SkypeIn: stop al servizio da fine agosto. Parola a Eutelia

Skype ha inviato una nota a tutti i client italiani di SkypeIn informando che a partire dal prossimo 28 agosto potrebbe essere sospeso il servizio per colpe riconducibili a Eutelia, che però smentisce e rispedisce al mittente le colpe
di Fabio Boneschi pubblicata il 05 Agosto 2011, alle 08:31 nel canale WebSkype
In questo periodo parliamo spesso di Skype: la società è stata acquisita da Microsoft, il servizio offre una forte integrazione con Facebook, è da poco disponibile una nuova app dedicata a iPad e sul piano tecnologico Skype oggi supporta VP8. Dopo tutte queste notizie tutto sommato positive e con positive o minime ricadute sugli utenti, ci occupiamo di un problema che potrebbe presto riguardare tutti gli utenti SpypeIn italiani.
Nei giorni scorsi la clientela di SkypeIn del nostro Paese ha ricevuto un messaggio nel quale veniva avvisata che a partire da fine agosto il servizio sarà sospeso per problemi riconducibili a Eutelia, partner tecnologico di Skype per il servizio SkypeIn. Qui di seguito le poche righe del comunicato:
"We have been notified by our online number provider in Italy, Eutelia SpA (in administration - Amministrazione straordinaria Grandi Imprese in crisi)that it can no longer provide Italian online numbers in the way they are currently provided from August 28th, 2011. We are in ongoing discussions with Eutelia SpA (in administration - Amministrazione straordinaria Grandi Imprese in crisi)),the Italian Telecommunications Ministry, and with alternative number providers in Italy in order to find a solution that allows Skype users to continue to use Italian Online Numbers before the deadline for switch-off. We will provide an update as soon as we have more information for you."
Abbiamo chiesto a Skype ulteriori dettagli per capire meglio i contorni della vicenda ma al momento non sono disponibili ulteriori informazioni. Nelle scorse ore Eutelia ha però rilasciato un proprio comunicato nel quale spiega le proprie ragione: Eutelia non accetto lo scarico di responsabilità da parte di Skype, anzi rispedisce al mittente ogni accusa e specifica che più volte è stato segnalato a Skype il problema normativo alla base della potenziale sospensione del servizio. Qui di seguito alcuni passaggi del documento:
a) la sospensione dei servizi erogati da Skype non è in alcun modo riconducibile ad Eutelia che ha sempre continuato a garantire a tutti i propri partner commerciali nonché ai propri clienti finali la assoluta qualità e continuità dei propri servizi, anche oltre gli impegni contrattuali;
b) la sospensione dei servizi erogati da Skype ai propri utenti finali è esclusivamente riconducibile ad un recente provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico (prot. 59624 del 14 luglio 2011) che ha imposto ad Eutelia la disattivazione delle numerazioni geografiche di cui essa è titolare ed attraverso le quali Skype ha fino ad oggi potuto erogare i servizi agli utenti, non essendosi Skype conformata alla normativa italiana ed alle indicazioni al riguardo da tempo prescritte dal competente Ministero;
c) il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico giunge all'esito di una serie di segnalazioni precedentemente inviate a Skype, sia dal Ministero che da Eutelia, con le quali infine il Ministero aveva intimato a Skype di conformarsi alla normativa italiana di settore avendo riscontrato delle anomalie relative al servizio in questione; nello spirito di collaborazione di Eutelia e nella volontà
di coadiuvare il cliente Skype, Eutelia aveva immediatamente manifestato la propria disponibilità, tuttora attuale, a far sottoscrivere alla stessa un nuovo contratto che recepisse le indicazioni del Ministero: la proposta è ad oggi rimasta tuttavia disattesa da Skype.
d) ove permanesse questa situazione di stallo, come detto in alcun modo imputabile a Eutelia, ed in caso di sospensione dei servizi Skype, Eutelia farà quanto possibile per ridurre al minimo gli eventuali disservizi per l'utenza.
Il 28 agosto è vicino ma ci pare poco probabile che possa accadere veramente l'irreparabile. C'è un passaggio del comunicato di Eutelia che merita di essere evidenziato:
Eutelia aveva immediatamente manifestato la propria disponibilità, tuttora attuale, a far sottoscrivere alla stessa un nuovo contratto che recepisse le indicazioni del Ministero: la proposta è ad oggi rimasta tuttavia disattesa da Skype.
Nell'aria ci sarebbe un nuovo contratto, quindi con nuove condizioni contrattuali e forse anche economiche. Che si tratti solo di trovare un accordo commerciale tra le parti? Lo sapremo, forse, il 28 agosto.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe è un problema normativo e Skype non accetta, dubito che possa fare accordi con altre aziende.
Diverso il discorso se è un problema puramente contrattuale.
Diverso il discorso se è un problema puramente contrattuale.
A vederla così parrebbe che skype non volesse adeguarsi a una qualche normativa italiana. Da quel che ho capito eutelia continuerà a erogare agli altri senza problemi.
Normativa
Io ho un idea su quale potrebbe essere la normativa...In Italia un service provider qualunque, se vuole operare, deve garantire l'intercettabilità giudiziaria delle comunicazioni da esso veicolate.
Se Eutelia in questo caso fa solo da "prestanumero", di fatto non è che Skype si configura legalmente come un service provider? E quindi deve garantire allo Stato ciò che ho scritto sopra?
Ciao
In Italia un service provider qualunque, se vuole operare, deve garantire l'intercettabilità giudiziaria delle comunicazioni da esso veicolate.
Se Eutelia in questo caso fa solo da "prestanumero", di fatto non è che Skype si configura legalmente come un service provider? E quindi deve garantire allo Stato ciò che ho scritto sopra?
Ciao
Mi hai rubato le parole di bocca....
PROTOCOLLO PROPRIETARIO
La normativa italiana prevede che gli apparati connessi alla rete debbano avere protocolli standard per garantire la concorrenza, in particolare è certamente utilizzato sip/voip, non so se solo questo o anche altri.Skype utilizza un protocollo proprietario proprio per inibire la concorrenza.
skype non poteva scegliere partner migliore....
in italia del resto non ci sono molti altri partner... principalmente ce ne sono altri due... squillo della ngi e messagenet del gruppo comm2000-kpnqwest...
P.S. la normativa italiana relativa all'assegnazione di un numero geografico obbliga il cliente a indicare la residenza in quell'area... quindi chi e' di milano NON puo' avere uno 06 oppure uno 051, ma solo uno 02
mentre con skype sceglievi in maniera selvatica l'assegnazione di un prefisso...
skype non poteva scegliere partner migliore....
in italia del resto non ci sono molti altri partner... principalmente ce ne sono altri due... squillo della ngi e messagenet del gruppo comm2000-kpnqwest...
P.S. la normativa italiana relativa all'assegnazione di un numero geografico obbliga il cliente a indicare la residenza in quell'area... quindi chi e' di milano NON puo' avere uno 06 oppure uno 051, ma solo uno 02
mentre con skype sceglievi in maniera selvatica l'assegnazione di un prefisso...
Otto gli arresti per bancarotta fraudolenta, nell'inchiesta Agile-Eutelia.
In cella anche Antonangelo Liori, il pregiudicato che fu direttore de L'Unione Sarda, che in una telefonata dice: «Se fallisce l'azienda io continuo ad avere villa ed elicottero».
Complimenti...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".