Mediaset, nasce Play Infinity per la Champions. Coppa Italia nel mirino?

La società di proprietà della famiglia Berlusconi ha lanciato la nuova piattaforma Play Infinity per trasmettere le partite di calcio della Champions League. Mediaset punta anche la Serie A e a Coppa Italia.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 04 Aprile 2021, alle 10:01 nel canale WebDAZNMediasetSkyAmazonPrime
Dopo settimane piene di novità sull'evoluzione dei diritti per la Serie A, Mediaset ha presentato la nuova piattaforma Play Infinity che ospiterà le partite di Champions League per il triennio 2021-2024. La società di Cologno Monzese si è aggiudicata diritti TV per lo streaming di 121 partite della più prestigiosa competizione europea, di cui 17 in chiaro e 104 a pagamento sulla nuova piattaforma Play Infinity.
Le partite che verranno trasmesse saranno le migliori in programma il martedì sera, mentre la più interessante del mercoledì verrà trasmessa da Amazon Prime. Il nuovo servizio del biscione sarà disponibile anche su smart TV, tramite una nuova applicazione installabile direttamente sul televisore.
"Mediaset Play diventerà Mediaset Play Infinity: una nuova piattaforma che si presenta con una veste grafica completamente rinnovata. La grande novità è che Mediaset Play Infinity sarà fruibile anche da Smart TV con la nuovissima applicazione che troverai direttamente sulla TV!".
Le novità non sembrano finire qui, infatti Mediaset lancerà l'offerta Infinity+ che propone un catalogo completo, insieme a molte altre novità che arriveranno nei prossimi mesi.
Non solo Champions League: Mediaset punta gli occhi su Serie A e Coppa Italia
Che la TV di casa Berlusconi voglia investire fortemente sul calcio anche in futuro è sotto gli occhi di tutti, tanto che oltre alla Serie A sembra montare l'interesse anche per la Coppa Italia. Secondo alcune testate nazionali, la società sarebbe seriamente interessata ad acquistare diritti del torneo italiano ormai da anni in mano alla RAI. La verità verrà a galla tra pochi giorni, quando verrà aperto il bando per l'assegnazione della Coppa Italia.
Come ben sappiamo, DAZN si è portata a casa i diritti TV per la Serie A fino al 2024, acquistando il pacchetto 1 e 3 del bando (7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva). Il secondo e ultimo pacchetto a disposizione è rimasto invenduto, dopo che l'assemblea della Lega Serie A ha rifiutato l'offerta di 87,5 milioni di euro proposta da Sky. Il pacchetto 2 include tre partite i co-esclusiva e Mediaset potrebbe rivelarsi uno dei papabili assegnatari.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoo le sintesi in streaming
davvero tristezza ed è sempre peggio, 3 abbonamenti per il calcio..
Se fino ad oggi i più onesti decidevano di sottostare ai 45€/mese di Sky, con ben 3 abbonamenti da sottoscrivere, facile che si rompano le scatole anche loro. Inoltre temo che DAZN + Infinity + Amazion Prime (forse exta abbonamento base) costerà ben più dei già osteggiati 45€ di Sky. Veramente uno scempio.
Io continuo a dire quello che dico da anni: questo sistema è truffaldino e andrebbe messo al bando. dovrebbero essere direttamente le squadre a cedere i diritti di visione alle emittenti, non le varie federazioni, Serie A, Uefa, Champions, Coppa Italia ecc.
In questo modo un povero cristo potrebbe vedersi la sua squadra del cuore pagando un solo abbonamento onesto e non così oneroso (es. Tutto Juve su Sky, Tutto Roma su Infinity, Tutto Napoli su DZAN ecc. ecc.)
purtroppo vendere i diritti delle singole squadre è un problema ti faccio un esempio: mi abbono all'inter per le sue partite dell'intera stagione tutto ok per le partite in casa ma per quelle fuori casa ci sarà sempre l'altra squadra che vorrà una quota per condividere i diritti di trasmissione e alla lungà potrebbe far lievitare troppo i prezzi.
