Meno ore di lavoro, stesso stipendio... ma senza cellulare e social network, accettereste?

Meno ore di lavoro, stesso stipendio... ma senza cellulare e social network, accettereste?

Ecco la formula di lavoro proposta ai propri dipendenti dall'azienda tedesca Jobroller con sede a Straubing, Germania, una piattaforma online per la ricerca di nuova occupazione: uniche condizioni, vietati cellulari ed internet per uso personale, Facebook e WhatsApp, e non contemplata la pausa pranzo

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Web
 

30 ore di lavoro settimanale, invece di 40, possibilità di scegliere il proprio turno da sei ore, 8-14 oppure 11-17, stesso stipendio mensile di un tempo pieno, ecco la formula di lavoro proposta ai propri dipendenti dall'azienda tedesca Jobroller con sede a Straubing, Germania, una piattaforma online per la ricerca di nuova occupazione: uniche condizioni, vietati cellulari ed internet per uso personale, Facebook e WhatsApp, e non contemplata la pausa pranzo.

Idea proposta dal titolare della Jobroller, Guenter Dillig, il quale mette sul piatto della bilancia, a parità di retribuzione, più tempo libero ma in abbinamento ad una concentrazione assoluta durante la permanenza sul posto di lavoro, accantonando social network e distrazioni tecnologiche.

"Quello che conta, alla fine, è il risultato", dice dal canto suo Guenter Dillig "Il tempo libero nella vita è il bene supremo. Se i miei dipendenti si divertono di più, sul lavoro portano anche maggiori risultati" lui non ha dubbi sul fatto che si tratti di un modello sostenibile dal punto di vista economico "Vorrei che anche altre aziende avessero il coraggio di tentare questa strada. E per quanto ci riguarda, finché il fatturato è garantito, noi andiamo avanti".

In Germania, così come in Austria, dal primo settembre dell’anno scorso è stato fissato un tetto massimo di 60 ore lavorative a settimana e in molte regioni/città non viene contemplato il lavoro nel fine settimana soprattutto la domenica, condizioni che sicuramente sono ben lontane da quelle che possiamo trovare largamente applicate qui in Italia.

D'altro canto l'utilizzo del proprio smartphone durante l'orario lavorativo, ma anche come distrazione mentre si è alla guida, a piedi per strada o anche in biciclette, è sicuramente un problema a livello globale in continua crescita, soprattutto nelle generazioni più giovani che lo vedono come uno strumento essenziale alla sopravvivenza, limitarne l'uso o trovare compromessi per accantonarlo, soprattutto se barattato con tempo libero ed un buono stipendio, potrebbe essere un valore aggiunto per escluderne l'utilizzo almeno in ambito lavorativo.

68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bio.hazard24 Luglio 2018, 13:04 #1
Andare in bagno si può?
ludoss24 Luglio 2018, 13:06 #2
Io accetterei senz'altro!
marcram24 Luglio 2018, 13:06 #3
In teoria dovrebbero fare il contrario: vuoi usare il cellulare e i social durante il lavoro? Allora lavori PIÙ del normale e prendi lo stesso stipendio!
giuliop24 Luglio 2018, 13:09 #4
Originariamente inviato da: marcram
In teoria dovrebbero fare il contrario: vuoi usare il cellulare e i social durante il lavoro? Allora lavori PIÙ del normale e prendi lo stesso stipendio!


Alla fine dovrebbero "lavorare" 15 ore al giorno

Meglio: hai produttività per 1 ora? Ti pago 1 ora, poi puoi stare in ufficio a perdere tempo quanto vuoi.
CYRANO24 Luglio 2018, 13:10 #5
Certo che accetterei !



Ckskdknndjjdjskjndd
IlCosta24 Luglio 2018, 13:15 #6
Accetterei senza neanche pensarci.
Mi preoccupa un po' il "non contemplata la pausa pranzo". Tanto vale fare una pausa e rimanere in azienda per un arco di 7 ore.
demon7724 Luglio 2018, 13:19 #7
Non penso sia sta grande idea.
A parte l'uso di social ed esagerazioni varie che chiaramente non vanno bene, è assodato che un lavoratore non può tenere giù la testa come un mulo per sei ore. Le pause e le piccole distrazioni sono necessarie e fisiologiche.
Non siamo macchine.. se fai lavorare uno per sei ore di fila senza distrazioni a lungo andare la produttività cala.
Mparlav24 Luglio 2018, 13:24 #8
E' il motivo per cui in molte aziende si lavora per obiettivi e non con un orario fisso.
E ci sono aziende che non richiedono nemmeno la presenza in ufficio

Di "smart work" si parla da anni, c'è l'esempio di Microsoft.

E' ovvio che dipende dal tipo di lavoro svolto.
demon7724 Luglio 2018, 13:32 #9
Originariamente inviato da: Mparlav
E' il motivo per cui in molte aziende si lavora per obiettivi e non con un orario fisso.
E ci sono aziende che non richiedono nemmeno la presenza in ufficio

Di "smart work" si parla da anni, c'è l'esempio di Microsoft.

E' ovvio che dipende dal tipo di lavoro svolto.


Dipende enormemente dal tipo di lavoro.
E poi bisogna pure dire che se da una parte non è giusto istituire un regime da galera dall'altra non si può fare troppo affidamento sull'onestà del lavoratore.

Qui in Italia ci sarebbero imboscati a camionate.
Max_R24 Luglio 2018, 13:34 #10
Originariamente inviato da: marcram
In teoria dovrebbero fare il contrario: vuoi usare il cellulare e i social durante il lavoro? Allora lavori PIÙ del normale e prendi lo stesso stipendio!


Non so te ma io penso che 8h siano tantissime: aggiungici che uno deve spostarsi ed in alcuni casi il viaggio dura una o più ore (da moltiplicare x2 con il ritorno), poi uno dovrà pur mangiare anche. Finisce che si vive per lavorare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^