TikTok al bando negli USA? Biden firma, ByteDance non vuole vendere. La parola ai tribunali

Dopo la firma del presidente Biden al disegno di legge che impone a ByteDance di vendere TikTok a un'entità non cinese, pena il bando negli USA, la società ha annunciato ricorso e l'assoluta opposizione alla vendita.
di Manolo De Agostini pubblicata il 26 Aprile 2024, alle 12:41 nel canale WebTikTok
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFacebook e Google non sono consentiti in Cina principalmente a causa delle politiche di censura e controllo dell'informazione applicate dal governo cinese e non da ragioni riconducibili alla sovranità dei dati. Questo tipo di censura (applicata anche in altri paesi, vedi emirati, egitto o iran), è conosciuta anche come sistema "Great Firewall".
Altre aziende non attive nel campo dell'informazione o social media, come ad esempio Apple, possono operare in Cina con i propri sistemi iCloud o App store (anche se pesantemente controllato dalla censura), delegando a data center locali di aziende cinesi i propri sistemi software.
Quindi Tik-Tok potrà anche chiudere negli USA e smettere di alimentare i propri algoritmi AI e sviluppare trend dai big data ingeriti negli USA. Dovremmo farlo anche in Europa.
Quali vantaggi porterebbe a noi europei?
Scimmiottare politiche americane, fatte per americani, non mi sembra di primo acchito una mossa astuta.
Un motivo in piu per trasferirsi.. dicono che ci sono appartamenti sfitti
Scimmiottare politiche americane, fatte per americani, non mi sembra di primo acchito una mossa astuta.
I social media media in generale pongono dei grossi problemi nelle democrazie sviluppate perchè promuovono tendenze anti-democratiche come populismo, polarizzazione, disinformazione, radicalizzazione, discorsi d'odio etc. che erodono il processo democratico. E' questo già è evidente in social di provenienza occidentale.
https://www.nature.com/articles/s41...2-01460-1#Sec16
Se poi uno di questi social è direttamente gestito da una potenza totalitaria che sta diventando sempre meno "amichevole" è evidente che possa diventare ancora di più un rischio per la sicurezza dello stato perchè i social sono veicoli di accesso per attacchi di guerra ibrida particolarmente di moda in tempi in cui le guerre non sono dichiarate, ma sono silenti e spesso condotte con altri mezzi rispetto alle armi tradizionali.
A volte (e negli ultimi tempi abbastanza frequentemente: nel caso covid, per esempio, ci sono molte dichiarazioni dei governanti in italia, e nel mondo, che poi si sono rivelate palesemente false, incluse quelle di Speranza dichiarate durante il processo, nonostante lui ne sia uscito illeso) sono proprio quelli che professano "democrazia" dalle loro istituzioni che stanno erodendo il processo democratico.
Lasciamo perdere poi la nuova legge Meloni-Urso che alza i limiti (da 6V/m a 15V/m), in attivazione effettiva a fine di questo aprile, di irradiazione da onde elettromagnetiche, in nome del recupero tecnologico con gli altri paesi UE (già quando in Italia l'obbligo era dei 6V/m, MA misurati come MEDIA entro Ben 24 ore, se andavi in certi centri residenziali misuravi anche 140/150V/m per alcune decine di minuti al giorno. Per confronto, da ricordare il caso di Radio Vaticana che registrò 25 V/m e oltre 200 morti).
Non tiriamo fuori i soliti omini di paglia...per andare OT.
Il problema è un altro: bisogna lasciare libero il campo a potenze straniere più o meno ostili che ormai sistematicamente che già sfruttano questi meccanismi in modo più o meno occulto come arma per inficiare o manipolare i regimi democratici?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".