Matrox Marvel G400-TV

Matrox Marvel G400-TV

Recensione della scheda video Matrox Marvel G400-TV

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Introduzione e costruzione

Introduzione

confezione.jpg (16525 byte)L'editing video da personal computer sta diventando un ambito d'utilizzo del PC sempre più diffuso tra l'utenza domestica; da una parte la riduzione dei costi delle videocamere e dall'altra la sempre crescente disponibilità di schede dotate di ingressi ed uscite video ha fatto si che molti utenti provassero ad importare i propri filmati video nel PC, così da poterli rielaborare. Purtroppo importare in un PC un video non è operazione molto semplice: i video, una volta memorizzati, occupano moltissimo spazio ed è necesario, al momento dell'acquisizione, procedere a qualche forma di compressione così che la loro occupazione di spazio sull'hard disk sia ridotta.
Molte schede video forniscono decompressione di tipo software: in parole povere, i driver della scheda provvedono a comprimere i filmati acquisiti utilizzando un particolare formato di compressione (ad esempio, MPEG oppure MPEG-2) e utilizzando la potenza di calcolo del processore di sistema per eseguire queste operazioni; maggiore è la risoluzione, più potenza di calcolo sarà necessaria per completare le operazioni di compressione e più facile il rischio di perdite di fotogrammi. La soluzioni di compressione hardware sono a questo punto preferibili in quanto tutte le operazioni vengono svolte da specifici chip montati sulla scheda video, così da non dipendere dal processore di sistema e non correre il rischio di perdite di fotogrammi anche al crescere della risoluzione adottata. Le schede video dotate di supporto alla compressione hardware, in formato proprietario o meno, hanno naturalmente un costo superiore a quelle dotate del solo supporto alla compressione software ma in genere garantiscono qualità superiore, soprattutto per la relativa sicurezza di avere acquisizioni senza perdite di fotogrammi anche a risoluzioni elevate e/o utilizzando un processore di sistema poco potente.

La Marvel G400-TV è l'ultimo prodotto presentato tra quelli basati sul chip G400 e rappresenta la proposta di Matrox per il mercato dell'editing video domestico; questa scheda è dotata di supporto hardware per la compressione dei filmati, utilizzando il formato MJPEG, e per questo motivo è destinata ad un utilizzatore domestico che ricerca un prodotto di qualità, senza doversi impegnare in soluzioni destinate al mercato professionale.

Costruzione

scheda.jpg (15440 byte)La Marvel G400 ha una costruzione molto simile a quella delle altre due schede video della serie G400, la G400 e la G400MAX: al centro della scheda si nota chiaramente il chip G400, dotato di frequenza di funzionamento di 125 Mhz e modulo_memoria.jpg (8003 byte)ricoperto da un dissipatore di calore fissato alla scheda video per mezzo di due perni metallici; attorno al chip video sono disposti, a forma di L rovesciata, 4 chip SGRAM per la memoria video, ciascuno di capacità pari a 4 Mbytes, per una dotazione complessiva di 16 Mbytes. I moduli memoria sono da 6ns, per una frequenza di lavoro massima teorica di 166 Mhz (di default sono cloccati proprio a 166 Mhz) e sono marchiati SEC (Samsung). La parte posteriore della scheda è completamente sprovvista di qualsiasi componente.
Immediatamente sopra il chip G400 e i chip memoria è posto il chip Zoran ZR36060PQC per la cattura audio video hardware: come già detto poco sopra questo chip supporta via hardware la compressione di filmati in acquisizione nel formato MJPEG; a differenza dei più consueti formati MPEG ed MPEG-2, l'MJPEG garantisce una superiore qualità d'immagine (per via dell'inferiore rapporto di compressione) a prezzo di una più elevata occupazione di spazio di memorizzazione. La possibilità di comprimere via hardware i filmati acquisiti, d'altra parte, permette di eseguire queste applicazioni anche con processori di sistema poco potenti, evidente vantaggio della Marvel G400-TV rispetto alle schede video che comprimono i filmati via software; il costo di un processore più potente è senz'altro superiore a quello di un secondo hard disk EIDE, magari di taglio da 20 Gbytes in poi così da avere a disposizione un capiente spazio di archiviazione dei filmati acquisiti.
Alla sinistra del chip G400 è posto il chip per il TV out, mentre sul pannello delle connesisoni sono presenti due distinti connettori: quello più in basso è il tradizionale connettore VGA per monitor, mentre al connettore superiore viene collegato, per mezzo di un apposito cavo, il box di espansione esterno.

