Più vero del vero: gli esseri umani non distinguono volti AI da fotografie reali

Più vero del vero: gli esseri umani non distinguono volti AI da fotografie reali

Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio che ha sollevato qualche preoccupazione: gli esseri umani, in media, non riescono a distinguere un volto sintetico da una fotografia reale

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale Web
 

I volti generati dalle intelligenze artificiali generative, e in particolare quelli che rappresentano individui bianchi, vengono percepiti come più reali rispetto a fotografie vere di volti umani. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista peer-reviewed Psychological Science intitolato "AI Hyperrealism: Why AI Faces Are Perceived as More Real Than Human Ones" e al quale hanno contribuito i ricercatori di diversi atenei australiani e britannici, coniando il termine "hyperrealism" per descrivere il fenomeno.

Come si può facilmente immaginare, gli esperimenti sono stati condotti mostrando ai partecipanti dello studio 100 immagini di volti bianchi generati dall'IA e 100 reali, e chiedendo loro di identificare quali fossero veri e con che livello di sicurezza nella risposta data. Per condurre l'esperimento i ricercatori hanno fatto uso di fotografie reali e immagini sintetiche, tratte da uno studio precedente, e realizzate con il generatore di immagini StyleGAN2 di Nvidia, in grado di creare volti realistici tramite sintesi dell'immagine.

Dai risultati emerge che il 66% dei volti IA sono stati scambiati per umani, contro il 51% di quelli reali. Questa tendenza però non si è manifestata con immagini di persone di colore, dove volti IA e reali sono stati giudicati umani circa nello stesso numero di casi. La causa di ciò potrebbe essere ritrovata nel fatto che i modelli IA sono addestrati in prevalenza su immagini di individui bianchi, un elemento di faziosità che risulta piuttosto comune nelle pratiche di machine learning.


I ricercatori hanno inoltre condotto un secondo esperimento coinvolgendo 610 persone adulte e facendo loro valutare una serie di caratteristiche dei volti sintetici e reali, senza però esplicitare loro che alcuni di questi erano volti artificiali. Dall'analisi delle risposte suggerisce che più un volto ha caratteristiche "medie", più è probabile che esso venga ritenuto reale. Inoltre dallo studio emerge che i partecipanti che hanno mostrato un tasso d'errore più elevato nell'identificazione dei volti sono anche risultati essere quelli maggiormente sicuri nei propri giudizi, ricalcando le dinamiche dell'effetto Dunning-Kruger per il quale si tende a sovrastimare le proprie capacità meno si è competenti o informati in un dato argomento.

Lo studio solleva diverse preoccupazioni, anzitutto sulla facilità con cui è possibile condurre frodi, furti di identità e truffe in genere stante la diffusa incapacità di riconoscere volti artificiali, in secondo luogo l'annoso problema della perpetuazione dei pregiudizi e bias sociali nei modelli AI, che può facilmente arrivare ad associare determinati tratti razziali alla percezione di "umanità". Si tratta di un problema che ancora risulta difficile da correggere, e che richiede probabilmente un maggior livello di inclusione tra gli addetti ai lavori.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andresb15 Novembre 2023, 18:12 #1
Lavoro interessante, e tutto sommato ormai non troppo sorprendente nei risultati.
Mi chiedo però quanto siano reali le foto vere, dal momento che il semplice scatto con un telefono introduce in automatico artefatti pesanti rispetto alla realtà.
Hiei360015 Novembre 2023, 19:15 #2
Si tratta di un problema che ancora risulta difficile da correggere, e che richiede probabilmente un maggior livello di inclusione tra gli addetti ai lavori.


Traduzione : Dobbiamo discriminare in base al colore della pelle, nel nome dell'inclusione, ovvio.
silvanotrevi16 Novembre 2023, 00:12 #3
Cavolo sembrano proprio reali quei volti IA! Nemmeno io sono riuscito a capire che non erano reali. Anzi quella milfona bionda con gli occhialini mi attizza anche...e pensare che è soltanto una foto IA, che delusione
Lian_Sps_in_ZuBeI16 Novembre 2023, 03:54 #4

Ovvio

Be io uso Stable diffusion,per generare immagini,normalmente lo faccio con modelli IA allenati sul animazione o su anime o su rendering 3D,che si sembrano “reali” ma si vede che non lo sono. Mi vengono utili anche per creare volti personaggi ambientazioni da mettere nelle sessioni D&D. Oppure semplicemente creare ad HOC uno sfondo per telefono o altro..anche per divertimento,però quando ho usato modelli dove hanno fagocitato trilliioni di volti umani…be li escono cose impossibili da distinguere. E con strumenti tali anche da inserire in queste foto generate volti di persone vere. Che se hai un minimo di sale in zucca eviti.
Gyammy8516 Novembre 2023, 09:48 #5
Anche perché le foto reali sono già processate per cui basta poco
Tutto bello ma la sensazione è sempre quella di non comprendere fino in fondo dove si voglia andare a parare
Gyammy8516 Novembre 2023, 09:50 #6
Originariamente inviato da: silvanotrevi
Cavolo sembrano proprio reali quei volti IA! Nemmeno io sono riuscito a capire che non erano reali. Anzi quella milfona bionda con gli occhialini mi attizza anche...e pensare che è soltanto una foto IA, che delusione


Secondo me l'unico modo per capire osservando solo il volto è la simmetria, se le due parti del viso sono quasi uguali allora è finta
TorettoMilano16 Novembre 2023, 10:04 #7
Originariamente inviato da: Gyammy85
Secondo me l'unico modo per capire osservando solo il volto è la simmetria, se le due parti del viso sono quasi uguali allora è finta


ho provato a chiedere a chatgpt in merito alla simmetria dei volti, effettivamente nessuno è simmetrico

non ha molto senso chiedersi quante persone hanno il volto perfettamente simmetrico, perché probabilmente la risposta è nessuna


come dice unax dopo di me non dovrebbe essere difficile impostare l'IA per non creare visi simmetrici

--------------------------

in merito all'articolo invece c'è poco da dire, il futuro sarà qualcosa di "assurdo" nel senso che probabilmente non ci capiremo più nulla. distinguere realtà e finzione sarà impossibile e sono curioso, anche un po' preoccupato nonostante il mio ottimismo, di come evolverà il tutto
Unax16 Novembre 2023, 10:28 #8
Originariamente inviato da: Gyammy85
Secondo me l'unico modo per capire osservando solo il volto è la simmetria, se le due parti del viso sono quasi uguali allora è finta


basta che programmino le IA in modo che faccia volti non del tutto simmetrici

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^