Quello che mi chiedo io è perchè la lega pittosto che fare 3 fasce di vendita non faccia un solo pacchetto completo dell'intera serie a non più in esclusiva ma cedibile a chi paga esempio: lega propone a chiunque voglia trasmettere la serie a per intero di pagare che ne so 80mln per chiunque cosi se sky vuole paga e trasmette itdem dazn mediaset e chiunque voglia farlo in modo che la lega comunque avrà il suo guadagno ma al contempo qualunque provider basta che paga e potrà trasmettere la serie a e così gli utenti potranno essere liberi di fare un solo abbonamento a chi vorranno per seguire la serie a
Intendiamoci: SKY è sempre costata uno sproposito (sebbene facendo pressione sui call-center promettendo la disdetta ti offrivano sempre promozioni e sconti di vario tipo). Ma anche se spendevi 70-80 al mese avevi pressochè tutto, perchè tutti i contenuti li trovavi li.
Chiaro, se ad una persona interessa uno specifico contenuto (che so: solo il Calcio) è un altro discorso, ma per quanto sia il Calcio da noi a trainare gli abbonamenti a SKY, è indubbio che quasi nessuno guarda SKY solo per il Calcio.
Io, per fare un esempio, seguo parecchi sport... e su SKY me li ritrovo tutti, senza contare tutto il resto della programmazione, che comprende diverse serie TV alcune originali e altre "prese" dai vari servizi streaming. Se dovessi fare abbonamenti di vario tipo, solo considerando nel futuro il Calcio e ad esempio l'NBA (per il quale esiste un servizio apposito) spenderei se non come ora con SKY poco di meno.
Avendo però un ventesimo di quello che potrei vedere adesso.
Poi l'ho scritto altrove, ma in Italia finora ci è andata "di lusso": questa frammentazione da noi arriva solo adesso perchè le connessioni internet e lo streaming permettono a molte entità di entrare nel mercato dei contenuti audiotelevisivi molto più facilmente, e facendo concorrenza. Ma fino a ieri di fatto esisteva una specie di monopolio per le reti a pagamento, tale per cui si potevano raccogliere tutti i contenuti in un unico contenitore.
Ma in altri paesi tale frammentazione esisteva già da tempo. Come già ho scritto in un altro topic, ricordo quando negli anni '90 (all'epoca c'era Tele+ in Italia) vidi un servizio sulle reti TV a pagamento in altri stati, e in Inghilterra i diritti televisivi per il solo calcio erano talmente frammentati tra le varie emittenti che c'è stato un anno nel quale se volevi vedere in TV tutte le partite di campionato della tua squadra, dovevi fare 5 abbonamenti.
Questo al di là dei vantaggi che può offrire lo streaming, sui quali però basterebbe poco alla stessa SKY per equipararsi. In parte perchè già quei vantaggi li ha con il suo decoder (i servizi On-Demand, le funzioni di riproduzione), in parte perchè le basterebbe potenziare SKY GO e renderla una piattaforma degna di uno streaming decente.
La federazione guadagnerebbe meno, e non essendoci esclusive chi acquista i diritti sarebbe costretto a fare concorrenza agli altri per accaparrarsi più abbonati possibili per ripagare le spese...che poi non è tanto diverso da quello che accadeva con il vecchio metodo di assegnazione dei diritti per metodo di trasmissione, cioè satellite, digitale terrestre, streaming e radio.
L'assegnazione a pacchetti con le esclusive è stata mi sembra proprio chiesta da sky su modello di altri paesi europei, guadagna di più la federazione, perché chi vuole accaparrarsi il pacchetto migliore deve pagarlo tanto, e chi vince non deve fare concorrenza a nessuno...solo che ora a essere rimasta fregata è proprio sky,
Da vecchio abbonato di mediaset premium rimpiango molto quei tempi, a poco più di 30 € avevo un pacchetto completo con film, serie tv, calcio e on demand, oggi solo per vedere il calcio, inteso come campionato e coppe europee, servono 3 abbonamenti...
L'assegnazione a pacchetti con le esclusive è stata mi sembra proprio chiesta da sky su modello di altri paesi europei, guadagna di più la federazione, perché chi vuole accaparrarsi il pacchetto migliore deve pagarlo tanto, e chi vince non deve fare concorrenza a nessuno...solo che ora a essere rimasta fregata è proprio sky,
Da vecchio abbonato di mediaset premium rimpiango molto quei tempi, a poco più di 30 € avevo un pacchetto completo con film, serie tv, calcio e on demand, oggi solo per vedere il calcio, inteso come campionato e coppe europee, servono 3 abbonamenti...
vero
30 anni fa lo vedevo con un CTR in formato PAL, oggi me lo vedo in 4K su un OLED con un sistema HT 7.1
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".