Twitter, presto verifica dell'identità per i profili a pagamento

Twitter, presto verifica dell'identità per i profili a pagamento

Per evitare che i malintenzionati impersonino altri utenti semplicemente pagando per ottenere la spunta blu, Twitter introdurrà presto il controllo dell'identità con scansione del documento e selfie

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Web
Twitter
 

A qualche mese di distanza da quell'ondata di impersonificazioni che aveva costretto X (dobbiamo abituarci a chiamare così l'ormai ex-Twitter) a bloccare i piani per la verifica a pagamento, la piattaforma sembra ora pronta a introdurre nuovi strumenti per il controllo dell'identità.

L'introduzione di questi controlli mirati sembra una risposta ai problemi avuti da X con l'assegnazione indiscriminata dello status di account verificato a chiunque abbia un abbonamento Premium.

Nonostante alcune contromisure già implementate, come la verifica delle organizzazioni, il sistema attuale ha permesso ad alcuni utenti che ne hanno impersonati altri di ottenere ugualmente la "spunta blu", e ovviamente anche a truffatori di poterla sfruttare a proprio vantaggio.

Stando a uno screenshot condiviso dal ricercatore Nima Owji, presto gli utenti di X potrebbero essere chiamati a confermare la propria identità caricando una copia di un documento con foto, per poi scattarsi un selfie.

Owji aveva notato all'inizio del mese un badge "ID verified" sul profilo di Elon Musk. Ora la scoperta di un messaggio in-app che spiega la procedura di verifica lascia pensare che il nuovo sistema possa essere lanciato a stretto giro. I documenti e le foto vengono inviati alla società Au10tix, partner di X, ed usati per "prevenire le impersonificazioni". X conserverà i dati biometrici per 30 giorni. Au10tix afferma che le operazioni di verifica avvengono in 8 secondi senza alcun coinvolgimento umano. La società ha già collaborato con realtà come Google, PayPal e Uber.

Con i nuovi controlli sull'identità X punta a rendere la vita più difficile ai "furbetti", anche se non è chiaro se tutto ciò sarà sufficiente a debellare completamente il problema. Per gli utenti onesti e legittimi si tratta però di una tutela in più contro i rischi di impersonificazione.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium19 Agosto 2023, 11:54 #1
in pratica hanno incasinato un sistema che già c'era e funzionava, ovvero l'account verificato davvero e confermato con spunta blu, rendendolo inutile introducendo la spunta blu a pago, e adesso tornano sui loro passi. Geniale
aqua8419 Agosto 2023, 12:13 #2
Ma si chiama ancora Twitter?
Hiei360020 Agosto 2023, 09:49 #3
Ma quando pagano con una carta di credito, questa già non certifica la loro identità?
Unax20 Agosto 2023, 10:09 #4
Originariamente inviato da: Hiei3600
Ma quando pagano con una carta di credito, questa già non certifica la loro identità?


certifica che tu ti chiami pincopallo non che sei il vero pincopallo famoso

quante persone si chiamano Giuseppe Verdi e non riconoscono un do da un fa?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^