Comparativa Socket A KT400

Comparativa Socket A KT400

Le schede madri Socket A basate su chipset VIA KT400 sono finalmente disponibili in volumi sul mercato; confrontate caratteristiche tecniche e prestazionali di 9 modelli, in contrapposizione a soluzioni basate su chipset KT333 e nForce 2

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Abit KD7-Raid: costruzione

abit_scheda_s.jpg (31079 byte)

La scheda Abit KD7-Raid si differenzia nettamente dal modello AT7-MAX2 per il tradizionale layout di board, con una disposizione dei componenti classica. Da segnalare l'elevata espandibilità complessiva, grazie alla presenza di ben 6 Slot PCI e 4 Slot memoria per moduli DDR, quando la maggioranza delle schede madri in prova montano 3 Slot. Buona anche la dotazione accessoria di serie; integrati on board, infatti, troviamo controller Raid EIDE Highpoint HPT372 (Raid 0, 1 e 0+1 con hard disk EIDE), scheda di rete 10/100 e sottosistema audio a 5.1 canali con uscita digitale ottica.

abit_1_s.jpg (4845 byte) abit_2_s.jpg (5168 byte) abit_3_s.jpg (3883 byte)

La qualità costruttiva riprende quella delle precedenti schede madri Socket A prodotte da Abit; notiamo la circuiteria di alimentazione di tipo switching a 3 fasi, montata immediatamente sotto al Socket A della cpu, un buon numero di condensatori posizionati in aree critiche per la stabilità operativa della scheda e in generale una notevole accessibilità di tutte le periferiche accessorie (connettori per i 4 canali EIDE e di alimentazione ATX in particolare).

abit_4_s.jpg (8315 byte)

Anche per la scheda Abit KD7-Raid si presenta il problema dell'eccessiva vicinanza degli Slot memoria, in questo caso ben 4, rispetto allo Slot AGP. Qualora si utilizzi una scheda video di lunghezza superiore alla media, come un modello nVidia GeForce 4 Ti 4600, è impossibile installare moduli memoria senza rimuovere dallo Slot AGP la scheda video. Si noti, inoltre, come uno dei condensatori arrivi a contatto con la scheda video (in questo caso una GeForce 4 Ti 4600), ma questo non pregiudica in nessun modo il funzionamento corretto sia di scheda madre che di scheda video.

abit_5_s.jpg (7528 byte)

Immediatamente sotto al Socket A della cpu è stata posizionata la circuiteria di alimentazione della scheda, con un buon numero di condensatori; alcuni di questi componenti sono posti molto vicino al Socket A, fatto che potrebbe pregiudicare il montaggio di dissipatori di dimensioni fuori standard.

In dotazione con la scheda viene fornito un manuale dell'utente estremamente ricco, molto dettagliato nelle informazioni grazie anche a varie immagini; la parte introduttiva è di tipo multilingue compreso l'italiano. La dotazione software presente sul CD-Rom in dotazione integra i driver per il chipset, il software di hardware monitoring e l'antivirus Norton Antivirus 2002.

Produttore: Abit
http://www.abit.com.tw

 
^