Nasce AI Alliance: coinvolte Meta, IBM, la NASA e molte altre aziende

La nuova AI Alliance coinvolge circa 50 realtà, comprese aziende, università e startup, oltre che il Cern di Ginevra e la NASA.
di Rosario Grasso pubblicata il 05 Dicembre 2023, alle 16:41 nel canale WebMetaIBMNASA
Una nuova alleanza per poter affrontare nel migliore dei modi le sfide a cui l'intelligenza artificiale inevitabilmente ci sottoporrà. Come si può leggere in questo comunicato stampa, l'iniziativa è stata lanciata da IBM e da Meta, e coinvolge varie aziende come AMD, Dell, Oracle, Red Hat, Sony, e diverse realtà del mondo della scienza come il Cern di Ginevra e la NASA, ma anche diverse università, tra cui Yale e Berkeley.
Obiettivo della AI Alliance è quello di "accelerare l’innovazione responsabile nel campo dell’intelligenza artificiale" e individuare parametri di riferimento che gli sviluppatori possano integrare all'interno dei loro prodotti.
I progressi nel campo dell’intelligenza artificiale da una parte creano nuove opportunità che consentono di migliorare il modo in cui lavoriamo, la nostra quotidianità e come interagiamo tra di noi. Al tempo stesso, si rende necessario lo sviluppo e l'uso responsabile dei sistemi di IA su scala globale, che preveda la creazione di un catalogo di strumenti di sicurezza, protezione e fiducia verificati.
"Creare opportunità attraverso una gamma diversificata di istituzioni che possono plasmare l'evoluzione dell'IA in modi che riflettono meglio le esigenze e la complessità delle diverse società" è l'obiettivo di AI Alliance secondo i comunicati di IBM e di Meta. Tra le altre cose, l’iniziativa prevede la formazione di gruppi di lavoro per analizzare i temi relativi alla sicurezza e fornire una piattaforma per la condivisione e lo sviluppo congiunto di soluzioni.
Non è la prima volta che sentiamo parlare di programmi per modellare lo sviluppo delle forme moderne di intelligenza artificiale. Microsoft, Anthropic, Google e OpenAI in estate hanno lanciato il Frontier Model Forum, un tavolo di discussione sulle AI, ancora una volta mirato a uno sviluppo responsabile delle tecnologie.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".