TAG » Trenitalia
-
15 GEN Trasporti elettrici
Gli ultimi mesi dell'anno sono stati particolarmente difficili per Trenitalia, con i suoi treni più veloci molto spesso in ritardo, con picchi preoccupanti
-
13 DIC Videogames
Il primo treno dedicato a un videogioco riporta il logo di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom. È stato inaugurato nel Bel Paese, grazie alla collaborazione tra Nintendo e Trenitalia. L'evento ha visto la partecipazione di centinaia di persone, tra cui diversi content creator italiani.
-
22 DIC Telefonia
FS e TIM, insieme ad altri operatori, hanno terminato nei tempi previsti i lavori tra Bologna e Firenze per coprire la tratta ad Alta Velocità in 4G. Il prossimo anno focus sulle gallerie sulla linea da Firenze verso Roma e Napoli, da Torino a Milano e da Bologna a Venezia.
-
05 LUG Telefonia
Ferrovie dello Stato e TIM hanno completato la copertura 4G sulla tratta ad alta velocità Milano-Bologna. Il progetto, a cui hanno aderito anche iliad, Vodafone e WINDTRE, prevede il potenziamento della copertura radiomobile in tutte le gallerie lungo la linea AV Torino-Napoli e da Bologna a Venezia.
-
23 MAR Trasporti elettrici
Il gestore ferroviario sarebbe sotto attacco hacker, sul quale però non sono ancora noti i dettagli. Sospesa l'emissione di titoli di viaggio, che possono essere pagati a bordo o con i metodi online ancora funzionanti
-
07 MAR Trasporti elettrici
L'approccio Gruppo FS Italiane per abbattere le emissioni delle tratte non elettrificate passa da un approccio 'ibrido'. Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha infatti presentato Blues, treno di nuova generazione a tripla alimentazione, elettrica, diesel e a batterie
-
13 GEN Telefonia
Un accordo tra Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e TIM prevede il potenziamento degli impianti di copertura radiomobile nelle gallerie lungo la linea AV/AC Torino – Napoli e da Bologna a Venezia.
-
14 OTT Trasporti elettrici
Questa sera decollerà l'ultimo volo Alitalia, che scomparirà per lasciare spazio alla nuova Ita. Si chiude così una storia travagliata, resa ancora più difficile negli ultimi anni dalla competizione agguerrita di compagnie low cost e treni sempre più efficienti
^