YouTube mette al bando alcune sponsorizzazioni negli spazi più visibili: quali sono e perché

La società decide di vietare annunci sponsorizzati, nelle posizioni più prominenti, relativi ad alcuni argomenti delicati. Maggior inclusività e minori polemiche
di Andrea Bai pubblicata il 15 Giugno 2021, alle 10:31 nel canale WebYouTube
YouTube ha annunciato che non ammetterà più annunci sponsorizzati che riguardino alcolici, gioco d'azzardo, politica o farmaci con obbligo di prescrizione nello spazio cosiddetto "masthead", ovvero la grande area che appare nella parte superiore del sito web e dell'app, al di sopra del feed dei video.
Secondo Google le limitazioni sulla tipologia di annunci pubblicitari che possono essere visualizzati in questo spazio contribuiranno ad offrire una migliore esperienza per gli utenti. YouTube sottolinea, nella pagina di supporto degli annunci, che lo spazio masthead può offrire "enorme copertura e consapevolezza" ad un argomento, ma che ora non sarà più disponibile per determinati argomenti.

Il posizionamento masthead, d'altra parte, è uno degli elementi maggiormente in evidenza nonché la prima cosa che gli utenti vedono quando accedono a YouTube, ed è quindi comprensibile che la decisione di estromettere da questo spazio gli annunci pubblicitari relativi ad argomenti specifici possa avere conseguenze più inclusive per tutti.
Per quanto concerne invece gli annunci pubblicitari, la decisione dovrebbe consentire di evitare l'accendersi di polemiche e critiche come accaduto lo scorso anno quando Donald Trump acquistò quello spazio pubblicitario per tre giorni in occasione delle elezioni presidenziali 2020.
Google offre agli utenti un modo per limitare il numero di annunci pubblicitari relativi ad alcolici e gioco d'azzardo che possono visualizzare su YouTube. Ma in ogni caso Google da tempo cerca di bilanciare le regole su cosa mostrare o meno negli annunci. Più recentemente ha operato una stretta su quegli annunci che in qualche modo potevano incitare all'odio, operare disinformazione politica e alimentare teorie del complotto legate alla pandemia.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomagari puntano al tuo lato femminile...
mettete degli assorbenti nei vostri cannoni
Vero. C'é sempre molto allarmismo sulla profilazione online, ma youtube (e google che dovrebbe ormai conoscermi meglio di mia madre) vigliacco se riesce a capire cosa mi interessa. Skippo centinatia di volte gli stessi annunci, o mi becco annunci assolutamente irrilevanti.
Che caspita, non ha ancora capito, dopo anni, che non mi servono i sottotitoli sui video in inglese, eppure chissá perché, ogni tanto me li attiva d'ufficio e mi tocca disattivarli a mano ogni volta XD
Vero. C'é sempre molto allarmismo sulla profilazione online, ma youtube (e google che dovrebbe ormai conoscermi meglio di mia madre) vigliacco se riesce a capire cosa mi interessa. Skippo centinatia di volte gli stessi annunci, o mi becco annunci assolutamente irrilevanti.
Che caspita, non ha ancora capito, dopo anni, che non mi servono i sottotitoli sui video in inglese, eppure chissá perché, ogni tanto me li attiva d'ufficio e mi tocca disattivarli a mano ogni volta XD
Basterebbe che ci fosse un qualche sistema di tag per poter abbinare gli spot al tipo di video affinché, mentre aspetto che parta un video sull'operazione Desert Storm o su una qualche auto d'epoca, mi mostrino uno spot di trapani, accessori per auto, ecc... anziché di Tampax o creme viso.
Può essere
Meno annunci = Meno soldi, giusto?
Quindi se non è illegale...perché YouTube vorrebbe fare meno soldi ?
Meno annunci = Meno soldi, giusto?
Quindi se non è illegale...perché YouTube vorrebbe fare meno soldi ?
L'articolo mi pare lo spieghi in modo piuttosto convincente... non è che non l'hai letto e stai cercando qualcuno che lo faccia per te?
In vero le ultime pubblicità che ho visto sul tubo sono dei fermi immagine di 5 secondi, comunque presumo che siano consapevoli che se uno skippa dopo 5 secondi in vero non è molto interessato al prodotto... comunque ho visto che a volte facendo il refresh della pagina si può saltare la pubblicità e poi certo, ci sono sempre i vari adblock.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".