, gestiti dal chip ICH5 del chipset (no funzionalità Raid) e i due connettori EIDE gestiti dal controller VIA 6410, dotato di funzionalità Raid 0, 1 e 0+1.
La dotazione accessoria della scheda prevede i cavi Floppy, EIDE e Serial ATA, un ricco e completo manuale dell'utente e il CD-Rom con driver e utility di sistema. In bundle con la scheda, infine, viene fornito il pacchetto InterVideo WinCinema, soluzione che comprende 4 tool multimediali (WinDVD, WinCoder, WinRip e WinProducer).