Midjourney: stop alla prova gratuita dopo i deepfake di Trump e Papa Francesco

A fronte dell'elevatissima domanda e dell'abuso dello strumento, il fondatore e CEO dell'AI generativa decide di sospendere, almeno temporaneamente, la prova gratuita
di Andrea Bai pubblicata il 31 Marzo 2023, alle 11:31 nel canale WebMidjourney
Midjourney ha deciso di chiudere, almeno temporaneamente, l'uso gratuito dell'omonimo generatore di immagini basato sull'Intelligenza Artificiale. Una decisione resasi necessaria a causa dell'abuso da parte degli utenti, che hanno utilizzato lo strumento per creare deepfake di alto profilo come quelli recentemente circolati su Donald Trump e sul Papa.
Il CEO David Holz ha comunicato tramite Discord che la società ha deciso per ora di porre fine alle prove gratuite a fronte di una "domanda straordinaria" e dell'"abuso del periodo di prova". Le misure nuove di sicurezza recentemente introdotte non sono state sufficienti per impedire l'abuso della tecnologia durante il periodo di prova. Per poter utilizzare il generatore d'immagini Midjourney sarà ora necessario sottoscrivere un abbonamento a partire da 10 dollari al mese.

I già citati recenti casi dei deepfake relativi a Papa Francesco vestito alla moda, e dell'arresto di Donald Trump, hanno richiamato l'attenzione di media e pubblico sui rischi posti dai generatori di immagini basati sull'intelligenza artificiale ed in particolare sulla loro efficacia come strumenti di diffusione di disinformazione.
Making pictures of Trump getting arrested while waiting for Trump's arrest. pic.twitter.com/4D2QQfUpLZ
— Eliot Higgins (@EliotHiggins) March 20, 2023
Holz ha comunque riconosciuto una certa difficoltà nel riuscire a definire adeguate politiche sulla creazione dei contenuti, proprio per via dell'evoluzione delle capacità dell'Intelligenza Artificiale nel creare immagini sempre più realistiche. La società sta lavorando per cercare di migliorare le pratiche di moderazione con l'obiettivo di prevenire l'abuso della tecnologia.
A tal proposito vale la pena osservare che in altri contesti si è deciso di applicare regole rigide proprio per prevenire casi come quelli citati in precedenza. Gli sviluppatori di OpenAI, ad esempio, bloccano qualsiasi immagine che riguardi eventi politici contemporanei o basate su teorie del complotto, oltre all'ovvia esclusione di contenuti basati su odio, violenza, sessualità e discriminazione.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi vede che è finto però in futuro sarebbe bello vedere film sviluppati da IA con attori inesistenti. Dispiace per il cinema, ma tra Marvel e Me Too imperante, ormai ne possiamo fare abbondantemente a meno di Hollywood.
Si vede che è finto però in futuro sarebbe bello vedere film sviluppati da IA con attori inesistenti. Dispiace per il cinema, ma tra Marvel e Me Too imperante, ormai ne possiamo fare abbondantemente a meno di Hollywood.
ho dovuto ripetere 3 volte a mia madre fossero finte le foto del papa
Va bè, se sai che esistono IA e sai che possono fare quello, le cose le guardi con occhio diverso.
Parlavo di Trump comunque, c'è molta uncanny valley.
Ed ecco perché:
Fase 1 - "Oh no!! le nuove tecnologie rendono facilissimo diffondere foto / video / audio falsi! non possiamo più credere a quello che i nostri occhi ed orecchie ci dicono!! siamo confusi!! "
Fase 2 - (Governi) - "Mannaggia! queste brutte e cattive tecnologie! potremmo rendere illegale creare deep fake ma invece abbiamo un'idea migliore!! ... per contrastare la diffusione di fake news (generata dal AI o no) istituiremo dei 'Ministri della realtà' (giusto per non chiamarlo Ministro della Verità...) per difendere i nostri cittadini dal pericolo di queste cattive notizie!! ad adesso in poi, solo le notizie approvate dal governo potranno essere pubblicate su Internet! -- ovviamente lo facciamo per proteggervi!"
Fase 3 - (Gente scema,ovvero ormai la stragrande maggioranza) - "Yeah!! grazie governi !!"
Tutto fin troppo prevedibile...
Mio babbo mi ha chiesto se fosse cascato e si fosse fatto male
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".