Ricerche Google, il 2025 sarà l'anno di svolta: 'Cambierà profondamente'

Ricerche Google, il 2025 sarà l'anno di svolta: 'Cambierà profondamente'

Il CEO di Google, Sundar Pichai, promette una trasformazione importante del motore di ricerca entro il 2025. L'azienda si prepara a integrare funzionalità IA avanzate, sfidando apertamente la concorrenza di Microsoft e OpenAI nel settore.

di pubblicata il , alle 12:21 nel canale Web
Google
 

Il colosso di Mountain View si appresta a ridefinire il concetto di ricerca online, seguendo un trend che non può lasciare in disparte. Durante il recente DealBook Summit del New York Times, il CEO Sundar Pichai ha anticipato una visione ambiziosa per il futuro di Google Search, preannunciando cambiamenti importanti già nei primi mesi del 2025.

Le dichiarazioni di Pichai hanno, inoltre, enfatizzato capacità di elaborazione e analisi senza precedenti: "Gli utenti rimarranno stupefatti dalle nuove funzionalità che la ricerca sarà in grado di offrire rispetto a oggi", ha affermato il CEO, puntando alla portata delle modifiche in arrivo. Ricordiamo che l'integrazione dell'IA non è una novità per Google, che ha già iniziato a implementare funzionalità basate sulla tecnologia.

L'intelligenza artificiale al centro della strategia di Google

Tuttavia, le parole di Pichai suggeriscono un salto qualitativo significativo, con l'obiettivo di affrontare "questioni più complesse che mai". Le parole di Pichai si inseriscono in un contesto di forte competizione nel settore dell'intelligenza artificiale, con Microsoft e OpenAI che sono partite in netto vantaggi rispetto alla Grande G.

Il CEO di Google non ha neanche nascosto la sfida: rispondendo a dichiarazioni passate di Satya Nadella, CEO di Microsoft, che aveva definito Google come il "vincitore predefinito" nella corsa all'IA, Pichai ha proposto un confronto diretto tra i modelli delle due aziende: "Mi piacerebbe fare un confronto fianco a fianco tra i modelli di Microsoft e i nostri", ha dichiarato, aggiungendo che Microsoft sta "utilizzando i modelli di qualcun altro", riferendosi alla partnership con OpenAI.

La fiducia di Pichai nelle capacità di Google si basa probabilmente su anni di ricerca e sviluppo nel campo dell'IA: l'azienda sta investendo massicciamente in questa tecnologia, come dimostrato dal recente lancio di funzionalità come i riepiloghi di ricerca basati sull'IA e l'aggiornamento di Google Lens, che ora consente di effettuare ricerche sul web utilizzando video. Negli scorsi mesi Pichiai aveva dichiarato che "il rischio di sottoinvestire nell'infrastruttura per l'IA è maggiore del rischio di investire eccessivamente".

L'implementazione massiccia dell'IA generativa su Ricerche Google rappresenta un'attesa risposta alle sfide lanciate da ChatGPT Search di OpenAI e da Perplexity, realtà che dispone anch'essa di un motore di ricerca basato esclusivamente sull'IA. L'obiettivo di Google è esplicito: non perdere la leadership nel settore della ricerca online, adeguandosi alle ultime tendenze del mercato. Pichai ha sottolineato che ci troviamo "nelle prime fasi di un profondo cambiamento", lasciando intendere che le novità in arrivo potrebbero superare le aspettative attuali.

Nonostante l'entusiasmo di Pichai, è doveroso mantenere un certo grado di cautela. Le recenti esperienze con altre tecnologie di intelligenza artificiale applicate alla ricerca hanno infatti evidenziato alcune criticità. Una recente analisi ha messo in luce problematiche significative nell'utilizzo di ChatGPT come strumento di ricerca, rivelando incongruenze e imprecisioni nelle risposte fornite. La tendenza a mescolare dettagli reali con elementi di finzione e l'imprevedibilità delle risposte è emersa come punti deboli rilevanti: Google dovrà dimostrare di aver superato queste sfide per mantenere la fiducia degli utenti maturata in più di 25 anni di attività.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Simone Mesca06 Dicembre 2024, 13:18 #1
Da qualche tempo i risultati di ricerca sono meno precisi. E questa cosa era gìà stata accennata tempo fa...
Mo4206 Dicembre 2024, 14:43 #2
Originariamente inviato da: Simone Mesca
Da qualche tempo i risultati di ricerca sono meno precisi. E questa cosa era gìà stata accennata tempo fa...


Tranquillo, in futuro peggiorerà ancora di più...
antroscepolo06 Dicembre 2024, 17:26 #3
Originariamente inviato da: Simone Mesca
Da qualche tempo i risultati di ricerca sono meno precisi. E questa cosa era gìà stata accennata tempo fa...


meno precisi è un complimento
danylo06 Dicembre 2024, 18:04 #4
Stanno alacremente lavorando per trovare altri punti in cui inserire la pubblicita'.

Qualche idea:
- all'interno delle due 'O' di Google
- nel box "previsioni di completamento automatico" che appare mentre digito

gabrieleromano06 Dicembre 2024, 18:25 #5
un (quasi) perfetto motore di ricerca come Google non può che peggiorare (dando giusto spazio agli altri)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^