WPC Microsoft: prezzi e date per Windows Azure

In occasione della Worlwide Partner Conference Microsoft svela prezzi e disponibilità di Windows Azure
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Luglio 2009, alle 14:27 nel canale WebMicrosoftWindows
In occasione della Worlwide Partner Conference Microsoft svela prezzi e disponibilità di Windows Azure
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Luglio 2009, alle 14:27 nel canale Web
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFlop flop sempre a parlare di flop... trovatemi un sistema operativo stabile, funzionale e a prova di mia nonna come windows xp(dopo sp2), vista, 7 e poi ne riparleremo...
Trovatemi un client IM pratico e funzionale come live msn...
e lo dico da utilizzatore soddisfatto di Debian Lenny
insomma almeno un pò di coerenza eh!?!
secondo me il cloud avrà successo perchè verrà imposto agli utonti e quindi alle aziende....però i problemi restano e sono grandi, a partire dalla connettività fino alla sicurezza dei contenuti
detto questo c'è pure da dire che MS si sta dando la zappa sui piedi, perchè il mercato online non è viziato da un monopolio e i concorrenti ci sono e hanno più know-how di loro
riguardo le invenzioni, beh, credete che gli algoritmi di search di google siano caccole?
Non hanno inventato il search engine l' anno solo evoluto se vogliamo google non ha mai inventato nulla ha solo migliorato cose che esistevano già
Non vedo perchè Microsoft non dovrebbero sviluppare una piattaforma di cloud computing se il mondo andrà in quella direzione per lo meno saranno pronti inoltre una piattaforma di cloud a livello di Azure al momento non ne vedo poi comunque si valutarà ed il mercato sceglierà ma mi sembra una follia non progettare nulla
se non sbaglio infatti la base del search engine è dell'italianissimo Massimo Marchiori creatore del Hyper Search
mi pare ke questo azure sia leggermente qualcosa di diverso da chrome os...ke andrà a scontrarsi con android( già perfettamnte integrato con i prodotti made in google, sempre se le altre azinede seguiranno l'idea di acer)
office online se è come google docs..possono tenerselo...dato ke farebbe schifo come il secondo
ps cmq non so fino a ke punto convenga sto cloud compunting...forse per certi tipi di utilizzo...ma ha sempre i suoi contro...e non sono pochini
M$ : Google = (all'epoca) IBM : M$
M$ è ormai un duinosauro non più al paasso coi tempi...ogni cosaa che "introduce" è solo una copia (mal riuscita) di idee altrui, in ogni settore
dinosauro? ...forse tu di Ms conosci Vista, Word, sai pistolare un po' con Powerpoint, conosci 3 funzioni elementari di Excel (magari con quella spruzzata di VB.net che non guasta) e quelle elementari di Outlook...e magari ti sfuggono le possibilità infinite di integazione a livello aziendale tra le varie piattaforme...reporting services di MS SQL Server con excel...Data Catalog e Sharepoint...Outlook e Sharepoint...datamining di excel...visio con VB e sql server. No, avranno i loro difetti ma dinosauri proprio no.
Avere la possibilità di usare server non presenti in azienda permetterà alle stesse di liberarsi dal pensiero di dover preoccuparsi della sicurezza e dell'aggiornamebnto del parco macchine!
Certo questo porterà gli hacker ad avere meno obiettivi e quindi c'è un vantaggio anche per loro, ma se è una struttura solida MS dovrà preoccuparsi "solo" della sicurezza dei propri server mentre i clienti dovranno pensare "solo" a concentrarsi sul proprio lavoro! Quindi tutti concentrati su unico problema e questo dovrebbe portare un miglioramento generale IMHO
1) I personal computer non è grazie a microsoft che li abbiamo ma è grazie ad Apple. Quando la apple già vendeva pc microsoft ancora neanche era degna di nota.
2) Google non si è inventato nulla??? bene peccato che nessuno fà la ricerca come la fà google, se sapeste un pò di storia sapreste che già esistevano i motori di ricerca solo che facevano cagare. Se per voi aver inventato un'algoritmo cazzuto come quello su cui lavora google è copiare o non aver fatto nulla allora vi consiglio di ritrattare vivamente le vostre conoscenze informatiche passandovi a lamer.
3) Microsoft non fà robba fallimentare.... Microsoft ha seguito un percorso diverso rispetto all' apple... Mentre in apple ti dicono o entri nel nostro mondo delle mele e devi avere anche la tazza del bagno con la mela sopra oppure non sei dei nostri, mentre microsoft vi dice io vi dò questo in vendita, potete usare l'hardware che volete ma per usarlo devi avere perforza un sistema operativo e se vuoi il mio si paga 400€...
Una piccola nota sto azure non è nulla di nuovo, esiste già da anni con sistemi linux.
Ora veniamo all'articolo come detto da qualcuno sopra vi stanno levando tutto... Compresa la privacy... Immaginate una serie di cose:
1) devo pagare ogni volta che voglio usare il pc? quindi oltre alla corrente devo pagare ogni gb di HD che uso, ogni movimento che faccio, insomma tutto e quanto mi costa?
2) i dati sono in possesso di un azienda o non miei quindi divento ricattabile.
3) i governi potrebbero imporre a tali aziende di fornire accesso ai database i agli hardisk utente, per motivi di sicurezza (sorta leggi anti terrorismo), a quel punto potrebbero cancellare, prelevare o addirittura inserire materiale nel mio spazio personale e ad esempio accusarmi di cose che non ho fatto.
4) Sappiamo tutti che non sempre internet và al top... Quindi??? cosa succede se un giorno la mia linea non funziona? non posso usare il pc? e cosa succede se è lenta ci metto 40minuti ad aprire un'applicazione?
Azure per ora offre solo servizi, ma è all'effettivo un sistema operativo.... Non sò se è stato chiaro ma google os o chromeos sono la stessa cosa.... È un sistema operativo basato su applicazioni web, il passo successivo è unire chromeos con una robba tipo azure, oppure unire azure con chromeos, per ottenere quello che dicevo sopra, ovvero tu hai un terminale dove esegui un sistema operativo minimale, tutti i tuoi dati stanno su un server, e le applicazioni le lanci via web.
Io penso che resterò sempre fedele al mio hardisk e ai miei software installati sulla mia macchina.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".