Il box di espansione è provvisto di differenti tipi di connettori:

box_front.jpg (9224 byte) Nella parte frontale sono presenti i connettori per sorgenti esterne: videocamere, videoregistratori e qualsiasi altro apparecchio che possa fornire un input video. Sono disponibili connettori video sia coassiali che S-Video, mentre l'ingresso audio è stereofonico, gestito con i tradizionali Pin RCA.
box_back.jpg (12284 byte) Nella parte posteriore è presente il connettore per il cavo che collega box esterno a scheda video (parzialmente inquadrato nell'immagine), il connettore per l'antenna TV (sulla destra) e le uscite (video coassiale e S-video, nonché audio stereofonico) per il televisore.

Le caratteristiche tecniche della Marvel G400, per quanto riguarda la qualità e le prestazioni con grafica 2D e 3D, sono le stesse della scheda video Matrox G400; il RamDAC è a 300 Mhz e la dotazione video di 16 Mbytes può rappresentare un collo di bottiglia utilizzando i giochi 3D alle risoluzioni più elevate (da 1280x1024 in poi) rispetto alla G400 con 32 Mbytes di memoria. Presumibilmente è stato scelto di dotare questa scheda di soli 16 Mbytes di memoria perché il suo impiego principale è quello dell'editing video, non con i giochi 3D; oltretutto, questo porta ad una riduzione del costo complessivo che è già abbastanza vicino alla soglia massima di spesa per un prodotto domestico. Il dissipatore di calore montato sul chip G400 è opportunamente dimensionato: durante il funzionamento il ghip genera una elevata quantità di calore (anche se altri chip di recente progettazione raggiungono temperature di funzionamento più elevate) pertanto si consiglia di applicare su esso una piccola ventola supplementare, così da migliorare il raffreddamento ed evitare che l'interno del case si riscaldi ulteriormente.

Qui di seguito sono riportate le risoluzioni massime supportate da questa scheda alle diverse profondità colore:

  Risoluzioni massime in 2D in base alla profondità colore:    Risoluzione massima in 3D in base alla profondità colore: 
Colori 16 MB
256 2048 x 1536
65 K 2048 x 1536
16.8 M 2048 x 1536
Colori 16 MB
65 K 2048 x 1536
16.8 M 1600 x 1200

Frequenze di refresh massime in base alla risoluzione:

Risoluzioni Refresh verticale (Hz) Refresh orizzontale (KHz)
2048 x 1536 85 130
1920 x 1440 85 130
1800 x 1440 85 130
1600 x 1200 100 130
1280 x 1024 120 130
1152 x 864 140 130
1024 x 768 160 130
800 x 600 200 130
640 x 480 200 130

Tabella comparativa dei rapporti di compressione alle diverse risoluzioni:

Resolution

Frame Rate

Fattore di compressione.

MB per sec

MB per 30 min

X

Y

Compresso

Non compresso

Compresso

Non compresso

176 120 30 20 0.06 1.81 109 3263
176 120 30 10 0.12 1.81 218 3263
352 240 15 20 0.12 3.63 218 6526
352 240 30 20 0.24 7.25 435 13052
352 240 30 10 0.48 7.25 870 13052
352 480 30 10 0.97 14.50 1740 26104
704 480 30 20 0.97 29.00 1740 52207
704 480 30 10 1.93 29.00 3480 52207
704 480 30 6.5 2.97 29.00 5355 52207
 
^