Matrox Marvel G400-TV

Recensione della scheda video Matrox Marvel G400-TV
di Paolo Corsini pubblicato il 21 Novembre 2000 nel canale Schede VideoPrestazioni velocistiche in cattura video
Analisi prestazioni editing video: prestazioni velocistiche in cattura video
Utilizzando compressione via hardware la Marvel G400-TV ha l'apprezzabile vantaggio di poter garantire acquisizioni prive di fotogrammi persi anche utilizzando un processore poco potente (la configurazione raccomandata parla di una cpu a 233 Mhz su sistema dotato di Slot AGP, pertanto si può pensare faccia riferimento al processore Pentium II 233 Mhz come configurazione minima). Il collo di bottiglia è rappresentato, invece, dall'operazione di conversione dei filmati dallo standard MJPEG a quelli MPEG oppure MPEG-2; per effettuare tali operazioni, come già spiegato, è fornito in dotazione il software Ligos LSX-MPEG2 Transcoder SE, software con il quale sono state eseguite alcune prove per valutare, con differenti processori, il tempo necessario a convertire un filmato MJPEG di riferimento.
Processore | Compressione MPEG |
Compressione MPEG-2 |
Pentium II 400 Mhz | 5 min 24 sec | 6 min 21 sec |
Pentium III 550 Mhz | 4 min 19 sec | 5 min 3 sec |
Pentium III Coppermine 667 Mhz | 3 min 47 sec | 4 min 23 sec |
Si nota chiaramente come al crescere della
potenza di calcolo del processore utilizzato diminuisce il tempo richiesto per le
operazioni di conversione; essendo notevole la mole di calcoli da eseguire i tempi sono
comunque sempre notevoli.
Il filmato sorgente ha risoluzione 704x576 @ 25 fps e occupa circa 84 Mbyes di
spazio; la sua durata è di 28 secondi. I filmati MPEG ed MPEG-2 ottenuti al termine
dell'operazione di conversione hanno, rispettivamente, dimensione di 5,16 Mbytes e 15,5
Mbytes.
Il software Avid Cinema, fornito in dotazione con la scheda e le cui funzionalità sono state illustrate in precedenza, permette di salvare filmati video in differenti formati:
- Avid Cinema - AVI
- Avid Cinema - Quick Time
- CD-Rom 2x
- CD-Rom 4x
- Internet - AVI
- Internet - Quick Time
- Internet - Real Media
Sono stati eseguiti alcuni test prestazionali: a partire da un filmato lungo alcuni minuti è stato eseguito l'export in ciascuno dei formati possibili e calcolato lo spazio occupato da ciascuno di essi, ottenendo i seguenti risultati:
Formato | Dimensione |
Avid Cinema - AVI | 86.087 Kbytes |
Avid Cinema - Quick Time | 4.628 Kbytes |
CD-Rom 2x | 11.393 Kbytes |
CD-Rom 4x | 1.888 Kbytes |
Internet - AVI | 1.881 Kbytes |
Internet - Quick Time | 123 Kbytes |
Internet - Real Media | 85.638 Kbytes |
Naturalmente la qualità dlel'output è proporzionale alle dimensioni del filmato in Mbytes; le opzioni disponibili sono, a mio avviso, una buona soluzione di export se si vogliono utilizzare i filmati per la pubblicazione su web oppure limitare al massimo la dimensione complessiva. Viceversa, se le esigenze sono anche quelle di avere una risoluzione elevata unitamente ad una buona qualità dell'immagine la soluzione ideale è quella di procedere alla conversione nei formati MPEG oppure MPEG-2, utilizzando il software Ligos LSX-MPEG2 Transcoder SE o altro software di conversione.