Microsoft conferma: la VPN integrata in Edge sarà limitata a 5 GB

La funzionalità, già disponibile su Edge Beta, sarà limitata a 5GB e avrà restrizioni maggiori rispetto a quanto avevamo visto su altri browser o servizi a pagamento. Si tratta di una gradita aggiunta al browser di Microsoft, che migliora così in fatto di sicurezza e privacy dell'utente
di Nino Grasso pubblicata il 30 Giugno 2023, alle 17:31 nel canale WebMicrosoft
Microsoft ha confermato che aumenterà il limite di traffico sulla VPN integrata sul browser Edge. Al momento l'azienda offre 1GB di dati gratuiti per la funzionalità chiamata Secure Network, mentre in futuro il limite verrà spostato a 5GB. Il nuovo limite è già attivo sulla versione Beta di Edge, dove la funzionalità è già disponibile.
I nuovi limiti sono apparsi all'interno della documentazione di supporto aggiornata, tuttavia viene mantenuta la pesante restrizione di utilizzare un account Microsoft per accedere a Secure Network al fine di, scrive l'azienda, "tenere traccia della quantità di dati di Secure Network e calcolare quando è stato raggiunto il limite di dati". Non il massimo, comunque, per una feature pensata per offrire il massimo della privacy al proprio utente.
Microsoft conferma i limiti di 5GB di traffico dati per la VPN di Edge
L'identità dell'account Microsoft non viene condivisa con il provider di servizi (la tecnologia VPN di Edge si basa sull'infrastruttura Cloudflare), e inoltre l'azienda promette che "vengono archiviati dati di supporto minimi e token di accesso che vengono mantenuti solo per la durata del servizio richiesto". Microsoft ha più volte cambiato i limiti della funzionalità durante la lunga fase di prova, da un minimo di 1GB fino a un massimo di 15GB, mentre pare che la scelta definitiva sia di 5GB di traffico dati
La VPN di Edge offre, stando a quanto dichiarato da Microsoft: protezione quando necessario, una connessione di rete crittografata, impedisce il rilevamento online, mantiene privata la posizione dell'utente, e il tutto viene proposto gratuitamente.
Rispetto ad altri servizi a pagamento avrà, comunque, delle restrizioni: non sarà possibile selezionare dei server in altre nazioni del mondo e il traffico dati disponibile mensilmente sarà limitato. Inoltre, Secure Network non è destinata all'uso con i servizi di streaming video: quando viene rilevata la riproduzione di un video, infatti, il contenuto viene reindirizzato automaticamente al di fuori della VPN in modo da preservare i limiti di traffico mensili. Secure Network è pensata quindi per la navigazione di base, e può essere abilitata sia su tutti i siti web, sia solo su una selezione di siti a scelta dell'utente.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infochissà perché
vpn cinese, in pratica cedete ai cinesi i vs dati
Credo che sia pensata per uso business, cioè ti colleghi a Office365, email o a doc in ufficio mentre sei in stazione/aeroporto col wifi pubblico, o cose del genere.
Da noi fai il ponte sul cell ma in Usa i GB di dati sul cell non li regalano come qui.
Nessuna. Serve solo a rubare i dati di chi la usa.
Gli diventa così molto più facile profilarti visto che sanno esattamente che siti visiti.
Vedi sopra. ...
Chi ne ha bisogno usa una VPN a pagamento - potrei suggerire per esempio Express e North.
vpn cinese, in pratica cedete ai cinesi i vs dati
accidenti sapranno delle mie richiesta a chatgpt!
Ma anche senza vpn, Opera "moderno" è una specie di colabrodo (come vivaldi e altri) in quanto a privacy, se poi ad un utente non ghe ne frega un casso della privacy allora Opera avanti tutta.
boh... l'ho usato nei 15 giorni in cui chatgpt non era raggiungibile.
e ti confermo che, delle riservatezza mie interazioni con chatgpt non mi importa una cippa
sempre che a qualcuno importi una cippa di me, ovviamente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".