WhatsApp aiuterà a combattere le fake news con una nuova funzionalità

WhatsApp, nella versione beta per Android, ha introdotto una nuova funzionalità che permetterà agli utenti di cercare facilmente informazioni riguardanti link inoltrati da più utenti. Una strategia per limitare la diffusione di fake news.
di Mattia Speroni pubblicata il 30 Marzo 2020, alle 13:21 nel canale WebAndroidWhatsApp
È già da diverso tempo che WhatsApp (di proprietà di Facebook) sta cercando di combattere le fake news aiutando anche a trovare le informazioni ufficiali legate all'emergenza sanitaria legata al Coronavirus. Grazie all'ultima versione beta per Android (2.20.94) è stata svelata una nuova funzionalità che potrebbe essere introdotta in un prossimo futuro.
WhatsApp: un aiuto per cercare sul Web le informazioni
Nella nuova versione beta per Android di WhatsApp è possibile trovare una nuova funzionalità legata alla "ricerca sul Web". In particolare questa novità è pensata per verificare che messaggi contenenti link inoltrati frequentemente non siano fake news aiutando l'utente nella verifica.
Nell'implementazione attuale (non disponibile ancora per tutti gli utenti) è possibile veder comparire una lente d'ingrandimento a fianco del messaggio che sarà possibile controllare. A questo punto cliccando sopra la lente si aprirà un messaggio che recita "vuoi cercarlo sul Web? Il messaggio verrà caricato su Google". Se l'utente sceglierà "cerca sul Web" si aprirà una scheda di Chrome dove sarà presente automaticamente il testo del messaggio e i risultati di ricerca.
Nelle intenzioni di WhatsApp questo dovrebbe permettere agli utenti di evitare di dover copiare il testo del messaggio oppure ricorrere a ricerche manuali più lunghe. Un piccolo aiuto nel caso si ricevano spesso link dubbi che potrebbero nascondere informazioni non corrette o false e limitarne di conseguenza la diffusione.
Come per altre funzionalità già testate in passato da WhatsApp non è ancora chiaro quando anche la "ricerca sul Web" sarà disponibile ufficialmente. Potrebbe richiedere solamente qualche settimana oppure mesi.
Ricordiamo inoltre che WhatsApp, Facebook e Instagram hanno visto durante l'emergenza sanitaria un incremento importante nel loro utilizzo, con l'app di messaggistica che ha registrato aumenti del 1000% in Italia, quando si tratta di videochiamate con più di tre utenti.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse ti sei perso l'evento del secolo ma il[U] dark theme è disponibile da febbraio[/U], io stesso l'ho adottato subito, e guarda un po' subito dopo si è scatenato il coronavirus, coincidenze? Io non credo.
Arrivano anche a me...tranquillo, che tanto qualche "ceppone" in rubrica lo abbiamo tutti. Blocchi il contatto per un mese al primo sgarro, senza neanche avvisarlo, poi lo sblocchi. Al secondo sgarro lo riblocchi due mesi...tutto rigorosamente senza avvisare. E se telefona tu digli, "mi stavi impestando il telefonino di caxxate, mi ero rotto...!" - et.voilà...funziona garantito !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".