MotoE, Max Biaggi la prova al Mugello: nuovi componenti per renderla più performante

MotoE, Max Biaggi la prova al Mugello: nuovi componenti per renderla più performante

Già in occasione della passata gara tenutasi a Le Mans era scesa in pista tra le mani dei tester Loris Capirossi e Alessandro Brannetti una versione aggiornata della moto 100% elettrica su base Energica Ego Corsa: in occasione del Gran Premio d'Italia del Mugello, è stata la volta di un altro tester d'onore ovvero il pilota romano Max Biaggi

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Web
MotoE
 

Già in occasione della passata gara del campionato mondiale MotoGP tenutasi a Le Mans, era scesa in pista, tra le mani dei tester Loris Capirossi e quello ufficiale Alessandro Brannetti, una versione aggiornata della moto 100% elettrica su base Energica Ego Corsa che vedremo in pista a partire dall'anno prossimo nella categoria MotoE; lo scorso weekend, in occasione del Gran Premio d'Italia presso il circuito del Mugello, è stata la volta di un altro tester d'onore ovvero il pilota romano Max Biaggi che è tornato in pista per saggiare le caratteristiche di questo nuovo progetto.

“Che posso dire: conosco molto bene il paddock MotoGP e l’Autodromo del Mugello, quindi sono felice di tornarvici e riabbracciare i fan italiani, che sono sempre stati fantastici con me”, ha spiegato Biaggi in occasione della conferma della sua partecipazione “È sempre bello poter mettere la tuta e fare un giro di questa pista, e sono contento di farlo questa volta con la Energica Ego Corsa. Sarà la mia prima volta in sella ad una supersportiva elettrica, ho guidato una monoposto elettrica in passato, ma mai una moto, quindi non vedo l’ora di provarla!”.

Rispetto al primo video onboard con Colin Edwards realizzato in Texas, sul circuito COTA (Circuit Of The Americas), in queste prime immagini riprese tra i cordoli del circuito toscano, la moto sembrerebbe meno goffa nelle parti guidate e per la prima volta viene inquadrato anche il cruscotto che in fondo al lungo rettilineo segna poco più di 240 km/h.

Gli aggiornamenti tecnici citati all'inizio consistono in sviluppi che coinvolgono vari aspetti di questa due ruote, grazie al supporto del Gruppo CRP, costantemente impegnato a stretto contatto con il produttore Energica, ha sviluppato con la sezione CRP Technology nuove parti aerodinamiche in stampa 3D e Windform, e con la sezione CRP Meccanica una nuova messa a punto per il sistema frenante e sospensivo; lo sviluppo è mirato anche al costante aggiornamento del comparto batterie secondo le ultime tecnologie a disposizione.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Portocala04 Giugno 2018, 09:15 #1
Quando ho letto il titolo ho pensato "Max prova il nuovo smartphone Motorola Moto E"
nickname8804 Giugno 2018, 10:06 #2
Meno male che aveva promesso che dopo l'ultimo incidente non sarebbe mai più salito su una moto.

E fortunamente gira da solo, sennò rischiava ancora di essere passato da Rossi.
Notturnia04 Giugno 2018, 11:40 #3
240 in fondo al rettilineo dove ieri sfioravano i 350 ?
Red Dragon04 Giugno 2018, 13:30 #4
Si, il problema dell elettrico sono come sempre batterie e autonomia, altrimenti il motore elettrico al motore a scoppio se lo mangia a colazione.
Falcon8904 Giugno 2018, 13:35 #5
Dovizioso con la sua Ducati sabato ha fatto segnare il record di 356.5 km/h, ma parliamo di una moto con più di 250 CV (alcuni dicono anche più di 270) ed un peso di 157 kg. La scheda tecnica della Energia Ego Corsa indica circa 147 CV per un peso che si dovrebbe aggirare intorno ai 250 kg credo...praticamente tutto un altro pianeta XD
Red Dragon04 Giugno 2018, 13:39 #6
Ieri sera stavo guardando un film con cruise, una mezza cavolata, dove lui diceva che aveva una piccola batteria capace di alimentare una piccola cittadina, un sommergibile, sara' stata una batteria nucleare boo, nemmeno l'ho visto tutto, ecco se ci fosse quella batteria avremo risolto il problema dell'alimentazione elettrica e tutto camion,moto,auto,treni navi tutto diventerebbe elettrico e fine dell'era petrolio.

Purtroppo rimarrà' solo fantascienza per i prossimi anni mooolti anni ancora
nickname8804 Giugno 2018, 13:39 #7
Originariamente inviato da: Falcon89
alcuni dicono anche più di 270

250 forse i motori più lenti, come Aprilia / KTM o comunque potenze di diversi anni fa.
Le schede tecniche lascian il tempo che trovano.
Falcon8904 Giugno 2018, 13:41 #8
Originariamente inviato da: nickname88
250 forse i motori più lenti, come Aprilia / KTM.


https://www.ducati.com/it/it/editor...otogp-2018-moto

non dicono niente di più
eaman04 Giugno 2018, 17:21 #9
Originariamente inviato da: Notturnia
240 in fondo al rettilineo dove ieri sfioravano i 350 ?


La versione standard ha il limitatore di velocita', si vede che era appicciato.
plunderstorm04 Giugno 2018, 21:15 #10
a me va benissimo l'elettrico, ma il canto di un motore a scoppio è tutta un'altra storia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^