Twitter, tweet più lunghi di 140 caratteri anche in Italia

È finalmente arrivata anche in Italia la novità su Twitter con cui si rendono più corposi i post singoli su Twitter. Da oggi non tutti i contenuti verranno conteggiati nel limite
di Nino Grasso pubblicata il 22 Settembre 2016, alle 08:01 nel canale WebCome hanno spesso spiegato i vertici della società il limite dei 140 caratteri è una caratteristica essenziale per Twitter. Con post circoscritti a poco più di una frase il servizio garantisce una rapidità di informazione impareggiabile, rendendo la piattaforma di microblogging un social unico fra quelli più blasonati. Tuttavia Dorsey e gli altri dirigenti della società devono rispondere a risultati finanziari non troppo esaltanti e ad una crescita che non c'è, e quindi hanno appena sfoderato una nuova arma.
Say more about what's happening! Rolling out now: photos, videos, GIFs, polls, and Quote Tweets no longer count toward your 140 characters. pic.twitter.com/I9pUC0NdZC
— Twitter (@twitter) 19 settembre 2016
Annunciata durante lo scorso mese di maggio, la novità comprende un'espansione del limite storico dei caratteri inseribili in un post. Non ci sarà un aumento vero e proprio, tuttavia le nuove regole consentono di andare un po' oltre. Twitter in altre parole non conterà più alcuni elementi del post all'interno del computo dei caratteri: foto, video ed altri elementi di corredo non verranno infatti aggiunti al conteggio dei 140 caratteri, lasciando più spazio al testo e a un linguaggio più discorsivo.
In passato la società, secondo voci non ufficiali, ha considerato l'opportunità di espandere il limite ad un massimo di 10.000 caratteri, per poi tornare indietro sui propri passi e mantenere la tipica istantaneità della piattaforma. Twitter nasce per offrire novità e informazioni in tempo reale, e allontanarsi dal limite dei 140 caratteri avrebbe rappresentato di riflesso un allontanamento dallo storico concetto su cui si basa il servizio sin dagli albori.
Le novità sono attualmente in fase di roll-out anche in Italia, ma è probabile che passerà ancora del tempo prima che tutti gli utenti saranno in grado di utilizzarle.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, perchè alla fine gli elementi di corredo non ti permettono di scrivere (a meno che tu non includa un saggio di cinquanta pagine in formato immagine, ma quello potevi farlo anche prima).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".