Le parole più cercate su Google nel 2016: vince Pokémon Go

Google ha annunciato le ultime statistiche del 2016, raccontando l'anno con le tendenze e le parole emergenti che sono cresciute maggiormente negli ultimi 12 mesi
di Nino Grasso pubblicata il 15 Dicembre 2016, alle 14:01 nel canale WebManca poco alla fine del 2016 e come ogni anno Google ha rilasciato le statistiche aggiornate che individuano le tendenze e i personaggi che hanno lasciato il segno negli ultimi 12 mesi. Quali sono state le parole più cercate del 2016? Quali i personaggi e gli avvenimenti che hanno caratterizzato le nostre ricerche? Quali le mete delle vacanze, le ricette, i “perché” che hanno stuzzicato la nostra curiosità? Trovate tutte le risposte a questi quesiti nei prossimi paragrafi.
Le classifiche italiane vedono Pokémon Go in testa fra le parole emergenti, il videogioco che ha catalizzato un immediato successo di pubblico per poi spegnersi poco a poco con il passare del tempo. Dopo un impressionante boom iniziale se n'è parlato sempre meno, tuttavia la keyword del titolo Niantic è riuscita ad arrivare in testa alle classifiche del 2016, seguita da grandi eventi sportivi e internazionali, come le Olimpiadi di Rio 2016, gli Europei e le elezioni USA.
Non mancano nella classifica delle parole emergenti le keyword terremoto e brexit, quest'ultima solo in ultima posizione. I personaggi che hanno fatto tendenza sono stati David Bowie e Bud Spencer, per via delle spiacevoli notizie dei loro decessi, separati in seconda posizione da Donald Trump. Nella graduatoria troviamo anche calciatori, come Gonzalo Higuain, e uomini di spettacolo, come Gabriel Garko e Virginia Raffaele. Chiudono la poetessa Alda Merini e la cantante Patty Pravo.
Fra le ricerche di tendenza si nota come Google sia utilizzato sempre più spesso per rispondere a curiosità ed esigenze personali degli utenti: fra i come fare primeggia il gelato al caffè fatto in casa, fra i perché il motivo per cui si intasa il braciere. Gli italiani hanno chiesto a Big G come preparare tiramisù e peperonata e cosa significano le parole idolatria, ad maiora, brexit. Nella classifica dei significati delle parole non può naturalmente mancare petaloso.
Parole emergenti del 2016
- Pokémon Go
- Olimpiadi Rio 2016
- Europei 2016
- Elezioni USA
- Terremoto
- Sanremo 2016
- David Bowie
- Donald Trump
- Bud Spencer
- Brexit
- David Bowie
- Donald Trump
- Bud Spencer
- Gonzalo Higuain
- Ezio Bosso
- Prince
- Gabriel Garko
- Virginia Raffaele
- Alda Merini
- Patty Pravo
- Olimpiadi Rio 2016
- Europei 2016
- Elezioni USA
- Terremoto
- Sanremo 2016
- Oscar 2016
- Attentato Nizza
- Attentato Bruxelles
- Miss Italia
- Referendum 17/04
- Si intasa il braciere
- I gatti hanno paura dei cetrioli
- Il colpo di stato in Turchia
- Un neonato piange sempre
- Un uomo sposato tradisce
- Idolatria
- Ad maiora
- Brexit
- Trust
- Scisma
-
Corfù
-
Pantelleria
-
Lecce
-
Tropea
-
Palma de Maiorca
- Tiramisu
- Peperonata
- Zucchine in carpione
- Pane sardo
- Panettone gastronomico
- Lotteria Italia 2016
- Coldplay
- Finale Coppa Italia 2016
- Milan Inter
- Depeche Mode 2017
Quelle riportate sono solo alcune delle ricerche che hanno reso memorabile il 2016 degli italiani su Google. Potete curiosare fra le altre liste italiane e mondiali su google.it/trends/yis/2016.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusami, ma questo commento mi sembra proprio fuori luogo
1) perchè non tutti passano il tempo in rete a cercare notizie, io ad esempio ho saputo questa cosa solo leggendo la newsletter di HU che mi ariva via mail
2) sicuramente c'entra anche il clickbait, ma da dove pensi che arrivino i soldi per gestire HU ?
3) Nessuno ti obbliga a continuare a leggerlo, se non sei d'accordo con la linea editoriale
4) e soprattutto, se vuoi dissentire sui contentuti, esistono modi più educati per farlo
Mauro
Per quale Word di ricerca sul genere ad esempio?
Oh, male che vada campavi pure senza sapere la notizia, eh...
Laddove la linea tra il white hat e il black hat si fa sottile.
Tranquillo, sono assicurato contro i clickbait.
Porcoddio e' vero, non ci avevo pensato!
14g
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".