Spotify lancia la nuova interfaccia: 'È la più grande evoluzione di sempre'

Durante l'evento Stream On Spotify ha annunciato la nuova interfaccia utente in arrivo nelle prossime settimane. Ecco come si trasformerà l'app per l'ascolto di musica in streaming
di Nino Grasso pubblicata il 09 Marzo 2023, alle 11:31 nel canale WebSpotify
In occasione dell'evento "Stream On" dell'8 marzo Spotify ha mostrato un'importante revisione dell'app mobile in procinto di essere distribuita su iOS e Android. Fra le novità più rilevanti abbiamo le anteprime video e audio per musica, podcast e audiolibri nel feed Home e nuovi feed video per la scoperta nella pagina di ricerca.
Spotify segue, nello specifico, una tendenza che abbiamo già visto in tutte le salse fra le piattaforme social, con un design che ricorda in qualche modo servizi come TikTok. La nuova UI viene definita "dinamica" dall'azienda, ed è utile per "una scoperta più approfondita di nuovi brani e una connessione più significativa fra artisti e fan". Spotify l'ha inoltre definita "la più grande evoluzione di sempre", per il client mobile per l'ascolto in streaming di musica.
Spotify, interfaccia utente tutta nuova per gli utenti iOS e Android
Un'esperienza "più attiva" rispetto al passato, che garantirà alla "prossima generazione di ascoltatori" di "avere un primo assaggio del contenuto prima di immergersi completamente" in esso. La nuova esperienza mobile dei feed della Home e della Ricerca è stata descritta così dall'azienda:
- Anteprime di musica, podcast, programmi e audiolibri sulla Home: attraverso la Home l'utente potrà accedere ai feed dedicati di musica, podcast e programmi o audiolibri. Qui troverà anteprime audiovisive dei contenuti, attraverso cui potrà salvarli o condividerli, o ancora approfondire le pagine dell'artista o del podcast. Sarà ovviamente possibile riprodurre dall'inizio il contenuto o continuare ad ascoltarlo dal punto in cui è terminata l'anteprima.
- Nuovi feed nella Ricerca: i nuovi feed potranno essere esplorati dall'utente con una gesture verso l'alto o verso il basso. I contenuti verranno scelti sulla base dei generi preferiti dell'utente, e proposti con brevi clip. L'utente potrà salvare il brano in una playlist, seguire l'artista o condividerlo con gli amici, o ancora esplorare generi correlati utilizzando gli hashtag per scoprire nuovi contenuti.
Il nuovo design offrirà insomma scorciatoie veloci per eseguire diversi tipi di operazioni, fra cui - come già detto - approfondire l'argomento, riprodurre il contenuto o ancora salvarlo, scaricarlo o condividerlo. Il tutto all'interno di un'interfaccia utente che segue le tendenze del momento, con cui gli utenti si dovrebbero trovare sin da subito a loro agio, e che qui avrà lo scopo di rendere più semplice scoprire nuovi brani o programmi affini ai propri gusti.
Spotify ha dichiarato che sta "iniziando la distribuzione per gli utenti Premium e Free in tutto il mondo sui client per iOS e Android" della nuova UI, e che il roll-out avverrà nelle "prossime settimane e nei prossimi mesi".
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoo reggaeton, che è pure peggio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".