Singles' Day impressionante per Alibaba: vendite doppie rispetto a Black Friday e Cyber Monday 2016

L'ultima iniziativa promozionale cinese ha portato i frutti sperati al colosso dell'e-commerce Alibaba, che ha catalizzato vendite per 25,3 miliardi di dollari. Il doppio rispetto a quelle di Black Friday e Cyber Monday 2016 messi insieme
di Nino Grasso pubblicata il 13 Novembre 2017, alle 14:21 nel canale WebAlibaba
Solo 10 anni fa l'11 novembre era semplicemente una giornata per celebrare i single in Cina. L'idea geniale di renderla una nuova data consumistica spetta a Jack Ma, che nel 2009 sfrutta l'iniziativa per inventarsi dal nulla una versione estremamente localizzata del Black Friday sul suo portale di e-commerce, Alibaba. E a distanza di otto anni il Singles' Day è una ricorrenza mostruosa in termini di vendite, a tal punto che il portale di e-commerce è riuscito a doppiare i numeri fatti registrare l'anno scorso negli USA durante il Black Friday e il Cyber Monday, insieme.
La società ha riportato vendite per un totale di 25,3 miliardi di dollari, con un aumento del 40% rispetto all'anno scorso. Il numero, inoltre, non tiene in considerazione alcune offerte promozionali iniziate durante la settimana, in anticipo rispetto all'evento vero e proprio. La compagnia è riuscita a fatturare circa 18 miliardi di dollari nelle prime 13 ore di sabato, un fatturato che l'anno precedente era stato raggiunto in circa 24 ore. Il tutto riflette il carattere frizzante della crescente situazione economica attualmente presente in Cina, che vari rivenditori vogliono sfruttare.
In paragone, le vendite combinate fra il Thanksgiving Day e il Cyber Monday negli USA sono state nel 2016 di "solamente" 12,8 miliardi di dollari. Le regole sono comunque le stesse: come avviene nella variante "americana" i vari rivenditori propongono sconti accentuati di diversa natura su una buona percentuale dei prodotti venduti, che possono essere gadget elettronici, così come capi d'abbigliamento, prodotti per la bellezza e per il fitness, gadget di varia natura. Alcuni prodotti sono stati inoltre venduti a prezzi le cui cifre erano solamente numeri uno.
Una parte del fatturato è derivata dall'aumento del "virtual shopping cart space". Alcuni rivenditori cinesi infatti impongono un limite nel numero di prodotti che può essere ordinato online, in modo da facilitare le operazioni logistiche per la preparazione dei colli da inviare. Durante l'iniziativa, gli acquirenti hanno potuto sfruttare la possibilità di espandere questo limite, ovviamente pagando a beneficio del rivenditore. L'evento è stato inoltre pubblicizzato dallo stesso Jack Ma, che ha organizzato un evento con ospiti del calibro di Pharrell, Nicole Kidman, Jessie J e Maria Sharapova.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn effetti si risparmiava qualche dollaro/euro per ogni oggetto, niente di trascendentale, ma tanto era roba che la dovevo prendere lo stesso...
Notiziona!
In un paese con 1,379 miliardi di abitanti, l'ecommerce fattura di più che in uno con 326 milioni!E hanno preso i soldi anche da me!
Stampante flsun l3 con singolo e doppio estrusore ,autolivellante, touchscreen vari ugelli,2 bobine piatto riscaldato e area di stampa da 300x300x420 mm a un prezzo di duecentocinquattasette euromonete!Risparmiato il 35% del suo prezzo,era da qualche mese che ce l'avevo nella lista dei desideri.
Mi sa che prima o poi aprono un magazzino in Italia,hanno avuto un po' di istruzioni ma più che la popolazione Piacentina,mi sa che era qualche colosso che ha fatto pressione per non farli aprire....
Risparmiato il 35% del suo prezzo,era da qualche mese che ce l'avevo nella lista dei desideri.
Mi sa che prima o poi aprono un magazzino in Italia,hanno avuto un po' di istruzioni ma più che la popolazione Piacentina,mi sa che era qualche colosso che ha fatto pressione per non farli aprire....
Attualmente il problema principali a comprare da loro è che la merce comperata il 11.11, la riceveremo in gennaio !
Se con magazzini localizzati, abbattono questi tempi, eh amazon si deve iniziare a guardare alle spalle !
Se con magazzini localizzati, abbattono questi tempi, eh amazon si deve iniziare a guardare alle spalle !
I magazzini locali in effetti sono un bell'idea, basterebbe un megacentro in germania automatizzato con tutti i prodotti più richiesti normalmente in rete..
Tanto hanno tutte le statistiche di vendita di questo mondo.. basterebbe avvicinare i prodotti più comprati in europa e il gioco è fatto
In effetti si risparmiava qualche dollaro/euro per ogni oggetto, niente di trascendentale, ma tanto era roba che la dovevo prendere lo stesso...
tra l'altro alcuni oggetti li hanno aumentati prima e poi ri-scontati il 11
come amazon in pratica
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".