Star Wars: Field Guide, la presentazione dell'IA applicata alla saga è peggio che un disastro

Star Wars: Field Guide, la presentazione dell'IA applicata alla saga è peggio che un disastro

Il direttore creativo di Industrial Light and Magic ha tenuto una presentazione in cui mostra le capacità dell'IA di generare nuove creature potenzialmente integrabili nell'universo di Star Wars. Sfortunatamente, il risultato è un disastro totale

di pubblicata il , alle 13:50 nel canale Web
Star Wars
 

Qualche giorno fa, Industrial Light and Magic, ovvero lo studio degli effetti speciali dietro l'intero franchise di Star Wars e alcune delle più grandi produzioni hollywoodiane, ha presentato una demo del lavoro che l'IA potrebbe fare per generare nuove creature da inserire nell'iconica saga creata da George Lucas. Il risultato, purtroppo, è stato semplicemente imbarazzante.

Per chi non lo sapesse, Industrial Light and Magic fu fondata dallo stesso George Lucas durante la produzione dell'originale Star Wars del 1977. La società ha rappresentato una svolta nell'industria degli effetti speciali e ha vantato per decenni non solo una tecnologia all'avanguardia, ma un livello di creatività e innovazione talvolta impareggiabile. Non a caso, è artefice degli effetti speciali di cult come Terminator 2, Jurassic Park e Starship Trooper.

Sfortunatamente, la presentazione tenuta dal direttore creativo dell'azienda Rob Bredow, il quale ha sottolineato che si trattava solo di un test, è apparsa più come il diletto di un giovane al suo primo approccio con l'IA. Bredow ha anche chiarito che l'esperimento è stato realizzato da un artista in sole due settimane. Tuttavia, con in mente i fasti di ILM, il risultato rimane a dir poco discutibile.

Ma cosa si è visto nella presentazione del TED talk (che potete "ammirare" sopra)? Nella sostanza, una fusione di animali terrestri reali, un semplice "collage zoologico" con l'aggiunta di una colorazione blu "à la Avatar" che fa molto alieno, ma che ben poco potrebbe avere a che fare con Star Wars.

Insomma, una presentazione "impresentabile" che ancora una volta ha scatenato il dibattito sull'IA e sugli artisti del settore cinematografico. In molti, infatti, hanno accusato l'IA di essere uno strumento che si limita a "vomitare" qualcosa che già esiste, ma con nessuna capacità creativa che consenta di realizzare qualcosa di nuovo, oltre che coerente.

Bredow ci ha comunque tenuto a precisare che la presentazione non è pensata per dimostrare la capacità dell'IA di sostituire gli artisti, quanto piuttosto di supportarli nella loro pipeline creativa. Tuttavia, fatichiamo a comprendere in che modo questo tipo di presentazione avrebbe dovuto trasmettere il messaggio.

Anche laddove ci fossero state creature completamente nuove, frutto della mente degli artisti a disposizione di ILM, non capiamo in che modo la loro fusione sarebbe di supporto ai creativi, se non nello "scoprire" il possibile risultato dell'unione (mera fusione di design) tra due specie diverse.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn19 Maggio 2025, 13:59 #1
Non serve l'IA per vedere e creare nuove creature mitologiche.

Basta la pianta giusta !
djfix1319 Maggio 2025, 15:00 #2
il migliore era l'iguana rosa con le piume
BulletHe@d20 Maggio 2025, 10:07 #3
personalmente tolto l'orso con la faccia da tigre gli altri esempi non li ho trovati brutti come dice l'articolo, ovvio il nome di chi c'è dietro alza tantissimo le aspettative ma voglio dire cosa pensavate di vedere l?IA che "crea" esseri di fantasia da zero ??? per ora è come giocare con i filtri di photoshop devi comunque cercare degli elementi base mixarli e in base ai parametri enfatizza alcuni elementi al posto di altri non ci vedo nulla di strano

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^